Socialdemocrazia | 8 Value Interpretazione dell'ideologia ideologica dei test politici

Comprendi l'ideologia della socialdemocrazia 8 valori nella prova della tendenza politica. Questo articolo introdurrà in dettaglio i suoi valori fondamentali, le proposizioni politiche, la storia dello sviluppo e il modo in cui persegue la giustizia sociale e l'uguaglianza nel quadro del capitalismo, fornendo una prospettiva globale per comprendere i pensieri politici moderni e aiutarti a comprendere meglio le tue tendenze politiche.

8 Value Tendenza politica politica politico Test-test-Politica Test-Ideologici Risultati dei test: Che cos'è la socialdemocrazia?

La socialdemocrazia è un'importante ideologia politica, sociale ed economica progettata per bilanciare l'economia di mercato con progetti di assistenza sociale . Chiede al governo di fornire i diritti sociali ed economici necessari per garantire il benessere di tutti i membri della società ed è una scuola di pensiero socialista. La socialdemocrazia si impegna a umanizzare il capitalismo sotto il principio della giustizia sociale e sostiene la democrazia politica ed economica, raggiungendo l'uguaglianza sociale attraverso modi graduali, migliorati e democratici. Questa idea raggiunge obiettivi socialisti attraverso mezzi democratici piuttosto che mezzi rivoluzionari.

I valori fondamentali e le basi filosofiche della socialdemocrazia

La pietra angolare della socialdemocrazia è i suoi tre valori fondamentali: libertà, giustizia e unità .

  • Libertà : significa rispettare e proteggere i diritti individuali e le libertà. I socialdemocratici ritengono che i diritti fondamentali richiedano non solo protezioni legali (vale a dire "libertà negativa"), ma assicurano anche che tutti possano effettivamente esercitare questi diritti (cioè "libertà positiva"), come il diritto all'istruzione, perché la mancanza di istruzione può ostacolare la realizzazione della libertà di parola.
  • Giustizia : si riflette nel fatto che tutti sono uguali davanti alla legge e che le pari opportunità dovrebbero essere godute indipendentemente dall'origine, dalla ricchezza o dal genere. Ciò include pari opportunità nell'istruzione, nell'assistenza sanitaria e nell'occupazione . La socialdemocrazia sostiene che la disuguaglianza sociale ed economica è solo quando può raggiungere i più vulnerabili, come l'uso del sistema fiscale progressivo per utilizzare il reddito dei ricchi al benessere sociale.
  • Unity : enfatizzare l'assistenza reciproca e il sostegno tra i membri della società è un legame importante per mantenere la coesione sociale. La socialdemocrazia è impegnata a estendere lo spirito di reciproca assistenza all'interno della famiglia a livello sociale.

Insieme, questi valori formano la bussola politica della socialdemocrazia, guidando le sue azioni politiche e politiche.

Modello economico socialdemocratico: economia mista e stato sociale

La socialdemocrazia sostiene un modello economico ibrido , che combina il capitalismo orientato al mercato con le politiche sociali volte a ridurre la disuguaglianza e garantire la giustizia sociale. Pur mantenendo le imprese private, questo modello enfatizza il ruolo attivo dell'intervento del governo.

  • Regolazione del governo : la socialdemocrazia sostiene un'ampia regolamentazione dell'economia di mercato per prevenire lo sfruttamento, garantire una corretta concorrenza e proteggere gli interessi del lavoro, dei consumatori e delle PMI. Ad esempio, le leggi sul lavoro e le normative sulla protezione ambientale sono importanti misure normative.
  • Nationalizzazione e privatizzazione : in un'economia mista, alcune industrie che sono cruciali per l'economia nazionale, come le industrie di monopolio naturale (come mediche, acqua e servizi pubblici), possono essere nazionalizzate. Tuttavia, la socialdemocrazia non sostiene la nazionalizzazione globale di tutti i settori, ma consente alle imprese private di prosperare in aree adatte al loro sviluppo.
  • Stato di welfare : stabilire uno stato sociale completo è uno degli obiettivi principali della socialdemocrazia. Ciò include l'assistenza sanitaria universale, l'istruzione gratuita, le prestazioni di disoccupazione e varie reti di sicurezza sociale . Attraverso questi progetti, la socialdemocrazia mira a garantire che tutti i cittadini godano di un decente tenore di vita indipendentemente dalla loro situazione economica. Dopo la seconda guerra mondiale, il concetto di socialdemocrazia ha influenzato profondamente le politiche della maggior parte dei paesi occidentali e ha promosso lo sviluppo degli stati di welfare.
  • Sistema fiscale progressivo e ridistribuzione del reddito : la ridistribuzione della ricchezza attraverso il sistema fiscale progressivo è una politica chiave di socialdemocrazia. Lo scopo è di finanziare una vasta gamma di programmi di assistenza sociale e servizi pubblici.
  • Diritti del lavoro : la socialdemocrazia attribuisce grande importanza ai diritti del lavoro e alla protezione dei lavoratori, sostiene forti sindacati, diritti di contrattazione collettiva e garantisce salari minimi e un buon ambiente di lavoro.

L'evoluzione storica della socialdemocrazia

L'evoluzione della socialdemocrazia è piena di cambiamento e adattamento e può essere approssimativamente divisa nelle seguenti fasi:

  • Germina e sviluppo precoce : la socialdemocrazia è nata alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo ed è emersa come un'alternativa riformata al socialismo rivoluzionario . Inizialmente era uno dei tanti rami separati dai sostenitori del marxismo, i cui primi sostenitori includevano riformatori progressivi come Edward Bernstein e Karl Kautsky. I primi socialdemocratici credevano fermamente che le difficoltà sociali e la dipendenza potessero essere superate solo sotto le istituzioni democratiche.
  • La divisione all'inizio del XX secolo : la prima guerra mondiale e la rivoluzione russa si sparì nello sviluppo del socialdemocratico. I socialisti che sostengono la rivoluzione si sono completamente rotti con i socialdemocratici che hanno aderito alla linea di riforma. Da quel momento in poi, "Social Democracy" divenne il titolo esclusivo di socialisti su linee non rivoluzionarie, mentre i socialisti su linee rivoluzionarie si chiamavano "comunisti".
  • "Golden Age" del dopoguerra : dopo la seconda guerra mondiale, molti paesi occidentali formarono gradualmente un sistema economico misto e il governo intervenne attivamente nella gestione economica attraverso politiche keynesiane, una crescita stimolata, un miglioramento degli standard di vita e una previdenza sociale ampliata. Questo periodo (circa 1945-1970) è spesso definito "età d'oro" della socialdemocrazia. I paesi scandinavi (come Danimarca, Norvegia, Svezia) hanno costruito con successo stati di benessere universale durante questo periodo e il loro "modello nordico" è diventato un modello di pratica socialdemocratica.
  • Sfide e trasformazioni dopo gli anni '70 : negli anni '70, la socialdemocrazia ha dovuto affrontare le sfide dell'inflazione e della stagflazione economica. Molte democrazie liberali si sono rivolte a una forma più puramente capitalista, attraverso riforme neoliberiste come privatizzazione, riduzione del benessere e deregolamentazione. Inoltre, la disintegrazione del comunismo ha anche fatto perdere il "riferimento" ideologico per la socialdemocrazia. Questi fattori hanno portato a un significativo declino del tasso di supporto elettorale dei socialdemocratici in Europa. Di fronte a queste sfide, alcuni partiti socialdemocratici hanno adottato il "terzo percorso" nel tentativo di integrare il liberalismo economico con le politiche socialdemocratiche, ma questa pratica ha anche attirato critiche dal "neoliberismo".

Le differenze e le somiglianze tra socialdemocrazia e socialismo democratico

La socialdemocrazia e il socialismo democratico hanno una significativa sovrapposizione nelle politiche pratiche, ma di solito sono considerate ideologie diverse.

  • Socialdemocrazia : il suo nucleo sta nel migliorare nel quadro del capitalismo di mercato . Accetta l'economia di mercato e le imprese private, corregge i fallimenti del mercato, riduce la disuguaglianza e protegge i gruppi vulnerabili attraverso la regolamentazione del governo, la tassazione progressiva e i solidi sistemi di benessere. I socialdemocratici mirano a rendere il capitalismo più umano, giusto e democratico che abolirlo completamente.
  • Socialismo democratico : mira a trasformare la società capitalista in società socialista attraverso mezzi democratici . Sostiene la ridistribuzione della ricchezza e la democratizzazione economica, dando ai lavoratori un maggiore potere decisionale e sostiene forme come le cooperative dei lavoratori e la proprietà pubblica. I socialisti democratici sperano di trascendere il modello socialdemocratico esistente e raggiungere la proprietà collettiva dei mezzi di produzione.

Sebbene i nomi dei due siano simili, la differenza fondamentale risiede nel loro atteggiamento nei confronti del capitalismo: la socialdemocrazia cerca riforma ed equilibrio nel quadro del capitalismo, mentre il socialismo democratico ha l'obiettivo finale di abolire il capitalismo e stabilire un sistema economico socialista completo . Questa distinzione è spesso vaga in contesti quotidiani e molti socialdemocratici possono anche usare questi termini in modo intercambiabile.

La pratica della socialdemocrazia e dell'impatto globale

La socialdemocrazia ha avuto un profondo impatto in tutto il mondo, specialmente nei paesi nordici, e il suo modello è ampiamente considerato come un modello di successo.

  • Modelli nordici : paesi nordici come Danimarca, Norvegia e Svezia sono rappresentanti tipici della socialdemocrazia. Questi paesi hanno generalmente stati di welfare altamente sviluppati, sindacati forti, politiche attive del mercato del lavoro e un sistema di sicurezza sociale globale.
  • Qualità della vita : gli studi dimostrano che i paesi socialdemocratici, specialmente nel Nord Europa, hanno generalmente un più alto senso di felicità nazionale. Questi paesi si classificano tra i migliori in indicatori del PIL pro capite, uguaglianza economica, salute pubblica, aspettativa di vita, solidarietà sociale, libertà di vita, generosità, qualità della vita e sviluppo umano. Inoltre, si sono comportati bene anche nelle libertà civili, nella democrazia, nella libertà di stampa, nella libertà del lavoro e della libertà economica, degli indici di pace e integrità.
  • Efficacia politica : si ritiene che le pratiche politiche socialdemocratiche riducano efficacemente la disparità di reddito . Attraverso l'intervento attivo del governo sul mercato, fornendo servizi pubblici popolari e proteggendo i diritti del lavoro, la socialdemocrazia ha costruito una società relativamente giusta e inclusiva.

Sfide e prospettive future per la socialdemocrazia

Nonostante i notevoli risultati della socialdemocrazia, affronta anche molte sfide e critiche:

  • Shock di declino e neoliberista : i tassi di supporto elettorale dei partiti socialdemocratici in Europa sono generalmente diminuiti dagli anni '70. Ciò deriva in parte dal suo approccio alla via centrale sulle questioni economiche e alla sua accettazione di riforme neoliberiste come privatizzazione, tagli fiscali e deregolamentazione. La globalizzazione ha anche portato nuove sfide economiche, rendendo più difficile implementare politiche socialdemocratiche tradizionali.
  • Critiche dalle ali sinistra e destra :
    • Critiche di sinistra : altri socialisti criticano la socialdemocrazia per non aver risolto i problemi fondamentali del capitalismo, ma consolidano invece il sistema capitalista . Credono che gli sforzi per "umanizzare" il capitalismo alla fine falliranno perché le contraddizioni intrinseche del capitalismo riappariranno in altre forme. Ad esempio, al fine di mantenere un benessere elevato e profitti elevati, alcune socialdemocrazie sono state accusate di raggiungere la loro prosperità domestica sfruttando i paesi in via di sviluppo.
    • Critiche di destra : i liberali credono che la socialdemocrazia limiti eccessivamente i diritti individuali, specialmente in termini di libertà economica. Credono che i diffusi interventi governativi e i sistemi di welfare soffocano la concorrenza, ostacoleranno lo sviluppo economico e porteranno a una mediocrità della società.
  • La mancanza di visione ideale : alcuni critici sottolineano che i socialdemocratici hanno perso la loro visione a lungo termine del cambiamento e si stanno concentrando maggiormente sulla risoluzione di problemi a breve termine che sulla costruzione di un grande progetto sociale futuro. La distanza ideologica tra il centro-sinistra e le parti del centro-destra si è gradualmente ridotta, portando alla convergenza delle loro proposizioni politiche.

Nonostante le sfide, la socialdemocrazia, come teoria politica, ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla politica e sull'economia dei paesi industrializzati avanzati nel 20 ° secolo. Nel 21 ° secolo, i principi socialdemocratici potrebbero attirare nuovamente l'attenzione mentre le preoccupazioni dei giovani sull'instabilità economica si intensificano (come l'impatto della crisi finanziaria del 2008). La tensione tra democrazia e capitalismo di mercato continuerà a essere costantemente negoziata e adattata tra attori sociali.

Vuoi saperne di più sulle tue tendenze politiche? Prova il nostro test di orientamento politico di 8 valori ed esplora un'interpretazione dettagliata di tutti i risultati di 8 valori . Inoltre, puoi trovare altri articoli sulla teoria politica e sulle sue applicazioni nella vita reale nel nostro blog .

Articoli originali, la fonte (8Values.cc) deve essere indicata per la ristampa e il collegamento originale a questo articolo:

https://8values.cc/ideologies/social-democracy

Sommario

7 Mins