Libertarismo sociale | 8 Value Interpretazione dell'ideologia ideologica dei test politici
Il libertarismo sociale è una filosofia politica unica che combina un fermo impegno per la libertà individuale con una preoccupazione per l'equità sociale e l'uguaglianza delle opportunità. Questo articolo esplorerà la sua filosofia principale, le proposizioni politiche, le differenze rispetto alle altre ideologie e le sfide che hanno dovuto affrontare per aiutarti a comprendere questa idea politica in modo più completo. Vuoi sapere quanto sono vicine le tue tendenze politiche al liberalismo sociale? Fai clic per partecipare al test ideologico politico 8 valori!
Il libertarismo sociale, come un ramo unico della filosofia politica contemporanea, è impegnato a trovare un equilibrio tra massimizzazione della libertà individuale , equità sociale e giustizia . Eredita l'adesione del liberalismo tradizionale al "piccolo governo" e alla "supremazia dei diritti individuali", assorbendo al contempo la preoccupazione del progressismo per i diritti e le pari opportunità dei gruppi svantaggiati nella società. A differenza del liberalismo di destra che si concentra maggiormente sulla libertà economica, il liberalismo sociale enfatizza la libertà nella "dimensione sociale", cioè eliminando le restrizioni sulla libertà individuale dalle forze non governative (come il capitale monopolistico, l'oppressione culturale, la discriminazione sistemica).
Il concetto fondamentale e la fondazione filosofica del liberalismo sociale
La logica fondamentale del liberalismo sociale sta in "Opposizione di tutte le forme di oppressione, sia che si tratti di coercizione dallo stato o di non coercizione dalla struttura sociale". I suoi sostenitori fondamentali ruotano attorno ai tre pilastri della "libertà individuale", "uguaglianza sociale" e "governo limitato" e sottolinea le istituzioni forti con particolare attenzione.
Libertà personale: l'integrazione della libertà positiva e della libertà negativa
La comprensione del liberalismo sociale della "libertà" trascende la pura "libertà negativa" del liberalismo tradizionale (cioè "libertà dall'interferenza con gli altri", come esente dal controllo del governo ed esente dalla tassazione forzata), e allo stesso tempo assorbe alcune delle connotazioni della "libertà positiva" (cioè "libertà di realizzare l'auto-degno", come l'accesso all'istruzione e alle cure mediche).
- Difendi la libertà personale dello stile di vita : questa idea difende fermamente la libertà assoluta degli individui nella sfera privata, come sostenere il diritto all'aborto, legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso, depenalizzazione delle droghe (o legalizzazione) e depenalizzazione del lavoro sessuale. Crede che il governo non abbia il diritto di interferire nelle scelte individuali sulla base della "moralità pubblica".
- Supportare l'uguaglianza della competenza : i libertari sociali credono che semplicemente la "libertà formale" (come tutti è uguale davanti alla legge) non sia sufficiente per garantire la vera libertà. Sostengono che la necessità di eliminare le "barriere strutturali" che ostacolano lo sviluppo personale, come la discriminazione razziale, le lacune nei retribuzioni di genere e la mancanza di risorse educative causate dalla povertà, perché queste barriere porteranno ad alcuni gruppi "sebbene abbiano il nome della libertà ma non la realtà della libertà". Credono che quando la società stessa diventa un oppressore, i suoi mezzi di oppressione va oltre le azioni del governo, penetra nei dettagli della vita e schiavizza l'anima stessa.
Uguaglianza sociale: profonda uguaglianza di opportunità piuttosto che uguaglianza dei risultati
A differenza di alcuni pensieri socialisti che perseguono "uguaglianza dei risultati" (come la ridistribuzione della ricchezza alla media), il liberalismo sociale sostiene "profonda uguaglianza di opportunità".
- Agercirsi al privilegio ereditato : questa idea ritiene che le opportunità di sviluppo individuale non debbano essere determinate dall'origine (come ricchezza familiare, razza e genere). Sostiene l'eliminazione di "ingiustizia del punto di partenza" attraverso politiche, come la promozione del bilancio delle risorse educative pubbliche e il sostegno all'imposta sull'eredità (limitando il monopolio delle opportunità causate dalla trasmissione intergenerazionale della ricchezza).
- Il rifiuto di far rispettare l'uguaglianza : i liberalisti sociali non sono d'accordo sul fatto che il governo raggiunge l'uguaglianza "privando il forte della ricchezza", credendo che ciò violi i diritti di proprietà personale. Tendono a dare a tutti un punto di partenza per una concorrenza equa "eliminando il monopolio", "promuovendo la concorrenza" e "fornendo servizi pubblici di base" (come l'istruzione di base gratuita, l'assistenza sanitaria universale).
Governo limitato e assegni e saldi
L'atteggiamento del liberalismo sociale nei confronti del governo è "strumentale" e esiste lo scopo del governo per "proteggere la libertà individuale" piuttosto che "dominare la società o l'economia". Cerca di bilanciare la libertà positiva con la libertà negativa, immaginando una società con governi più piccoli ma fornendo benefici, cure mediche gratuite e alcuni regolamenti.
- Le funzioni necessarie del governo : includono la protezione dei diritti di base individuali (diritto alla vita, diritti di proprietà, libertà di parola, libertà di associazione) e reprimere la violenza, la frode, il monopolio e altri atti che violano la libertà degli altri. Può anche fornire "beni pubblici" come difesa, sanità pubblica, istruzione di base e in particolare istruzione per i poveri, poiché questi servizi sono visti come la base per le persone per raggiungere la libertà. Inoltre, il governo dovrebbe anche correggere "l'oppressione strutturale", come attraverso le leggi anti-discriminazione, vietando ai datori di lavoro e alle scuole di discriminare gli altri per razza, genere e orientamento sessuale ed eliminare l'ingiustizia sistemica.
- Le funzioni proibite dal governo : il liberalismo sociale si oppone all'intervento del governo nella vita privata personale (come la limitazione dell'aborto, la censura del discorso) e l'eccessivo intervento nell'economia (come politiche industriali dominanti, alte aliquote fiscali, protezionismo commerciale).
- Vigilanza contro il potere : questa idea non è solo vigile contro il potere statale, ma estende anche la fonte di "oppressione di potere" alla struttura sociale, si oppone "l'oppressione del monopolio del capitale" (come i giganti tecnologici e i gruppi di monopolio energetico limitano la libertà personale controllando le informazioni, manipolando il mercato e sfruttando i lavoratori) e sostengono il governo per lo svolgimento di una supervisione anti-monopolio ". Allo stesso tempo, critica anche "l'oppressione culturale e dell'identità" come "patriarcato", "razzismo" e "cultura dell'omofobia" nella società tradizionale e sostengono l'eliminazione di tale oppressione attraverso il progresso concettuale sociale e l'antidiscriminazione legale.
Le somiglianze e le somiglianze tra liberalismo sociale e altri pensieri politici
Al fine di comprendere meglio il libertarismo sociale, è necessario confrontarlo con altre principali ideologie.
Il confronto tra libertarismo sociale e libertarismo
- Punti comuni : entrambi attribuiscono grande importanza alla libertà personale, enfatizzano l'autocontrollo e si oppongono a un eccessivo intervento del governo.
- Differenze chiave : il liberalismo tradizionale sottolinea una maggiore libertà economica e responsabilità personale e può essere conservativo o neutrale sulle questioni sociali. Il liberalismo sociale, sebbene più aperto alle questioni sociali, supporta le scelte libere degli individui nei settori culturali e sociali e riconosce che la disuguaglianza strutturale può limitare l'uguaglianza delle opportunità. Alcuni commenti credono che i puri liberalisti spingano la filosofia di "vivere e lasciare vivere" all'estremo e difendere "tutti sono per se stessi".
Letture correlate: 8 Valori Tutti i risultati: Libertarismo
Il confronto tra libertarismo sociale e liberalismo sociale
Il liberalismo sociale e il libertarismo sociale prendono entrambi la "libertà" come valore fondamentale, ma ci sono differenze significative nella definizione di "libertà", nel posizionamento dei ruoli governativi e l'equilibrio tra diritti individuali e equità sociale.
- La definizione di "libertà" : il liberalismo sociale sostiene la priorità "libertà sostanziale", credendo che la libertà sia la combinazione di libertà positiva e libertà negativa. Il governo deve eliminare le barriere strutturali attraverso le politiche pubbliche in modo che tutti possano godere delle basi materiali della libertà allo stesso modo. Il liberalismo sociale, sul nucleo, si concentra sulla "pura libertà negativa", sottolinea "libera da tutta la coercizione involontaria" e crede che la tassazione forzata del governo per il benessere sia una distruzione della libertà.
- Ruolo del governo : il liberalismo sociale considera il governo come "empower" e un "bilanciatore" e raggiunge la libertà universale attraverso l'intervento e garantisce l'equità sociale; Supporta le tasse progressive e il governo per fornire servizi pubblici universali. Il liberalismo sociale posiziona il governo come un "osservatore notturno", che è solo responsabile della protezione della vita personale, della proprietà e del contratto, si oppone alle tasse progressive e alla fornitura di servizi pubblici da parte del governo e sostiene soluzioni orientate al mercato.
- L'atteggiamento nei confronti della "equità sociale" : il liberalismo sociale crede che "l'equità è il prerequisito per la libertà" e il governo ha la responsabilità di correggere attivamente l'ingiustizia attraverso la ridistribuzione e le politiche di pari diritti. Il liberalismo sociale ritiene che "l'equità sia il risultato della libertà, non l'obiettivo" e perseguire forzatamente l'equità del risultato minerà la giustizia del processo.
Letture correlate: 8 Valori Tutti i risultati: liberalismo sociale
Confronto tra libertarismo sociale e socialismo libertario
Questi sono due concetti che sono spesso confusi ma in realtà fondamentalmente diversi.
- Fondazione economica : il socialismo liberale rifiuta esplicitamente il capitalismo, la proprietà privata e le forme di merci . Sostiene la proprietà pubblica o cooperativa e la gestione dei mezzi di produzione. Sebbene il liberalismo sociale si concentri anche sull'equità economica, di solito accetta un'economia di mercato e sostiene un intervento sociale e una regolamentazione limitati nel quadro di mercato.
- Ruolo statale : il socialismo liberale è impegnato ad abolire lo stato o limitare notevolmente il suo potere. Il liberalismo sociale sostiene il governo limitato , ma accetta le funzioni necessarie del governo nella protezione dei diritti individuali, fornendo servizi pubblici di base e antitrust.
- Preoccupazione fondamentale : il socialismo liberale considera la proprietà privata come barriera alla libertà. Il liberalismo sociale si concentra maggiormente sul garantire che all'interno del sistema capitalista, gli individui siano protetti dall'oppressione dai governi e dalle grandi strutture sociali.
Letture correlate: 8 Valori Tutti i risultati: socialismo libertario
Confronto tra libertarismo sociale e socialdemocrazia
- Grado di intervento del governo : la socialdemocrazia spesso sostiene l'intervento del governo attivo per raggiungere l'equità sociale e il benessere collettivo attraverso tasse elevate e benessere sociale diffuso. Sebbene il liberalismo sociale sostenga alcune reti di sicurezza sociale, ha rigorose restrizioni sull'entità dell'intervento del governo e preferisce meccanismi di mercato e collaborazione volontaria.
- Sistema economico : la socialdemocrazia tende verso un'economia mista, ma il governo svolge un ruolo più dominante in esso. Il liberalismo sociale enfatizza un'economia di libero mercato e anche se esiste una rete di sicurezza sociale, si ottiene principalmente attraverso meccanismi a misura di mercato (come il reddito di base universale).
Letture correlate: 8 valori Tutti i risultati: socialdemocrazia
Proposizioni politiche e applicazioni pratiche del liberalismo sociale
La proposta politica del liberalismo sociale riflette le sue caratteristiche di cercare un equilibrio tra libertà individuale ed equità sociale.
Area economica: mercati liberi e intervento limitato
- Agercirsi a un eccessivo intervento del governo : i liberali sociali sostengono generalmente l'economia del libero mercato, sostengono la riduzione dell'intervento del governo nell'economia, l'abolizione di barriere commerciali, la legge sui salari minimi, ecc. E sostengono il libero scambio completo. Tuttavia, riconoscono anche che il mercato può fallire e quindi accettare una regolamentazione limitata per alcuni aspetti, come l'antitrust per prevenire la formazione di "stati" privati.
- Rete di sicurezza sociale : a differenza del liberalismo tradizionale, il liberalismo sociale accetta determinate politiche di benessere sociale per garantire condizioni di vita di base, come il reddito di base universale (UBI), l'edilizia pubblica e le pari opportunità di istruzione. Ma questi meccanismi sono spesso progettati per essere adatti al mercato, evitando tasse elevate e ridistribuzione forzata. Ad esempio, il reddito di base universale è visto come un modo per bilanciare l'economia di mercato con le reti di sicurezza sociale.
- Diritti di proprietà e ambiente : questa idea supporta la privatizzazione delle risorse naturali (come le fonti di terra e acqua) e ritiene che i diritti di proprietà privata possano proteggere l'ambiente in modo più efficace (ambientalismo del libero mercato). Nel frattempo, i libertari sociali tendono a sostenere le restrizioni ambientali perché non vedono le risorse naturali come prodotti privati che possono essere consumati senza regolamentazione.
Campi sociali e legali: libertà personale assoluta e protezione dei diritti
- Legalizzazione del crimine senza vittime : i libertari sociali sostengono la depenalizzazione di atti non aggressivi come le droghe e il commercio sessuale. Credono che gli adulti abbiano il diritto di decidere quali sostanze consumano e che le restrizioni del governo alle droghe siano una violazione dell'autonomia corporea.
- I diritti LGBTQ+ e la libertà del matrimonio : sostenere fortemente l'uguaglianza del matrimonio, l'uguaglianza di genere e i diritti LGBTQ+. Si oppongono alla definizione di matrimonio o struttura familiare del governo, sostengono la definizione di matrimonio multilaterale attraverso relazioni contrattuali, ecc.
- Libertà di parola e diritti digitali : questa idea enfatizza in particolare l'assolutezza della libertà di parola e supporta nuovi tipi di libertà personale nell'era digitale come la libertà di rete, i diritti della privacy e i diritti digitali.
- Sistema legale : tende verso il diritto comune, che è considerato più flessibile e meno autoritario della legge scritta.
Struttura della governance: decentramento, controlli e equilibri e approfondimento della democrazia
Il liberalismo sociale sostiene la dispersione del potere decisionale a livello locale e individuale, opposto alla burocrazia oligarchica centralizzata.
- Decentralizzazione e controlli ed equilibri : questa idea combina il concetto di "restrizione di potere" del liberalismo classico con i requisiti di "partecipazione democratica" del liberalismo sociale. Sottolinea la diversità del decentramento del potere, compresa la separazione del potere legislativo, amministrativo e giudiziario, il decentramento tra i governi centrali e locali e la supervisione del potere pubblico attraverso la società civile, i media, le organizzazioni non governative (ONG) e altre forze non statali.
- Approfondimento della democrazia : questa idea sostiene il miglioramento della democrazia e rendendola più diretta, ma allo stesso tempo deve anche avere restrizioni alla prevenzione della "maggior parte della tirannia". Ad esempio, propongono che i governi statali possano avere un maggiore potere attraverso disposizioni costituzionali e anche in alcuni casi la legislazione federale può essere respinta.
- Anti-corruzione e responsabilità : sostengono il miglioramento della trasparenza e della responsabilità del governo attraverso le riforme per garantire che il governo serva agli interessi del popolo, non agli interessi delle industrie d'élite o specifiche.
Affari internazionali: non intervento e libero scambio
La posizione del liberalismo sociale sugli affari internazionali integra i principali principi del liberalismo con la visione internazionale del liberalismo sociale.
- Principio di non interferenza e neutralismo : si oppone all'intervento del governo negli affari interni di altri paesi con la forza o la coercizione economica e ritiene che i conflitti internazionali debbano essere risolti attraverso la consultazione volontaria a meno che non sia coinvolta l'aggressione diretta. Supportano una politica neutrale permanente simile alla Svizzera, credendo che lo stato non abbia il diritto di coinvolgere le persone in conflitti internazionali irrilevanti.
- Libero mercato e globalizzazione : i sostenitori di aperture internazionali, si oppone al protezionismo e credono che il libero scambio possa promuovere la pace e la prosperità.
- Criticare l'ordine egemonico : interrogare l '"ordine internazionale liberale" dominato dagli Stati Uniti è essenzialmente uno strumento egemonico, credendo che sopprime l'autonomia di altri paesi attraverso il potere istituzionale. Supportano la diversità culturale e si oppongono all'esportazione forzata di "democratizzazione" o "intervento per i diritti umani" con i valori occidentali.
Scuole interne e figure importanti del liberalismo sociale
Sebbene il libertarismo sociale non sia un termine standard ampiamente usato, copre molteplici sottogeneri come il libererismo di sinistra.
Genere principale
- Libertarismo di sinistra : questa è la scuola di pensiero che è molto probabile che il "libertarismo sociale" indichi. Combina l'enfasi del liberalismo sulla libertà individuale e sui diritti di proprietà, nonché sull'attenzione della sinistra all'uguaglianza economica e alla giustizia sociale. Le sue prospettive fondamentali includono una visione critica della proprietà privata (che le risorse naturali dovrebbero essere il patrimonio comune di tutta l'umanità), sostenendo un punto di partenza più equo attraverso le tasse (come le tasse sui prezzi fondiarie) o il reddito di base e il monopolio dello stato opposto e il potere enterprise su larga scala.
- Minarchismo : uno stato che accetta il livello minimo (come la polizia, la giustizia). Il liberalismo sociale generalmente non sostiene la completa abolizione dello stato, ma piuttosto un governo molto piccolo i cui doveri si limitano alla protezione dei diritti individuali e al mantenimento dell'ordine legale e possono fornire alcuni servizi pubblici di base.
Un pensatore di vasta portata
Le origini ideologiche del liberalismo sociale possono essere ricondotte all'era dell'Illuminismo e sono state ulteriormente sviluppate dai moderni pensatori.
- John Locke : la sua teoria dei diritti naturali (vita, libertà, proprietà) e teoria del governo ha gettato le basi per la libertà personale e il governo limitato.
- John Stuart Mill : propone il "principio del danno", sottolineando che gli individui godono di sovranità nell'ambito del loro non maledetto degli altri, ed è diffidente nei confronti della "tirannia della maggioranza".
- Isaiah Berlino : distingue la "libertà positiva" e la "libertà negativa", che influenza profondamente la comprensione della libertà dal liberalismo sociale.
- ROBERT NOZICK : La teoria del più piccolo stato sostenuto in anarchia, stato e utopia fornisce una base filosofica per il governo limitato.
- Philippe van Parijs , Hillel Steiner , Peter Valentyne : Questi studiosi contemporanei sono rappresentanti del liberalismo di sinistra, sostenendo la riduzione della povertà attraverso mezzi non compulsivi come il reddito di base e il sostegno della pari distribuzione delle risorse naturali.
- Andrew Yang : Come figura di spicco nella politica americana, sostiene il reddito di base universale ed è considerato da alcuni come praticanti del concetto di liberalismo sociale.
Sfide e critiche al liberalismo sociale
Il libertarismo sociale deve affrontare molte sfide e critiche sia nella teoria che nella pratica.
Tensione all'interno della teoria
- L'equilibrio tra libertà e uguaglianza : i critici credono che il liberalismo sociale abbia una contraddizione intrinseca tra libertà economica e uguaglianza sociale. Ad esempio, i mercati liberi possono esacerbare la disuguaglianza, mentre i liberali sociali possono sottovalutare il ruolo del governo nell'affrontare questi temi. Come raggiungere l'equità sociale senza danneggiare la libertà personale è la sfida principale che deve affrontare la sua teoria.
- Il confine delle funzioni necessarie del governo : il liberalismo sociale sostiene che il governo fornisce servizi pubblici di base, ma questa affermazione è criticata dal liberalismo di destra, che ritiene che il governo fornisce servizi pubblici porti inevitabilmente a un aumento della tassazione, che è essenzialmente "una privazione forzata della proprietà personale" e violi i principali dei principali liberalismo.
- Il confine tra antitrust e libertà economica : questa idea sostiene l '"anti-monopolio" del governo, ma si oppone all'interferenza del governo nelle operazioni commerciali ", che è difficile definire il confine nella pratica. Come distinguere tra "i vantaggi formati dalla competizione razionale" e "monopolio che danneggia la libertà", il Wilismo liberale sociale non ha ancora proposto uno standard operativo unificato.
Sfide in pratica
- Emarginazione nella politica tradizionale : sebbene l'idea del liberalismo sociale abbia un fascino trans-ideologico, nella politica reale, è spesso sulla posizione marginale di "nessun piacevole sinistro e destro". Per il diritto, le sue politiche sociali (come sostenere il diritto all'aborto, la depenalizzazione dei farmaci e le leggi anti-discriminazione) sono considerate "eccessivamente radicali"; Per la sinistra, la sua opposizione alle tasse elevate e alla ridistribuzione della ricchezza su larga scala è considerata "mantenere il sistema capitalista" e non persegue a fondo l'uguaglianza. Pertanto, è difficile diventare l'ideologia dominante tra i partiti politici tradizionali nella maggior parte dei paesi.
- Conflitto tra efficienza e controlli e saldi : l'eccessivo decentramento può portare a un lento processo decisionale e influire sull'efficienza del governo.
- Rischio di tirannia della maggioranza : nonostante i meccanismi di controlli e saldi, le procedure democratiche possono ancora sopprimere le libertà delle minoranze e devono essere risolte attraverso meccanismi come l'indipendenza giudiziaria.
Conclusione: il valore e il futuro del liberalismo sociale
Il valore fondamentale del libertarismo sociale è che rompe la percezione tradizionale di "libertà e uguaglianza" e propone la possibilità di combinare " libertà libera senza oppressione " con " uguaglianza non coercitiva ". Fornisce una prospettiva unica per la società contemporanea per risolvere problemi come il divario tra i ricchi e i poveri, la discriminazione dell'identità e l'intervento del governo eccessivo, evita il rischio di liberalismo di destra "la libertà limitata porta alla divisione sociale" e evita anche gli svantaggi del radicalismo di sinistra "sacrificando la libertà individuale".
Nonostante molte sfide pratiche e controversie teoriche, l'idea del liberalismo sociale continua a influenzare la politica tradizionale. Ad esempio, il riconoscimento globale dei diritti LGBTQ+, la supervisione del monopolio della tecnologia e l'enfasi sull'educazione universale riflettono tutti la proiezione realistica del suo concetto in una certa misura. Man mano che le preoccupazioni della società per "l'ingiustizia strutturale" e la "diversificazione dei diritti individuali" crescono sempre più, il liberalismo sociale dovrebbe fornire una guida approfondita per la costruzione di una società più liberale, giusta e inclusiva.
Se sei curioso delle tue tendenze politiche o vuoi esplorare ulteriormente diverse ideologie , benvenuto a sperimentare il test di tendenza politico di 8 Values a conoscere la tua posizione specifica sulle dimensioni economiche, sociali, diplomatiche e del governo! Inoltre, puoi trovare altri articoli sulla teoria politica e sulle sue applicazioni nella vita reale nel nostro blog .