Fascismo capitalista | 8 Value Interpretazione dell'ideologia ideologica dei test politici
Il fascismo capitalista è un risultato ideologico politico nel test di 8 valori. Questo articolo analizza in dettaglio le sue origini storiche, le caratteristiche economiche, la logica ideologica e la moderna rivelazione, aiutando gli utenti a comprendere il sistema politico ed economico intrecciato dal nazionalismo e dal capitalismo estremo e fornisce test di 8 valori e strumenti di analisi delle tendenze politiche correlate.
Nel test dei valori politici di 8 Values, il fascismo capitalista è un risultato unico del test ideologico usato per descrivere un sistema politico ed economico che combina l'economia capitalista con le caratteristiche politiche fasciste. Questo concetto non è una definizione strettamente accademica, ma è spesso proposto dai teorici di sinistra o anti-capitalisti per criticare le pratiche estreme di alcuni stati o regimi nel controllo economico, politico e sociale.
Sottolinea l'elevata integrazione dello stato e del capitale, il nazionalismo estremo e il modello politico autorevole, pur mantenendo i principi di base del capitalismo. Questo risultato ideologico ricorda agli utenti di prestare attenzione alla complessa relazione interattiva tra potere politico, interessi economici e controllo sociale.
Il termine composizione e concetto fondamentale del fascismo capitalista
Il "fascismo capitalista" è costituito da due concetti fondamentali:
- Capitalismo : un sistema economico con proprietà privata, libertà di mercato e profitto come core, sottolineando i diritti economici degli individui e delle imprese, generando anche differenze di classe e stratificazione sociale.
- Fascismo : estremo nazionalismo, autoritarismo, ideologia politica antidemocratica, enfatizzazione della supremazia dello stato o della razza, della soppressione del dissenso, della promozione del culto dei leader e del raggiungimento di obiettivi politici attraverso la militarizzazione, la propaganda e il controllo sociale.
Combinando i due, il fascismo capitalista si riflette nell'integrazione della struttura economica capitalista e del modello politico fascista : lo stato ha un'alta capacità di controllare l'economia e la società, ma esistono ancora in superficie di proprietà privata e libertà aziendali. Questa combinazione si verifica spesso durante i periodi di crisi capitaliste o disordini sociali per proteggere gli interessi acquisiti e mantenere l'ordine sociale.
Per uno sguardo approfondito allo spettro politico e alle dimensioni economiche del test di 8 Values, visitare il test online di 8 Values .
La relazione storica tra fascismo e capitalismo
Gli studiosi generalmente credono che il fascismo possa essere considerato una risposta politica speciale al capitalismo in crisi , non una ribellione completa contro il capitalismo, ma una strategia politica emersa al fine di mantenere e riprodurre il sistema capitalista in un ambiente specifico.
- Principi di base della protezione del capitalismo : i regimi fascisti generalmente non mettono in discussione la proprietà privata capitalista, ma proteggono l'accumulo di capitale sopprimendo il lavoro e il dissenso politico.
- Rispondendo ai conflitti di classe e alle crisi sociali : il fascismo è spesso nel periodo del panico della classe media, dei movimenti dei lavoratori attivi e della polarizzazione politica e la classe dominante mantiene l'ordine con mezzi fascisti.
- Strumentale e opportunismo : il nazismo storico e il fascismo italiano mostrano un forte utilitarismo e opportunismo nella politica economica, adottando selettivamente elementi del capitalismo e del corpotismo per raggiungere obiettivi politici.
Per ulteriori analisi delle dimensioni politiche e dei tipi economici di 8 valori, consultare lo spettro politico di 8 Values .
Le caratteristiche economiche e le politiche del fascismo
Nonostante l'intervento del regime fascista nei meccanismi di mercato, rimangono la proprietà privata e le libertà aziendali . Le caratteristiche economiche del fascismo capitalista si manifestano principalmente come:
- Imprese private sotto la guida dello stato
- Il fascismo italiano stabilì un sistema economico sociale e lo stato regolava vari settori economici. Sebbene le imprese fossero di proprietà privata, erano fortemente guidate dallo stato.
- La Germania nazista combinava il capitalismo con l'ideologia statale, l'industria e il commercio erano strettamente controllati e l'economia veniva utilizzata per scopi politici e militari.
- Sopprimere il lavoro e migliorare gli interessi aziendali
- I sindacati e le organizzazioni del lavoro indipendenti furono distrutte, gli scioperi e i diritti di contrattazione furono annullati e i lavoratori furono sfruttati.
- I tagli salariali, l'aumento dei costi di vita e il deterioramento delle condizioni di lavoro hanno permesso alle imprese di realizzare maggiori profitti.
- Autosufficienza economica e militarizzazione
- Le politiche economiche enfatizzano la produzione interna, limitano le importazioni e incoraggiano l'autosufficienza.
- La spesa militare su larga scala e i lavori pubblici sono diventati strumenti per stimolare l'economia e combattere la prontezza.
- Privatizzazione e supporto statale
- Lo stato protegge le dichiarazioni di capitale attraverso sussidi, incentivi fiscali e rischio di investimento, nonché esercita un'influenza politica sulle imprese.
- Lavoro forzato
- Durante il periodo fascista della Germania nazista e dell'Italia, gli industriali affittarono prigionieri e prigionieri, diventando parte integrante dell'economia di guerra nazionale.
Per ulteriori informazioni sulle dimensioni economiche di 8 Values, visitare l'analisi delle coordinate spettrali politiche 8Values .
Meccanismo ideologia e propaganda del fascismo capitalista
Il fascismo capitalista non è solo una combinazione di strutture economiche, ma anche un'ideologia politica di estrema destra:
- Nazionalismo e razzismo : gli interessi nazionali e nazionali sono più alti degli individui e le contraddizioni di classe vengono trasferite a nemici esterni o immaginari.
- Adorazione dei leader e supremazia dello stato : enfatizza la lealtà nei confronti dei leader assoluti e l'obbedienza individuale agli obiettivi nazionali.
- Il mito della "terza strada" : la propaganda non è né capitalismo di laissez-faire né socialismo, ma un modello unico di forte intervento statale e protezione del capitale.
- Il falso mantello del socialismo : ad esempio, il socialismo nazionale in Germania nazista non ha effettivamente indebolito la proprietà privata, ma ha invece rafforzato gli interessi della classe al potere attraverso l'intervento statale.
Per saperne di più sui tipi ideologici di 8 Values, fare riferimento all'interpretazione ideologica di 8 Values .
Cooperazione di classe di supporto fascista con élite politiche
L'ascesa del fascismo è spesso supportata dalle élite capitaliste:
- Paura delle minacce comuniste : i grandi proprietari terrieri, industriali e banchieri sostengono i mezzi fascisti per sopprimere il movimento dei lavoratori.
- Cooperazione d'élite politica : ad esempio, Mussolini e Hitler sono saliti al potere attraverso conservatori, re o presidenti, le forze dell'ordine sopprimono la sinistra e mostrano tolleranza al fascismo.
- Supporto finanziario ed economico : le grandi imprese tedesche hanno fornito sostegno finanziario nei primi giorni della parte nazista per garantire il ritorno sul capitale.
Confronto tra fascismo capitalista e altri sistemi politici ed economici
- Capitalismo liberale : il fascismo critica il materialismo e l'individualismo del capitalismo di Laissez-faire, ma non aboli il capitalismo stesso.
- Socialismo e comunismo : il fascismo è contrario al socialismo nello spettro politico e il suo nucleo è salvaguardare gli interessi della borghesia monopolistica.
- L'autoritarismo e l'estrema destra : il fascismo capitalista enfatizza il conservatorismo sociale, il nazionalismo e l'uso di mezzi autoritari per opporsi all'egalitarismo.
Critica contemporanea e vera ispirazione
L'ascesa del movimento globale di estrema destra oggi ha reso il concetto di fascismo capitalista ha ancora un valore di riferimento nella politica reale:
- Rispondere alla crisi capitalista : la crisi della legittimità negli stati moderni e la disuguaglianza sociale offre opportunità politiche.
- Tendenze neofasciste : alcuni leader e i loro movimenti sono etichettati come "neofascisti", come Trump, Bolsonaro e il movimento della Brexit.
- Trasferimento di rabbia di classe : mantenere la regola d'élite dirigendo contraddizioni di classe e insoddisfazione sociale agli obiettivi alternativi (come l'immigrazione).
Critica e controversia sul fascismo capitalista
- Gli storici hanno opinioni diverse : ci sono ancora polemiche sul fatto che il fascismo capitalista sia una politica economica coerente.
- Vista strumentale : è considerato uno strumento politico sotto la crisi del capitalismo, non un'idea di indipendenza.
- La natura dell'economia mista : lo stato ha un intervento senza precedenti nell'economia, ma mantiene ancora i diritti di proprietà privata. La domanda principale è "chi è benefico per questo".
- Caratteristiche dispregiative : nello spettro politico, viene spesso usato per fare riferimento all'autoritarismo percepito e al male politico.
Sommario e ispirazione
Il fascismo capitalista è un'ideologia di estrema destra dell'economia capitalista integrata e della politica fascista . Attraverso l'intervento statale globale, la soppressione del lavoro e la promozione del nazionalismo estremo e della militarizzazione, protegge gli interessi della classe al potere. Non è solo un fenomeno storico, ma anche un riferimento importante per comprendere le moderne tendenze politiche e autorevoli di estrema destra.
Per esplorare la tua posizione sullo spettro politico di 8 Values e scoprire di più sui risultati dei test, eseguire ora il test online di 8 Values .