Liberalismo | 8 Value Interpretazione dell'ideologia ideologica nei test politici
Questo articolo spiegherà in dettaglio la profonda connotazione e la ricchezza del liberalismo, l'evoluzione dai tempi classici a moderni, i principi chiave e la sua manifestazione nella libertà personale, nel ruolo nazionale e nello sviluppo economico e sociale, aiutandoti a posizionare la tua posizione politica in modo più accurato attraverso il test del valore politico di 8 valori.
Il liberalismo è una filosofia politica e morale radicata nella libertà e nei diritti individuali. Sostiene la politica democratica, l'uguaglianza per tutti prima della legge e un'economia di libero mercato. Tuttavia, il liberalismo non è affatto una singola dottrina fissa, ma un enorme sistema ideologico con una lunga storia, uno sviluppo complesso e più rami. Presenta comprensioni e pratiche diverse e persino contrastanti in diversi periodi, regioni e tra diversi pensatori. Comprendere il liberalismo è come visitare una galleria d'arte, che richiede una mente aperta per apprezzare la sua diversità, anche se alcune parti sono difficili da capire a prima vista.
Se hai provato il test politico di 8 Values e hai ottenuto risultati "liberali" o vuoi avere una comprensione più profonda di questa ideologia che domina il panorama politico globale, questo articolo ti fornirà una prospettiva completa e approfondita.
L'essenza principale e i principi di base del liberalismo
Il nucleo del liberalismo risiede nell'impegno nei confronti degli individui e nella costruzione di una società che consente alle persone di realizzare i propri interessi e potenziale. Sottolinea che gli esseri umani sono prima di tutto individui indipendenti, data la ragione, il che richiede che ogni individuo possa godere della massima libertà possibile senza violare la pari libertà degli altri.
L'universalità del liberalismo sta nel fatto che considera che il benessere di queste libertà appartiene a ciascun individuo indipendentemente da genere, razza, luogo di nascita, religione, orientamento sessuale, ricchezza, classe o qualsiasi altra caratteristica accidentale. Questa idea incarna la convinzione nell'uguaglianza morale intrinseca degli individui umani.
I suoi principi di base coprono i seguenti punti:
- Diritti e libertà individuali: i diritti individuali e le libertà hanno diritti e libertà intrinseci, come la libertà di parola, la libertà di stampa, la libertà di religione e la libertà di assemblea e associazione, ecc. Questi diritti dovrebbero essere protetti dal governo. La base della legittimità del potere statale sta nella protezione e nella realizzazione di questi diritti.
- Il consenso dei governati : la legittimità del governo deriva dal consenso della decretata. Le persone hanno il diritto di ritirare la fiducia nel governo o addirittura rovesciare il governo quando non riesce a servire i suoi interessi o viola i contratti sociali.
- Uguaglianza davanti alla legge : tutti gli individui, indipendentemente dal loro fondo o dallo status sociale, dovrebbero essere trattati equamente davanti alla legge e godere degli stessi diritti e protezioni legali.
- Costituzionalismo e governo limitato : il potere del governo deve essere limitato per impedirgli di violare le libertà individuali. La costituzione, i controlli e i saldi del potere e lo stato di diritto sono le chiavi per proteggere una società libera dalla minaccia della tirannia del governo.
- Razionalismo : i liberali sono ottimisti sulla natura umana e credono che gli umani siano creature razionali e possano usare la ragione e la logica per giudicare i propri interessi e prendere decisioni efficaci, promuovendo così il progresso complessivo della società.
- Tolleranza : la società dovrebbe rispettare e tollerare credenze, stili di vita e identità diversi purché non danneggiano gli altri. Il "principio ferito" di John Stuart Mill è al centro di questa filosofia.
- Diritti di proprietà privata : i diritti di proprietà privata sono considerati una componente necessaria della libertà personale e della prosperità economica e dovrebbero essere protetti dalla legge.
La fase storica dell'origine e dello sviluppo del liberalismo
Il liberalismo, come chiaro movimento politico, ha messo radici nell'era dell'Illuminismo nel 17 ° secolo e divenne rapidamente popolare tra filosofi ed economisti nel mondo occidentale. Ha respinto le vecchie norme socio-politiche come i privilegi ereditari, la religione di stato, la monarchia e la monarchia divina e si è sforzato di sostituirlo con la democrazia rappresentativa e lo stato di diritto.
- Liberalismo classico :
- Origini e proposizioni : i pensatori dell'Illuminismo come John Locke nel 17 ° e 18 ° secolo sono riconosciuti come il fondatore del moderno liberalismo. Rock ha proposto che le persone abbiano diritti naturali per la vita, la libertà e la proprietà e i governi devono garantire questi diritti sulla base di contratti sociali, piuttosto che una violazione. Il liberalismo classico enfatizza la libertà individuale, la proprietà privata e minimizza l'intervento del governo e i sostenitori del raggiungimento del progresso sociale attraverso un'economia di libero mercato e la ricerca di interessi individuali.
- Pensatore importante : oltre a Locke, Adam Smith è anche una figura importante nel liberalismo classico. Ha gettato le basi per il capitalismo del libero mercato (o "Economia pigra") attraverso "la ricchezza delle nazioni". Thomas Jefferson è stato anche profondamente influenzato dai pensieri di Locke e ha integrato i principi del liberalismo nella Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti e nella Costituzione.
- Eventi storici : la gloriosa rivoluzione britannica nel 1688, la rivoluzione americana nel 1776 e la rivoluzione francese nel 1789 usarono tutti la filosofia liberale per rovesciare la monarchia.
- Liberalismo moderno (liberalismo moderno / liberalismo sociale) :
- Rise e trasformazione : alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, mentre la rivoluzione industriale provocò lacune tra i ricchi e l'ingiustizia povera e sociale, gli ideali del mercato del liberalismo classico furono sfidati. Il liberalismo moderno (o "liberalismo sociale") è emerso, concentrandosi maggiormente sull'equità sociale e sul benessere e sostengono che il governo dovrebbe interferire attivamente negli affari economici e sociali per garantire la "libertà attiva" e la "uguaglianza di opportunità" di tutti i cittadini.
- Pensatore e politica importanti : John Stuart Mill è visto come una figura di transizione che collega il liberalismo classico e moderno. Thomas Hill Green era un primo sostenitore della teoria della libertà attiva. Il pensiero economico di John Maynard Keynes, così come il nuovo accordo del presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e la costruzione di stati di welfare nel Regno Unito (come il rapporto di Beveridge) sono esempi tipici della moderna pratica liberale. La teoria della giustizia di John Rawls fornisce una base filosofica dettagliata per la moderna teoria liberale della giustizia sociale.
- Neoliberismo :
- Contesto e proposizioni : il neoliberismo emerso negli anni '70 fu una risposta al liberalismo moderno, sostenendo un ritorno ai principi del liberalismo classico, enfatizzando i mercati liberi, la globalizzazione e la privatizzazione, la riduzione dell'intervento del governo, la riduzione della tassazione e il rilassamento della regolamentazione per promuovere la crescita economica.
- Rappresentanti : Margaret Thatcher e Ronald Reagan sono rappresentanti del neoliberismo nella pratica politica.
- La differenza rispetto al nuovo liberalismo : vale la pena notare che sebbene il "neoliberismo" e il "nuovo liberalismo" siano solo una parola diversa, i due sono nella stessa direzione in termini di tempo e concetto di ascesa. "Nuovo liberalismo" si riferisce alla tendenza della riforma sociale alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo ed è una fonte importante del concetto di stato sociale.
Comprensione della libertà: il dibattito tra libertà negativa e libertà positiva
Ci sono differenze significative nella comprensione della "libertà" all'interno del liberalismo, che costituisce una base importante per la divisione tra liberalismo classico e liberalismo moderno. Il pensatore britannico Isaiah Berlino ha proposto due concetti di libertà:
- Libertà negativa :
- Definizione : si riferisce alla libertà da coercizione o interferenza. Gli individui sono liberi se non sono ostacolati o limitati dallo stato o da altre forze esterne. I liberali classici generalmente ritengono che il ruolo del governo dovrebbe essere limitato agli stati di "orologio notturno", vale a dire intervenire solo quando necessario per mantenere la legge e l'ordine e proteggere la proprietà privata e i diritti individuali.
- Rappresentanti : John Locke e Adam Smith sono sostenitori della libertà negativa. Il principio Hurt di Mill supporta anche la visione dell'intervento statale minimo.
- Libertà positiva :
- Definizione : si riferisce alla libertà di fare qualcosa, cioè alla capacità di un individuo di controllare la propria vita e realizzare il suo potenziale. I liberali moderni credono che non sia sufficiente avere interferenze esterne e che se un individuo non può sviluppare i propri talenti a causa di povertà, discriminazione o altre condizioni sociali, non può essere definita vera libertà. Pertanto, lo stato dovrebbe adottare misure positive per creare condizioni favorevoli per aiutare le persone a realizzare il loro potenziale.
- Rappresentante : il Green era un primo sostenitore della teoria della libertà positiva. La teoria della giustizia sociale di John Rawls è anche progettata per garantire che tutti gli individui abbiano la capacità pratica di raggiungere la libertà.
La battaglia tra il ruolo del paese: la notte che guarda lo stato e lo stato di potenziamento
I liberali generalmente credono che lo stato sia necessario, ma sono anche profondamente preoccupati per il "potenziale malvagio" del potenziale dello stato di violare le libertà individuali. Pertanto, il potere statale deve essere limitato.
- Stato da notte-watchman :
- Stanza liberale classica : sostiene lo "stato più piccolo", le cui funzioni si limitano a mantenere l'ordine interno e la sicurezza personale, resistendo alle minacce esterne e alle rivolte interne, ma cercano di non interferire con gli affari personali ed economici dei cittadini. Ciò è coerente con il principio della libertà negativa.
- Preoccupazione : un eccessivo intervento del governo non solo viola la libertà, ma può anche portare a un'inefficienza e soffocare la crescita economica.
- Stato abilitante :
- Posizione liberale moderna : influenzata dai concetti di liberalismo attivo e individualismo dello sviluppo, il moderno liberalismo ritiene che gli stati debbano intervenire ad un certo punto per aiutare i vulnerabili, piuttosto che non interferire.
- Responsabilità : i paesi potenziati dovrebbero fornire supporto in istruzione, assistenza sanitaria, sicurezza sociale, ecc. Per garantire che tutti abbiano l'opportunità di realizzare il loro potenziale. Ciò significa raccogliere fondi per i servizi pubblici attraverso un sistema fiscale progressivo, migliorando così attivamente la libertà individuale.
Il concetto economico di liberalismo: libero mercato e intervento statale
Il liberalismo sostiene fortemente il capitalismo e la proprietà privata e ritiene che la libertà economica sia parte integrante della libertà personale.
- Capitalismo di laissez-faire :
- Stanza liberale classica : sostiene un'economia di libero mercato, con un intervento governativo minimo, tra cui pochissime regolamentazione, bassa spesa pubblica e basse tasse. La teoria della "mano invisibile" di Adam Smith ritiene che gli individui promuoveranno naturalmente il benessere generale della società quando perseguiranno i propri interessi.
- Credimento : questo modello economico può promuovere l'efficienza, l'innovazione e il progresso complessivo e costruire una società che è meglio selezionata.
- Keynesismo e stato abilitante :
- Posizione liberale moderna : il keynesismo ritiene che l'economia capitalista del libero mercato sia soggetta a prosperità e recessione ciclica, portando a disoccupazione su larga scala e instabilità economica. Pertanto, è necessario che il governo intervenga attivamente nell'economia e stimoli la domanda attraverso la spesa pubblica, adeguando i tassi di interesse e le tasse per stabilizzare l'economia e garantire l'occupazione.
- Obiettivo : fornire supporto ai gruppi vulnerabili attraverso progetti di tassazione e welfare progressivi, corretta disuguaglianza economica causata dai mercati e garantire che tutte le persone godano della vera libertà economica.
Uguaglianza e giustizia: uguaglianza di forma e uguaglianza di opportunità
Il liberalismo sottolinea che tutti gli individui hanno lo stesso valore indipendentemente dal background e dovrebbero essere trattati in modo equo e imparziale.
- Uguaglianza formale e meritocrazia :
- Stanza liberale classica : sostiene principalmente la forma dell'uguaglianza, cioè la legge tratta tutti gli individui allo stesso modo e non è di parte. Considerono la società come un sistema che sceglie il meglio e il successo dipende dai singoli talenti e sforzi.
- Rappresentante : difesa di Mary Wollstonecraft per le donne per lottare per l'uguaglianza formale e le opportunità educative.
- Controversia : la visione di Locke è limitata principalmente agli uomini bianchi che possiedono proprietà quando parlano di consenso e libertà, che rivelano i limiti pratici del primo liberalismo.
- Uguaglianza di opportunità e giustizia sociale :
- Moderna posizione liberale : si ritiene che la società non sia un sistema naturale di selezione del merito e richiede un'azione attiva da parte dello stato per promuovere la vera uguaglianza di opportunità per tutti e affrontare gli svantaggi strutturali e il pregiudizio sociale.
- Rappresentante : il "principio di differenza" proposto da John Rawls ritiene che la disuguaglianza sociale ed economica sia solo nelle situazioni più favorevoli dei gruppi più vulnerabili della società, che mira a ottenere una giustizia sociale più completa e l'uguaglianza delle opportunità. Liberali sociali come Betty Friedan hanno sostenuto la correzione della discriminazione attraverso misure come l'azione affermativa.
La diversità e i principali rami del liberalismo
La complessità del liberalismo sta nel fatto che ci sono molte scuole diverse al suo interno, con enfasi diversa su questioni come la libertà personale, l'intervento del governo e il benessere sociale. Nel test politico di 8 Values, troverai un'introduzione dettagliata al liberalismo e alla sua ideologia correlata .
- Liberalismo classico : enfatizza la libertà personale, la proprietà privata e il governo limitato.
- Liberalismo sociale : concentrarsi sull'equità sociale e sul benessere, sostiene che il governo interviene sul mercato attraverso le tasse e le spese sociali per ridurre la povertà, migliorare l'istruzione e proteggere le cure mediche. In Nord America, il termine "liberalismo" di solito si riferisce specificamente al liberalismo sociale.
- Libertarismo : una forma estrema di liberalismo classico che sostiene il minimo di intervento del governo, specialmente nel campo economico, e ritiene che la libertà individuale e la proprietà privata siano supreme.
- Neoliberismo : è emerso negli anni '70, sottolineando i mercati liberi, la globalizzazione e la privatizzazione e sostenendo la riduzione dell'intervento del governo nel campo economico.
- Liberalismo culturale : enfatizza il multiculturalismo, la libertà di parola e la tolleranza e crede che la società dovrebbe rispettare e tollerare culture, credenze e stili di vita diversi.
- Liberalismo conservatore : combina valori e politiche liberali con posizioni conservative.
Critica e sfide del liberalismo
Sebbene il liberalismo sia dominante nel mondo, affronta anche forti sfide e critiche da parte delle fazioni sinistro e destro.
- Critica sinistra :
- Disuguaglianza : i socialisti criticano il liberalismo per non aver risolto la disuguaglianza perché è strettamente correlato alla filosofia competitiva del capitalismo. I marxisti negano completamente la base della teoria liberale e cercano di rovesciare l'ordine capitalista attraverso la collettivizzazione.
- Formalismo : alcuni critici credono che i diritti e le libertà liberali siano solo "cose formali" e che i poveri non abbiano condizioni per praticare queste libertà.
- Atomizzazione e alienazione : i comunisti credono che il liberalismo enfatizzi eccessivamente gli individui e ignori il ruolo delle comunità nella formazione di identità e significati individuali, portando all'atomizzazione sociale e all'alienazione.
- Radici di colonialismo : alcuni pensatori come Bhikhu Parekh hanno sottolineato che il liberalismo è radicato nel colonialismo europeo e non ha affrontato la disuguaglianza strutturale che crea.
- Critica di destra :
- Progressi eccessiva : i conservatori criticano il liberalismo per la sua sconsiderata ricerca del progresso e degli interessi materiali, che minano i valori sociali tradizionali basati sulla comunità e sulla continuità.
- Inflazione statale : i neoliberisti si oppongono al liberalismo moderno porta a un'eccessiva inflazione del potere statale e interferisce con l'economia.
- Relativismo morale : qualche diritto crede che il liberalismo porti al relativismo morale e al vuoto spirituale.
- Tirannia della maggioranza : i primi liberali come Mill si erano preoccupati che la democrazia potesse portare a "tirannia della maggioranza" e sopprimere i diritti o la libertà personale delle minoranze.
- Altre sfide :
- Populismo : negli ultimi anni sono emersi movimenti populisti in tutto il mondo, attaccando le élite liberali dalle masse e non riuscendo a rispondere alle preoccupazioni della gente comune.
- Autoritarismo : alcuni paesi autoritari promuoveranno le politiche di liberalizzazione economicamente ma manterranno politicamente l'autoritarismo, il che pone nuove sfide al liberalismo.
Il significato del liberalismo nella società contemporanea e nelle relazioni internazionali
Nonostante molte sfide, il liberalismo rimane oggi una delle ideologie politiche più dinamiche e influenti al mondo.
- La pietra angolare della governance democratica : la maggior parte dei paesi si basa sulla tradizione della democrazia liberale e i partiti politici tradizionali generalmente concordano sul fatto che il mantenimento delle tradizioni e delle istituzioni democratiche, oltre a proteggere i diritti e le libertà individuali.
- Promotori della cooperazione internazionale : il liberalismo enfatizza l'interdipendenza e la possibilità di cooperazione tra i paesi nella teoria delle relazioni internazionali. Sostiene la promozione della risoluzione pacifica delle controversie, del libero scambio e dello sviluppo comune attraverso istituzioni internazionali (come le Nazioni Unite, la Banca mondiale, l'Organizzazione mondiale del commercio, l'Unione europea) e il diritto internazionale.
- Teoria della pace democratica : questa teoria sostiene che è improbabile che si verifichino conflitti militari tra i paesi democratici perché condividono istituzioni e valori democratici e ottengono interessi comuni attraverso la dipendenza reciproca economica e la cooperazione internazionale.
Riepilogo: visione liberale per coesistenza multipla
Dalla sua nascita, il liberalismo ha costantemente evoluto la sua filosofia per adattarsi ai bisogni di diverse epoche e ambienti. Sebbene complesso e diversificato, è sempre un fermo impegno per la libertà personale e la dignità.
Ottenendo informazioni sui principi del liberalismo, dell'evoluzione storica e della sua complessità interna, sarai in grado di comprendere meglio il panorama politico contemporaneo e avere una comprensione più chiara della tua posizione politica. Potresti voler visitare di nuovo l'analisi dello spettro delle coordinate politiche di 8Values . In combinazione con l'interpretazione di questo articolo, esplora la tua posizione unica sulle coordinate ideologiche politiche e rivedi ulteriormente l'introduzione dettagliata di tutti i risultati ideologici di tutti i valori per ampliare i tuoi orizzonti politici.
Per contenuti più entusiasmanti, continua a leggere il blog 8vlaues !