Socialismo religioso | 8 Value Interpretazione dell'ideologia ideologica nei test politici
Esplora profondamente il socialismo religioso, una tendenza politica che integra valori religiosi e concetti socialisti. Comprendi le sue origini storiche, i principi fondamentali, le forme principali (come il socialismo cristiano, il socialismo islamico) e le somiglianze e le differenze con il capitalismo e il marxismo ed esplora il suo impatto e sfide sulla società moderna. Esplora le tue tendenze politiche ora con il test di tendenza politica di 8 valori e vedi un'introduzione dettagliata a tutti i risultati di 8 valori.
Il socialismo religioso è una tendenza politica e sociale che combina credenze religiose con i concetti socialisti. Sottolinea la promozione della giustizia sociale, dell'uguaglianza e del benessere collettivo attraverso i valori religiosi. Questa idea si basa spesso su un'interpretazione di specifiche dottrine religiose, sottolineando la cura delle deboli, l'oppressione e l'ingiustizia e la promozione di uno spirito di reciproca assistenza nella comunità. I socialisti religiosi credono che la religione non sia solo un sostentamento spirituale personale, ma anche una potente forza trainante per il cambiamento sociale.
Il concetto fondamentale e la fondazione morale del socialismo religioso
Il nucleo del socialismo religioso risiede nella stretta integrazione dei principi etici religiosi (come amore, giustizia, compassione, compassione, assistenza reciproca) con obiettivi socialisti economici e sociali (come ridistribuzione della ricchezza, eliminazione delle differenze di classe, benessere comune). Crede che molte religioni contengano dottrine che enfatizzano l'uguaglianza, la compassione e lo spirito della comunità che sono in linea con la ricerca del socialismo dell'equità sociale e dell'uguaglianza economica. A differenza dei neoliberisti, i socialisti religiosi credono che esista un'alternativa basata sull'ideale del socialismo democratico, volta a promuovere i diritti dei lavoratori, i diritti delle minoranze e i diritti umani e per le più ampie opportunità di partecipazione democratica e popolare.
Valori religiosi e azioni sociali
I sostenitori del socialismo religioso combinano questa idea con la lotta per i diritti di tutti e la protezione delle creazioni divine, a partire dalla dignità inalienabile e sacra di ogni individuo. Credono che come persone di fede, sia un dovere combattere il fondamentalismo religioso e opporsi alla religione come strumento politico. Questa tendenza al pensiero si impegna a cercare la tolleranza della diversità religiosa e dell'uguaglianza sociale ed economica su scala globale, lavorando per eliminare la povertà e superare le divisioni sociali, culturali ed economiche.
A livello pratico, sostiene il socialismo religioso:
- Distribuzione del potere : il potere dovrebbe essere usato per promuovere la crescita e lo sviluppo di individui e comunità, educare le persone, curare il dolore, piuttosto che mantenere privilegi o infliggere danni.
- Assistenza sociale : gli individui e i collettivi devono "nutrire gli affamati, indossare caldi nudi, stabilire i senzatetto, curare i pazienti, educare i giovani e prendersi cura degli indifesi".
- Spirituale e comunità : il rinnovamento spirituale dovrebbe beneficiare dell'intera società, individui e famiglie, perché la completezza può essere trovata solo nella comunità.
- Verità e giustizia : tutte le azioni devono essere radicate per la verità e la giustizia.
Sviluppo storico e scuola di socialismo religioso
Come sistema ideologico, il suo aumento formale è strettamente correlato alla disuguaglianza sociale e allo sfruttamento capitalista provocato dalla rivoluzione industriale nel XIX secolo. Tuttavia, le sue radici possono essere fatte risalire all'enfasi sulla condivisione e sull'assistenza reciproca nelle precedenti tradizioni religiose.
Le prime origini e la germinazione dei pensieri
Prima che emergessero il concetto formale di filosofia socialista, molte pratiche e idee religiose contenevano elementi simili al socialismo.
- L'Antico Testamento : contiene istruzioni sulla giustizia sociale e la generosità verso i poveri, come l'enfasi in deuteronomia e la giustizia singolare del salmo per i poveri.
- Nuovo Testamento : gli insegnamenti di Gesù sono spesso descritti come tendenze socialiste, in particolare l'affermazione che Gesù si equipaggia con gli affamati, i poveri, i malati e i prigionieri, è considerata la pietra miliare del socialismo cristiano. Nelle prime chiese di Gerusalemme praticavano la proprietà e nessuno sosteneva che fosse di proprietà di alcuna proprietà. Questo modello è stato preso sul serio per secoli ed è diventato un fattore importante nell'ascesa dei sistemi feudali, e successivamente ha continuato solo nei monasteri.
- Il tempo del padrino : Basil of Cesarea condanna i ricchi che realizzano profitti e indifferenza, e John Crissom critica i ricchi che abusano della loro ricchezza.
- Primo moderno : le capanne del XVI secolo credevano in rigorosi principi biblici e disciplina della chiesa, implementarono la proprietà comune di quasi tutte le proprietà e furono considerate da Friedrich Engels come un "comunista primitivo". Lo scrittore britannico del XVI secolo Thomas ha più interpretato una società basata sulla proprietà condivisa della proprietà in Utopia. Gli "scavatori" durante la guerra civile britannica hanno anche proposto teorie politiche ed economiche simili ai rami del socialismo moderno, in particolare l'anarchismo e il comunismo.
Evoluzione dal XIX secolo ad oggi
Con l'avvento della rivoluzione industriale, la struttura sociale subì drastici cambiamenti e il socialismo emerse come una risposta morale alla disuguaglianza capitalista.
- Socialismo cristiano : nella Gran Bretagna del XIX secolo, pensatori come FD Maurice e Charles Kingsley hanno proposto per la prima volta il termine "socialismo cristiano", che sostenne l'applicazione dei principi etici cristiani alla vita industriale moderna e contro l'ingiustizia sociale. La Fabian Society, fondata nel 1884, ebbe anche un'influenza importante sulla storia antica del Partito laburista britannico. Negli Stati Uniti, il movimento del Vangelo sociale combina la dottrina cristiana con la difficile situazione della classe operaia. Keir Hardie, uno dei fondatori del Partito laburista britannico, ha affermato che le sue idee socialiste hanno avuto origine dal Nuovo Testamento. Il movimento teologico della liberazione emerse in America Latina negli anni '60, sottolineando la lotta contro la povertà e l'oppressione attraverso la fede cristiana.
- Socialismo islamico : applicare i principi di reciproca assistenza e riduzione della povertà negli insegnamenti islamici (come "Zakat") alle politiche economiche e sociali, opposto allo sfruttamento e all'avidità. Lo stato sociale di Medina istituito dal profeta Maometto è considerato la sua fonte di ispirazione.
- Socialismo buddista : sostiene il principio di compassione, non violenza e fine alla sofferenza nel buddismo, si oppone al divario tra ricchi e poveri e ingiustizia sociale e enfatizza l'armonia sociale e il benessere comune. Il 14 ° Dalai Lama una volta dichiarò pubblicamente di essere "mezzo marxista e mezzo buddista", credendo che il sistema economico marxista si basi sui principi morali.
- Socialismo ebraico : nelle comunità ebraiche nell'Europa orientale e negli Stati Uniti, il socialismo ebraico combina le tradizioni etiche dell'ebraismo (come "riparare il mondo" Tikkun Olam) con idee socialiste per formare organizzazioni come il "Unione dei lavoratori ebrei" (Bund). Gli ebrei hanno a lungo sostenuto i movimenti sostenuti dal socialismo, come il femminismo, l'anti-razzismo e i diritti dei lavoratori.
Il dialogo tra socialismo religioso e pensiero secolare
Pur perseguitando il cambiamento sociale, il socialismo religioso cerca anche il proprio posizionamento tra marxismo e capitalismo ateo o anti-religioso che rappresentano eccessivamente la ricchezza personale.
Critica al capitalismo
Il socialismo religioso generalmente critica l'avidità e la disuguaglianza capitalista e sostiene la corretta distribuzione delle risorse economiche. Sostiene che il capitalismo ha indotto le persone a perdere la loro dignità a vivere insieme e portare alla divisione sociale. Questa critica deriva dall'enfasi sulla dignità umana e sul benessere comune da parte della dottrina religiosa, che crede che il capitalismo semplifica i valori umani nelle unità economiche, creando così la povertà spirituale.
Somiglianze e somiglianze con il marxismo
Karl Marx una volta ha sottolineato che "la religione è l'oppio del popolo", ma l'espressione completa della sua frase è: "La religione è il sospiro delle creature oppresse, i sentimenti del mondo spietato e lo spirito senza condizioni spirituali". Marx ha diagnosticato la religione come sintomo e risposta alla sofferenza, credendo che il problema non fosse le persone che cercavano un significato trascendente, ma il capitalismo li ha costretti a cercare questo significato al di fuori della vita materiale.
Nonostante questa critica comune, ci sono differenze essenziali tra socialismo religioso e marxismo in termini di base teorica e percorso pratico.
- Base di visione del mondo : il socialismo religioso si basa sull'idealismo e riconosce il ruolo delle forze soprannaturali (come Dio) nel cambiamento sociale. Il marxismo, sulla base del materialismo dialettico e del materialismo storico, nega le forze soprannaturali e sottolinea le leggi oggettive dello sviluppo sociale.
- Obiettivo del valore : il socialismo religioso persegue la realizzazione della giustizia sociale attraverso l'educazione morale, come l'opposizione del materialismo e del militarismo, e sostenere una vita reciprocamente aiutata. Il comunismo raggiunge la liberazione del proletariato e la felicità comune di tutta l'umanità attraverso la lotta di classe e la pratica di produzione.
- Pratica di pratica : il socialismo religioso tende a promuovere la riforma sociale attraverso mezzi pacifici come organizzazioni religiose, educazione e organizzazioni comunitarie. Il comunismo di solito promuove il cambiamento sociale attraverso partiti proletari e pratiche rivoluzionarie.
Atteggiamento complesso del cattolicesimo nei confronti del socialismo religioso
Storicamente, la Chiesa cattolica è stata critica nei confronti del socialismo (in particolare le sue varianti ateistiche e materialiste), ma ha una posizione più sottile sul socialismo religioso.
- La condanna di Papa : papa Pio IX, Leo XIII, Pio XIX, Benedetto XV, Pio XIXIX, Pio XIII e Giovanni Paolo II hanno tutti condannato il comunismo e il socialismo. Pio XI dichiarò chiaramente nel 1931: "Il socialismo religioso e il socialismo cristiano sono termini contraddittori; nessuno può essere un buon cattolico e un vero socialista allo stesso tempo".
- Identità alla giustizia sociale : tuttavia, "rerum novarum" di Leo XIII e "quarant'anni" di Pio XI hanno anche fortemente criticato il capitalismo senza restrizioni, sostenendo il diritto dei lavoratori di organizzare e ottenere salari minimi. Papa Benedetto XVI ha detto al Senato italiano nel 2004 che il socialismo democratico è vicino alla dottrina sociale cattolica in molti modi e contribuisce alla formazione della coscienza sociale.
- Posizione di Papa Francesco : Papa Francesco è considerata simpatica per il socialismo da parte di alcuni a causa delle sue frequenti critiche al capitalismo e al neoliberismo, ma ha negato di essere un comunista, definendolo un "malinteso". Una volta disse: "L'ideologia marxista è sbagliata. Ma ho incontrato molti marxisti nella mia vita che sono brave persone, quindi non mi sento offeso."
Sfide moderne e prospettive future
In tempi contemporanei, l'influenza del socialismo religioso è diversificata a livello globale e deve affrontare nuove sfide.
Pratica moderna e cooperazione interreligiosa
- Teologia della liberazione : continuare a esercitare influenza in America Latina e oltre, sottolineando "priorità per i poveri".
- Movimento religioso progressivo : alcuni gruppi religiosi moderni continuano lo spirito del socialismo religioso sostenendo questioni di anti-povertà, anti-razzismo e uguaglianza di genere.
- Dialogo interreligioso : nel contesto della globalizzazione, i socialisti di diversi contesti religiosi hanno iniziato a cooperare per affrontare congiuntamente i cambiamenti climatici e la disuguaglianza economica. Il comitato socialisti democratici degli Stati Uniti (DSA) per la religione e il socialismo, i cui membri hanno chiari caratteristiche multi-fede, tra cui cristiani, ebrei, musulmani, buddisti, indù e altri credenti tradizionali, sono impegnati nella giustizia economica.
- Socialismo ecologico : combinare il rispetto religioso per la natura con i concetti di protezione ambientale socialista per affrontare questioni globali come i cambiamenti climatici.
Critica e sfide intrinseche
Il socialismo religioso deve anche affrontare critiche e sfide da tutte le parti:
- Critica dei socialisti secolari : i socialisti secolari a volte criticano il socialismo religioso per essere troppo idealisti o privi di basi scientifiche. I marxisti credono che la religione possa ostacolare la rivoluzione perché può essere usata dall'élite al potere per controllare le masse.
- Principio di separazione tra chiesa e stato : in molti paesi democratici moderni, la separazione tra chiesa e stato è un principio fondamentale. L'attuazione del socialismo religioso a livello nazionale può richiedere un cambiamento radicale nella costituzione nazionale e nella struttura del governo. Se un paese sceglie una religione nazionale, può escludere altre credenze, il che è contrario all'obiettivo socialista di trattare le persone allo stesso modo.
- Combinazione con la politica autoritaria : la pratica del socialismo religioso può essere combinata con la politica autoritaria in alcune regioni, in particolare nei paesi in via di sviluppo, per rafforzare la legittimità politica attraverso l'autorità religiosa e persino diventare uno strumento per sopprimere il dissenso.
- Contradimento interno : il conservatorismo delle dottrine religiose a volte può essere in conflitto con gli obiettivi di cambiamento radicale del socialismo.
- Gruppi "spirituali piuttosto che religione" : nella società contemporanea, sempre più persone pensano di essere "credenze spirituali piuttosto che religione" e il socialismo religioso deve accogliere esplicitamente questi gruppi, collegando la loro esplorazione spirituale con la liberazione collettiva per impedire che vengano sfruttati dalle narrazioni reazionarie.
Figure e organizzazioni famose del socialismo religioso
Storicamente e contemporanei, molti individui e gruppi hanno identificato o praticato il concetto di socialismo religioso.
Figure famose
- Adin Ballou : americano cristiano non resistanziale, socialista nella tradizione anarchica cristiana.
- Francis Bellamy : pastore della chiesa battista americana, autore di "The Oath of Allegiance".
- Tony Benn : politico britannico, deputato laburista.
- FD Maurice : teologo anglicano e uno dei fondatori del socialismo cristiano.
- Charles Kingsley : clero britannico, professore universitario, romanziere e poeta e uno dei fondatori del socialismo cristiano.
- John Ruskin : scrittore e filosofo vittoriano britannico la cui teoria della giustizia sociale ha influenzato il pensiero socialista.
- James Connolly : politico irlandese e sindacalista, gettando le basi per il socialismo cristiano in Irlanda.
- Martin Luther King Jr .: Pastore battista americano, attivista per i diritti civili, che combina principi cristiani di nonviolenza con la lotta per l'uguaglianza razziale e la giustizia sociale.
- Gustavo Gutiérrez : uno dei principali rappresentanti della teologia della liberazione latinoamericana.
- Dorothy Day : l'anarchico cattolico americano ha trasformato la filantropia cattolica in resistenza cattolica, collegando buone buone azioni con il cambiamento sociale.
- Hélder Câmara : Bishop del Brasile, che si definisce socialista, è famoso per "quando nutro i poveri, mi chiamano santi. Quando chiedo perché così tante persone sono povere, mi chiamano comunisti".
- Donald Soper : pastore metodista britannico e politico laburista dedicato ad aiutare i poveri.
- Hugo Chávez : ex presidente venezuelano che collega il socialismo con gli insegnamenti di Gesù.
- The Dalai Lama (Tenzin Gyatso) : il 14 ° Dalai Lama affermava di essere "mezzo marxista e mezzo buddista".
- António Guterres : segretario generale delle Nazioni Unite, ex presidente del Partito socialista Internazionale, è un devoto cattolico.
Gruppi e organizzazioni famose
- International League of Religious Socialists (ILRS) : fondato nel 1921, era originariamente un'organizzazione europea e successivamente si è estesa al mondo, riunendo socialisti religiosi e credenti da vari partiti socialisti, socialdemocratici e che lavorano in tutto il mondo. L'organizzazione mantiene una relazione osservatore con Socialist International.
- Partito laburista : molti primi membri sono stati profondamente influenzati dal socialismo cristiano.
- Il comitato democratico socialisti dell'America (DSA) per la religione e il socialismo: impegnati a riunire socialisti di diverse tradizioni di credenze (cristiani, ebrei, musulmani, buddisti, indù, ecc.) Per affrontare congiuntamente questioni come ingiustizia economica, giustizia all'immigrazione, giustizia climatica, diritti del lavoro e diritti LGBTQ+.
Il socialismo religioso non è solo un'idea politica ed economica, ma anche una pratica di credenza profondamente radicata nel desiderio umano di equità, dignità e comunità. Ci ricorda che la trasformazione del mondo materiale e il risveglio del livello spirituale possono lavorare insieme per costruire un futuro migliore e più giusto. Per ottenere informazioni sulle tue inclinazioni politiche, prova il test di inclinazione politico di 8 valori ed esplora tutti i risultati di 8 valori .