Liberalismo sociale | 8 Value Interpretazione dell'ideologia ideologica dei test politici

Cos'è il liberalismo sociale? Il liberalismo sociale è una filosofia politica che combina la libertà personale e la giustizia sociale. Va oltre il quadro del liberalismo classico e sottolinea il ruolo positivo del governo nel garantire pari opportunità, promuovere il benessere sociale e regolare l'economia di mercato. Questo articolo esplorerà in dettaglio le origini del liberalismo sociale, i suoi principi fondamentali, le sue differenze rispetto alle ideologie correlate e la sua pratica e impatto su scala globale, aiutandoti a comprendere appieno questa importante idea politica.

8 Value Tendenze politiche politiche di test-test-politico Test-ideologici Risultati dei test: che cos'è il liberalismo sociale?

Il liberalismo sociale è un'importante scuola di pensiero politico che combina i principi fondamentali del liberalismo, cioè l'enfasi sui diritti individuali, sulla libertà e l'autonomia-con una profonda preoccupazione per la giustizia sociale, il benessere collettivo e il ruolo che il governo svolge in questi aspetti. A differenza del liberalismo classico che enfatizza il governo limitato e un'economia "pigra", i liberali sociali credono che la vera libertà personale possa essere raggiunta solo in condizioni sociali ed economiche favorevoli che richiedono un intervento del governo attivo per creare e mantenere.

Se vuoi esplorare ulteriormente le tue inclinazioni politiche, benvenuto a sperimentare il nostro test di inclinazione politico di 8 Values ​​per ulteriori risultati ideologici legati al liberalismo sociale.

Le origini storiche e l'evoluzione ideologica del liberalismo sociale

Il liberalismo sociale non appare fuori dal nulla, è una risposta e uno sviluppo del liberalismo classico di fronte alle sfide dell'industrializzazione e della modernizzazione.

La pietra angolare del liberalismo classico

Il liberalismo classico emerse nel 17 ° secolo e la sua idea principale ruotava attorno alla libertà negativa , che sottolinea la libertà degli individui di essere liberi da un intervento esterno (in particolare l'intervento statale). Pensatori come John Locke hanno proposto "governo limitato" e "teoria dei contratti sociali", credendo che lo stato dovrebbe servire alle persone come una macchina, piuttosto che controllare la gente. La sua principale responsabilità è mantenere la legge e l'ordine e proteggere i diritti di proprietà privata. Economicamente, il liberalismo classico sostiene il capitalismo di Laissez-faire , credendo che il governo non dovrebbe interferire nell'economia e che il mercato dovrebbe operare naturalmente sotto la guida della "mano invisibile" per raggiungere l'efficienza e la prosperità.

L'impatto dell'ondata di industrializzazione

Tuttavia, con l'approfondimento della rivoluzione industriale nel XIX secolo, gli svantaggi del capitalismo laissez-faire stanno sempre più emergendo. La crescita economica è accompagnata dall'ampliamento di lacune tra i ricchi e i poveri, la povertà urbana, i problemi di disoccupazione e l'ascesa dei movimenti di lavoro organizzati. La "Elite Management Society" e "Effect-drop-Effect" immaginati dal liberalismo classico non hanno beneficiato tutti. Molte persone non riescono a rendersi conto del loro potenziale a causa di fattori socio-economici e la libertà formale è diventata vuota nella realtà. Di fronte a queste sfide, alcuni pensatori hanno iniziato a riflettere sui limiti del liberalismo classico.

Il germogliamento del "neoliberismo"

Alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, un gruppo di pensatori chiamati " nuovi liberali " apparve in Gran Bretagna, che erano pionieri del liberalismo sociale. Includono John Stuart Mill, TH Green, Lt Hobhouse e Ja Hobson. Il mulino è visto come una figura di transizione che collega il liberalismo classico con il liberalismo moderno. Ha proposto "individualismo sullo sviluppo" e "principio del danno", credendo che se un individuo vuole essere veramente libero, ha bisogno non solo di essere illimitato, ma anche di avere la capacità di realizzare il suo potenziale. L'istruzione è cruciale in questo processo.

Th Green ha ulteriormente sviluppato il concetto di libertà positiva . Crede che la vera libertà non sia solo "libera dalle limitazioni", ma anche una "capacità di fare qualcosa", cioè la condizione che un individuo può realizzare il suo potenziale e realizzare se stesso. Pertanto, lo stato ha l'obbligo morale di creare condizioni favorevoli, come fornire istruzione, cure mediche e sicurezza sociale, per consentire agli individui a raggiungere la vera libertà.

Keynesismo e ascesa dello stato sociale

La crisi economica nella prima metà del 20 ° secolo, in particolare la Grande Depressione del 1929, espose ulteriormente la vulnerabilità dell'economia di laissez-faire. La teoria economica di John Maynard Keynes è nata. Ha sostenuto che il governo dovrebbe interferire attivamente nell'economia di mercato, stabilizzare l'economia, stimolare la domanda e raggiungere la piena occupazione attraverso la spesa fiscale, l'adeguamento delle aliquote di interesse e delle tasse e rispondere ai cicli di recessione economica e prosperità.

Il pensiero economico del keynesismo coincide con i concetti liberali sociali, fornendo al governo una base teorica e un percorso pratico per stabilire uno stato sociale. Dopo la seconda guerra mondiale, molti paesi occidentali hanno generalmente adottato politiche liberali sociali e hanno istituito un sistema completo di sicurezza sociale che copre aree come pensioni, assicurazione di disoccupazione, assistenza sanitaria e istruzione pubblica per garantire gli standard di vita di base dei cittadini e le pari opportunità. Ad esempio, il "New Deal" degli Stati Uniti e il "Rapporto Beverridge" del Regno Unito e il successivo National Health Service System (NHS) sono rappresentanti tipici della pratica liberale sociale.

I principi e concetti fondamentali del liberalismo sociale

Il liberalismo sociale ridefinisce la posizione tradizionale del liberalismo in diverse aree chiave:

1. Libertà attiva e sviluppo globale

Il nucleo del liberalismo sociale è sostenere la libertà positiva , che è in netto contrasto con la libertà negativa del liberalismo classico. Crede che non sia sufficiente sfuggire ai vincoli esterni; Gli individui devono anche acquisire la capacità di realizzare il loro potenziale e le condizioni per lo sviluppo di sé . Ciò significa che il governo ha la responsabilità di garantire che tutti abbiano la capacità di scegliere e perseguire i propri obiettivi piuttosto che godere di diritti formali fornendo servizi come l'istruzione pubblica, l'assistenza sanitaria e la sicurezza sociale. L'individualismo dello sviluppo di John Stuart Mill sottolinea che l'educazione è cruciale per le persone che realizzano il loro potenziale e il buon funzionamento delle società democratiche.

2. Giustizia sociale e uguaglianza di opportunità

Il liberalismo sociale crede fermamente che tutti gli individui abbiano lo stesso valore e che, indipendentemente dal loro background, dovrebbero ricevere un trattamento equo e pari opportunità . Va oltre il concetto liberale classico di "uguaglianza formale davanti alla legge" e crede che la disuguaglianza strutturale nella società (come la povertà, la discriminazione) ostacolerà le possibilità di successo di alcuni gruppi. Pertanto, i governi devono adottare misure positive per "livellare il campo di gioco", ad esempio attraverso leggi anti-discriminazione, azioni affermative e programmi di assistenza sociale per gruppi vulnerabili per garantire che tutti abbiano reali opportunità di realizzare il loro potenziale. "Una teoria della giustizia" di John Rawls è una pietra miliare in questa idea, che propone il "principio di differenza" che sostiene che la disuguaglianza sociale ed economica è accettabile solo se è favorevole alla società più svantaggiata.

3. "Stato di potenziamento" e intervento del governo

Il liberalismo sociale sostiene l'istituzione di uno " stato abilitante " piuttosto che lo "stato di guardia notturno" enfatizzato dal liberalismo classico. Ciò significa che il governo non dovrebbe solo proteggere gli individui dalla violazione, ma anche creare attivamente condizioni in modo che gli individui possano esercitare pienamente la loro libertà. L'intervento del governo è visto come uno strumento per coordinare gli interessi pubblici, risolvere i fallimenti del mercato, prevenire il monopolio economico e fornire ai cittadini servizi pubblici di base come cure mediche, istruzione e infrastrutture. Le politiche progressive di ridistribuzione della tassazione e della ricchezza sono mezzi importanti per raggiungere questi obiettivi.

4. Modello economico ibrido

Economicamente, il liberalismo sociale sostiene il modello di economia mista , che sostiene un appropriato intervento e supervisione del governo, affermando all'efficienza dell'economia di mercato. Non cerca di abolire il capitalismo, ma spera di servire meglio il benessere generale della società attraverso la gestione e la regolamentazione. Il keynesismo fornisce una base teorica per questo " capitalismo gestito ". I liberali sociali ritengono che la stabilità economica e il progresso sociale più ampio possano essere raggiunti attraverso la gestione del governo dei cicli economici e la correzione dei fallimenti del mercato.

5. Politica socioculturale inclusiva

Il liberalismo sociale attribuisce grande importanza alle libertà civili e ai diritti umani e si impegna a promuovere una società aperta inclusiva e non discriminatoria. Ciò include i diritti delle minoranze, i diritti LGBTQ+, l'uguaglianza di genere, il diritto delle donne all'auto-reproduzione, l'immigrazione e le politiche multiculturali e le rigide norme di protezione ambientale. Credono che la discriminazione sociale e il pregiudizio ostacolano il libero sviluppo degli individui, e quindi lo stato abbia la responsabilità di eliminare queste barriere attraverso la legislazione e le politiche.

Confronto tra liberalismo sociale e pensieri politici correlati

Per comprendere il liberalismo sociale più chiaramente, è necessario confrontarlo con altre ideologie politiche.

La differenza tra liberalismo sociale e liberalismo classico

Come accennato in precedenza, la differenza principale tra liberalismo sociale e liberalismo classico risiede nel posizionamento del ruolo del governo e nella definizione di libertà . Il liberalismo classico enfatizza la libertà negativa e il governo minimo , credendo che l'intervento del governo sia una violazione della libertà individuale. Il liberalismo sociale sostiene la libertà attiva e il potenziamento degli stati , credendo che un intervento del governo moderato sia quello di proteggere le condizioni degli individui per raggiungere la loro libertà e quindi promuovere un più ampio benessere sociale. Economicamente, il liberalismo classico sostiene il capitalismo di Laissez-Faire , mentre il liberalismo sociale sostiene l'intervento misto del governo economico e keynesiano .

La differenza tra liberalismo sociale e socialdemocrazia

Il liberalismo sociale e la socialdemocrazia hanno molte somiglianze politiche, come sostenere l'ampio benessere sociale e il ruolo normativo del governo nell'economia. Tuttavia, ci sono differenze fondamentali nelle radici e agli atteggiamenti filosofici nei confronti del capitalismo . Il liberalismo sociale proviene dalla tradizione liberale classica e crede fermamente che l'economia di mercato capitalista sia la base per realizzare la libertà individuale . Lo scopo del suo intervento del governo è correggere i difetti del mercato, garantire pari opportunità e rendere il capitalismo operare in modo più equo e sostenibile, piuttosto che sostituire il capitalismo. La socialdemocrazia è radicata nelle idee socialiste ed è più scettica sul capitalismo. Sebbene la moderna socialdemocrazia accetti un'economia mista, i suoi obiettivi sono più propensi a raggiungere una ridistribuzione della ricchezza più approfondita attraverso l'intervento statale e possono persino sostenere la nazionalizzazione di alcune industrie per potenziare la classe operaia e perseguire un'uguaglianza più profonda .

La differenza tra liberalismo sociale e neoliberismo

Il neoliberismo è spesso frainteso come un soprannome per il liberalismo sociale, ma nel pensiero politico in realtà rappresenta una direzione completamente diversa e si può persino dire che sia un avversario del liberalismo sociale. Il neoliberismo è spesso visto come una nuova versione del liberalismo classico , che critica il liberalismo moderno per far sì che lo stato sia troppo grande e intervenga troppo e sostiene il ritorno ai principi del governo minimo, l'economia di laissez-faire e la libertà negativa . In molti paesi, il neoliberismo è strettamente correlato al nuovo movimento di destra nel conservatorismo , come Thatcherism alla fine del XX secolo e Economia Reagan negli Stati Uniti. Pertanto, il neoliberismo rifiuta esplicitamente lo stato sociale e l'intervento del governo sostenuti dal liberalismo sociale .

La differenza tra liberalismo sociale e liberalismo sociale

Sia il libertarismo sociale che il libertarismo sociale enfatizzano la "libertà", ma ci sono differenze fondamentali nella definizione di "libertà", ruolo del governo ed equilibrio tra "diritti individuali" e "equità sociale".

  • Definizione di "libertà" : il liberalismo sociale sostiene "libertà sostanziale", che è una combinazione di libertà positiva e libertà negativa, e crede che gli individui abbiano bisogno di governi per garantire le condizioni per raggiungere la libertà (come la libertà dalla mancanza). Il liberalismo sociale aderisce alla "pura libertà negativa", cioè alla libertà da tutta la coercizione involontaria (in particolare alla coercizione del governo) e crede che il danno dell'intervento del governo sia molto maggiore di quello dei problemi sociali stessi.
  • Ruolo del governo : il liberalismo sociale considera il governo come "empower" e il "bilanciatore" e garantisce l'equità sociale e la libertà universale attraverso l'intervento. Il liberalismo sociale sostiene lo " stato di orologi notturni " e il governo è solo responsabile della protezione della vita individuale, della proprietà e delle libertà contrattuali e si oppone alla fornitura di servizi pubblici.
  • Politica economica : il liberalismo sociale sostiene le tasse progressiste , i servizi pubblici estesi e la regolamentazione del mercato (come salario minimo, antitrust). Il liberalismo sociale si oppone alla tassazione progressiva e alla fornitura del governo di servizi pubblici, sostiene soluzioni orientate al mercato ai problemi e si oppone a quasi tutti i controlli di mercato.
  • Logica principale : il primo è " promuovere la libertà con l'equità ", mentre il secondo è " abbandonare l'equità con la libertà "

Pratica contemporanea e prospettiva del liberalismo sociale

L'idea del liberalismo sociale ha avuto un profondo impatto su scala globale e le sue pratiche politiche si sono riflesse in molti paesi sviluppati.

Liberalismo sociale in pratica

In Europa, molti partiti socialmente liberali o partiti con tendenze socialmente liberali svolgono un ruolo nelle alleanze del governo, che sono spesso viste come centristi o forze politiche a sinistra . Ad esempio, i liberali democratici nel Regno Unito, i democratici nei Paesi Bassi e il Partito liberale nel Partito socialista danese sono tutti rappresentanti. Il termine "liberalismo" negli Stati Uniti si riferisce anche in modo quasi specifico al liberalismo sociale nel contesto moderno e ci sono importanti forze liberali sociali all'interno del partito democratico. Il Partito liberale del Canada identifica anche fortemente il liberalismo sociale e considera il liberalismo sociale nella sua Carta come un simbolo unico di identità partigiana.

Su questioni socio-culturali, i liberali sociali sostengono politiche sociali inclusive e si oppongono alla discriminazione in base a razza, genere, orientamento sessuale o religione. Ciò include il supporto ai diritti LGBTQ+, il diritto delle donne all'auto-reproduzione, l'immigrazione e le politiche multiculturali e mira a costruire una società aperta e non discriminatoria.

Sfida e critiche

Sebbene il liberalismo sociale abbia ottenuto risultati notevoli su scala globale, affronta anche molte sfide e critiche. Le critiche economiche includono problemi come una spesa pubblica eccessiva, un onere fiscale eccessivo e un'inefficienza del sistema burocratico . I conservatori sono preoccupati che i programmi di welfare possano portare alla dipendenza dei cittadini dal governo e indebolire la motivazione individuale per gli sforzi e l'autosufficienza .

In alcuni paesi, come gli Stati Uniti, c'è stata anche una tendenza di " socialmente liberale e fiscalmente conservatore ". Questa posizione sostiene l'uguaglianza sociale e i diritti civili, ma sostiene la limitazione della spesa pubblica, il taglio dei programmi di welfare e il sostegno alla privatizzazione dei servizi pubblici nella politica fiscale. Ciò riflette il dibattito in corso su come bilanciare l'intervento del governo con l'efficienza economica mentre persegue la giustizia sociale.

Conclusione: il futuro del liberalismo sociale

Il liberalismo sociale, come filosofia politica che si adatta ai cambiamenti dei tempi, combina con successo il valore della libertà personale con la ricerca del benessere sociale. Sulla base dell'eredità dell'importanza del liberalismo classico sulla dignità e sui diritti individuali, espande la sua comprensione della "libertà" e sottolinea il ruolo indispensabile della società e del governo nel creare opportunità giuste e promuovere lo sviluppo a tutto tondo. Nel mondo di oggi, l'idea del liberalismo sociale continua a evolversi per affrontare le nuove sfide globali come le crisi ambientali, i cambiamenti tecnologici e il cambiamento delle strutture sociali. Comprendere il liberalismo sociale ci aiuterà a cogliere meglio il contesto del pensiero politico globale e pensare a come costruire una società più equa, inclusiva e sostenibile proteggendo al contempo la libertà individuale.

Se sei interessato ad altre ideologie politiche nei risultati di 8 valori o vuoi ottenere una comprensione più profonda delle tue tendenze politiche, puoi visitare la nostra pagina di ideologia di tutti i risultati e eseguire il test di tendenza politica di 8 valori . Inoltre, puoi trovare altri articoli sulla teoria politica e sulle sue applicazioni nella vita reale nel nostro blog .

Articoli originali, la fonte (8Values.cc) deve essere indicata per la ristampa e il collegamento originale a questo articolo:

https://8values.cc/ideologies/social-liberalism

Sommario

10 Mins