Socialismo teocratico | 8 Value Interpretazione dell'ideologia ideologica nei test politici

Interpretazione approfondita dell'ideologia del socialismo teocratico nei risultati del test di tendenza politica degli 8valori. Questo articolo esplora i principi fondamentali del socialismo teocratico, della pratica storica, della differenza dal socialismo religioso e dal marxismo, nonché alle sfide e alle controversie che deve affrontare e ti aiuta a comprendere appieno questa idea politica che integra l'autorità religiosa con i concetti economici socialisti.

8 Value Tendenza politica politica politico Test-test-Political Test-Ideological Risultati: Che cos'è il socialismo teocratico?

Il socialismo teocratico è un concetto stimolante e spesso controverso nel vasto quadro dell'ideologia politica. Non è un termine standard che è generalmente definito indipendentemente o ampiamente accettato nella comunità di scienze politiche tradizionale, ma è più simile a una raccolta di idee o pratiche politiche ed economiche che integrano i due concetti fondamentali di "teocrazia" e "socialismo". Questa combinazione unica tenta di raggiungere gli obiettivi dell'uguaglianza economica e della giustizia sociale perseguite dal socialismo sotto il più alto quadro di autorità religiosa. Nel test dell'orientamento politico degli 8 valori , il socialismo teocratico, come possibile risultato del test, rappresenta questa dimensione complessa e diversificata del pensiero. Questo articolo analizzerà a fondo tutto sul socialismo teorico e aiuterà i lettori a comprendere meglio questa ideologia.

La definizione e le caratteristiche fondamentali del socialismo teocratico

Il socialismo teocratico, a volte chiamato comunismo teocratico, socialismo ultra-religioso, o teo-socialismo/teosoc, è un'ideologia politica che integra profondamente le credenze religiose con idee socialiste. La sua caratteristica fondamentale è la realizzazione dell'uguaglianza sociale e della giustizia attraverso le teorie.

L'essenza della teocrazia

Il "potere teocratico" si riferisce al fatto che il potere politico proviene direttamente dall'autorità religiosa e le leggi nazionali e la governance si basano su dottrine religiose. Sotto questo sistema, i leader statali sono spesso figure religiose o il loro potere è determinato dalle istituzioni religiose e la legittimità politica deriva dalla "rivelazione divina" o dalla "volontà di Dio". Lo stato papale storico e l'attuale Repubblica islamica dell'Iran (con un certo grado di caratteristiche teologiche) sono esempi classici.

La ricerca del socialismo

Il "socialismo" sottolinea la proprietà sociale o statale dell'uguaglianza economica, del benessere sociale, dei mezzi di produzione e l'obiettivo è ridurre il divario tra i ricchi e i poveri, salvaguardare gli interessi pubblici e la giustizia sociale. Le sue forme sono diverse e coprono una vasta gamma di genealogie dal socialismo democratico al socialismo marxista.

L'incarnazione dell'integrazione dei due: socialismo teocratico

Combinare teorie con il socialismo significa implementare un sistema sociale con le caratteristiche socialiste nel quadro della massima autorità della religione. Le dottrine religiose non solo guidano la moralità e la legge, ma guidano anche direttamente la distribuzione economica e la politica sociale. Il governo potrebbe sostenere che la ricchezza è un dono di Dio e dovrebbe essere distribuita in modo equo, sottolineando l'uguaglianza del benessere pubblico e la "comunità dei credenti".

Il principio principale del socialismo teocratico è considerare la religione come uno strumento per il cambiamento sociale piuttosto che una semplice convinzione personale e le sue affermazioni includono:

  • Uguaglianza economica ed etica religiosa : controllo pubblico o collettivo della proprietà, realizzando la ridistribuzione della ricchezza basata su dottrine religiose (come la "proprietà condivisa" del cristianesimo o la tassa di beneficenza "Zakat" dell'Islam). Il socialismo è visto come un modo per raggiungere un "Regno di Dio" o Utopia religiosa.
  • Governance teocratica e potere politico : il governo è dominato da leader o istituzioni religiose e il processo decisionale deve essere in linea con la dottrina divina, che ha la precedenza sulla costituzione secolare. Questa integrazione sociale "sacra" santifica l'ordine economico attraverso rituali religiosi, dottrine e gerarchie, rendendolo indiscutibile.
  • Cooperazione sociale e spirito di comunità : sottolinea che gli esseri umani non sono individui isolati, ma producono e condividono socialmente i loro risultati attraverso la cooperazione cooperativa tra comunità religiose. I sistemi di assistenza sociale e le politiche pubbliche sono spesso contrassegnati dall'etica religiosa, come enfatizzare la carità e la responsabilità della comunità.

Analisi del socialismo teocratico e concetti correlati

Per comprendere meglio il socialismo teocratico, dobbiamo distinguerlo da alcuni concetti confusi.

Differenze dal socialismo religioso

Il socialismo teocratico, sebbene simile al più ampio "socialismo religioso", ha differenze chiave.

Dimensione Socialismo teocratico Socialismo religioso
Struttura di potenza I leader religiosi controllano direttamente il potere statale Le politiche di influenze religiose, ma non governa direttamente
Fonte legale La legge religiosa è la legge nazionale Le leggi nazionali possono essere ispirate dall'etica religiosa, ma non dai diritti divini
Esempi tipici Regime iraniano dopo la rivoluzione islamica (caratteristiche parziali) Teologia della liberazione latinoamericana, socialismo cristiano

Il socialismo religioso è più inclinato a combinare valori religiosi con l'etica socialista, sostiene la giustizia sociale basata sull'etica religiosa, sull'alleviazione della povertà e nell'indebolimento e la condivisione delle proprietà, che può essere considerata come una sorta di "socialismo moralizzato", ma non stabilisce necessariamente un sistema di teocrazia, né ha necessariamente implementato pienamente un'economia pianificata.

La differenza fondamentale dal socialismo marxista

Il marxismo tradizionale considera la religione come "l'oppio del popolo" e sottolinea l'ateismo e la lotta di classe. Il socialismo teocratico prende la "volontà di Dio" come la base più alta per l'uguaglianza sociale e i due hanno contraddizioni fondamentali in base filosofica e metodi metodologici. Il marxismo è impegnato in una completa uguaglianza sociale e una società senza classe, sottolineando un sistema sociale senza intervento religioso, mentre il socialismo teocratico crede che la dottrina religiosa possa guidare la società a svilupparsi nella direzione della correttezza e dell'uguaglianza.

Relazione e confutazione al nazionalismo comunitario

Alcuni punti di vista secondo cui il socialismo teocratico è legato al nazionalismo comunitario e persino lo considerano una versione primitiva del nazionalismo comunale. Tuttavia, i socialisti teocratici sono critici di questo, considerandolo un attacco di "sfarfallio", insistendo sul fatto che non sono né fascisti né comunisti. Tuttavia, ci sono anche alcune fazioni all'interno di questa ideologia, che sostengono che la teocrazia e il comunismo possono coesistere e che una società senza stato e classe può essere formata su base religiosa.

Storia e casi pratici del socialismo teocratico

Sebbene il "socialismo teocratico" non sia un'ideologia indipendente generalmente riconosciuta, le sue tendenze e pratiche ideologiche appaiono in molte forme nel corso della storia, che abbracciano diversi background religiosi e culturali.

Primi prototipi e germinazione dei pensieri

Il socialismo teocratico non era un'invenzione moderna e le sue radici possono essere fatte risalire alla prima riforma e intrecciate con le onde socialiste durante la rivoluzione industriale.

  • Ancient Temple Economy : l'economia del tempio della città-stato sumere è considerata uno dei primi prototipi e la classe sacerdotale ha controllato l'assegnazione di grandi quantità di terra e risorse e ha affermato che questo era "ordine dato da Dio". I templi nel bacino mesopotamico occupano persino il 70% della terra. Gli agricoltori degli inquilini coltivarono "Dio servi" e i frutti del loro lavoro furono consegnati al tempio.
  • Digger britannici del 17 ° secolo : considerano la condivisione del terreno come una missione sacra.
  • Socialismo cristiano del XIX secolo : alcuni movimenti socialisti cristiani in Gran Bretagna e gli Stati Uniti furono ispirati dalla dottrina di Gesù, si opponevano allo sfruttamento capitalista e sottolineavano la promozione della riforma sociale e dell'equità economica attraverso la fede. Ad esempio, Félicité de Lamennais negli anni 1830 sosteneva una sorta di socialismo cristiano, sostenne che lo stato avrebbe dovuto avere autorità spirituale e stabilire un ordine socialista basato sui principi cristiani. Le comunità cristiane pratiche praticano la condivisione della proprietà, che è anche considerata una manifestazione del socialismo primitivo.

Pratica moderna e casi complessi

Nel contesto moderno, alcuni paesi o movimenti mostrano le caratteristiche della combinazione di teocrazia e socialismo, ma sono spesso ibridi complessi piuttosto che regimi socialisti puramente di teocrazia.

  • Repubblica di Gräntierik di Santa contadini : descritto come "l'unico stato socialista teocratico esplicitamente rivendicato sul pianeta URTE". Il paese prende l'ademarismo dei Luteriti come ideologia nazionale e il suo fondatore Borko Luter ha sviluppato la credenza nel socialismo primitivo basato sulla "vera uguaglianza sotto il potere divino".
  • Repubblica islamica dell'Iran : il regime istituito dopo la rivoluzione islamica nel 1979 è ampiamente considerato come un caso tipico di qualità socialiste teologiche. La teoria di Faqih di Khomeini Velayat-e combina l'autorità dei leader religiosi con il dominio politico, promuovendo al contempo le riforme sociali anticapitaliste. Il governo guida l'assegnazione delle risorse e implementa le politiche di nazionalizzazione e welfare per le industrie chiave, come la creazione di cure mediche gratuite, l'istruzione e altri sistemi di welfare attraverso la tassazione religiosa ("Zhaika") e il reddito petrolifero.
  • Teologia della liberazione latinoamericana : combina il cristianesimo e il pensiero socialista, sottolinea la lotta per la giustizia sociale per i poveri, critica lo sfruttamento capitalista e ha un colore socialista.
  • Socialismo islamico : una variazione del Medio Oriente e del Nord Africa nel 20 ° secolo, tentando di combinare il principio di uguaglianza del Corano con economie statali come il regime di Gheddafi in Libia. Il regime di Bashir del movimento islamico Mahdi in Sudan (1989-2019) ha anche implementato politiche di nazionalizzazione in nome del "socialismo islamico".
  • Socialismo akronista : nell'akronismo, il socialismo è apparso già alla fine del XIX secolo, sottolineando l'uguaglianza assoluta di tutte le persone, il diritto di vivere con dignità e l'assistenza ai poveri. Dal 21 ° secolo, il socialismo akroista è diventato la filosofia dominante degli akroisti politici e, dopo il suo emendamento nel 2021, la costituzione del Partito comunista Tavari la definisce chiaramente come "socialista akroista o organizzazione politica socialista teocratica", combinando i principi morali di akroismo con i principi economici del marxismo. Esiste anche in Ekvarara e Vesienväl, il primo è stato compromesso all'interno del governo e il secondo che fornisce importanti servizi sociali attraverso la chiesa.
  • Ernok Revival a Ulvriktru : questo è un ramo della frontiera nazionale dei lavoratori di Durakia, sostenendo un ritorno radicale al tradizionale pratica sociale Urvriktru, mantenendo il sistema economico di Durakia, con una tendenza transnazionalista e talvolta offusca i confini con il nazionalismo del comune.
  • Il culto di Martov : una setta di deista in Durakia, nota come socialismo teocratico a causa del suo ordine sociale totalitario per controllare i desideri e il culto dei principi di sinistra. Vi sono polemiche all'interno della setta riguardo se accettare il titolo di socialismo teocratico.
  • Milishismo : la religione di stato di Durdanini, che è stata associata al teo-socialismo dalla sua indipendenza, in quanto fonde il teo-socialismo con la democrazia, gettando le basi per la credenza nel teo-socialismo nella popolazione urbana del paese. A Maankijkeland, la torcia dell'emancipazione, che rappresenta la minoranza dura, sostiene attivamente anche il milichismo socialista teocratico.
  • Duarismo : nel duarismo, sebbene diverse organizzazioni abbiano la natura del socialismo teocratico, solo pochi si chiameranno esplicitamente socialisti teocratici. Queste organizzazioni tendono ad allinearsi con i più ampi movimenti di sinistra in termini di distribuzione economica e giustizia sociale, come la costruzione di luoghi più religiosi per la religione duaista. Il primo ministro di Briaklandr Sigurd Vesgard, sebbene si definisca un socialdemocratico, incorpora anche idee di sinistra con credenze religiose duaiste, come aumentare i finanziamenti per le chiese duaiste e lavorare con figure religiose per garantire il benessere per tutti. Tuttavia, la leadership di Noraida si è definita Stato socialista teocratico, ma è stata respinta da molti socialisti teocratici all'estero per la sua alleanza con forze armate viste come ostilità non politica, estrema per le minoranze religiose, politiche trans-fear e gerarchia sociale materna.

Pensiero socialista teocratico in altre religioni

I teo-socialisti credono che molte religioni e le loro dottrine siano essenzialmente coerenti con la loro ideologia, anche se non sono direttamente chiamati teo-socialisti. Ad esempio, il tunseismo è considerato una religione che incarna il concetto di socialismo teocratico e uguaglianza. Il culto di Fortuna ha attirato l'attenzione dei socialisti teocratici per la sua crescente influenza dopo la storia di oppressione e persecuzione.

Se sei interessato a queste complesse ideologie, prova otto valori di autocontro di tendenza ideologica politica , che può aiutarti a comprendere meglio la tua posizione politica e le sfumature di queste ideologie.

Sfide e controversie teoriche nella teologia del socialismo teocratico

Il socialismo teocratico, come teoria che combina l'autorità religiosa con il concetto di socialismo, affronta molte sfide nella pratica ed è stato gravemente criticato da diverse posizioni politiche.

Critica dalla sinistra secolare

I socialisti secolari, in particolare i marxisti, generalmente credono che l'introduzione della religione nei sistemi sociali distraggerà dalla lotta di classe e possa portare a revisionismo o autocrazia. Consideravano il socialismo teocratico come uno "sfogliare" di idee socialiste e hanno persino sottolineato che può formare una "borghesia clericale" sotto vincoli religiosi, controllando il proletariato attraverso mezzi di produzione. Alcuni commentatori credono che il socialismo teocratico possa affrontare polemiche simili alla critica di Marx al "socialismo feudale" a causa dell'autorità religiosa che sopprime il processo democratico. Le lezioni di alienazione della proprietà pubblica da parte dei privilegi burocratici nel tardo Unione Sovietica hanno anche avvertito che la combinazione di teocrazia e potere può dare alla luce la "proprietà ufficiale" piuttosto che la vera proprietà pubblica.

Preoccupazioni dal diritto e dai liberali

I conservatori religiosi possono considerare il socialismo teocratico come una "manomissione" della pura teologia. I liberali, d'altra parte, temono che si evolverà in totalitarismo, specialmente se combinato con il nazionalismo, è visto come un ibrido di "ultimo totalitarismo". Il socialismo teocratico è spesso accusato di "recitare la realtà autocratica in nome della divinità" e di sopprimere la libertà di credenza e diversità politica. Il profondo legame della religione alla governance dello stato può portare al dogmatismo e alla soppressione del dissenso, in conflitto con i principi della libertà democratica. Lo stato socialista teocratico autoproclamato di Noraida è stato ampiamente criticato e respinto per la sua estrema ostilità per le minoranze religiose, le politiche trans-facoltà e la gerarchia sociale materna.

Problemi di compatibilità teorica e fattibilità pratica

In teoria, il socialismo è di solito atetico o secolarista, mentre la politica teocratica si basa sull'autorità soprannaturale e sulle credenze religiose. Questa contraddizione interna fa sì che i due abbiano conflitti fondamentali su base filosofica. I commenti sottolineano che è difficile trovare pura forma di regime nella realtà dal socialismo teocratico e la maggior parte dei cosiddetti esempi ha una miscela di background storici complessi e più ideologie. Inoltre, le interpretazioni di diverse persone dei classici religiosi possono portare a una comprensione molto diversa di "equità" e "giustizia" e persino portare a conflitti interni.

Il rischio di concentrazione di potenza e collasso del sistema

La pratica del socialismo teocratico è spesso controversa a causa della sua concentrazione di potere. La pratica dell'Iran mostra che potrebbe affrontare il fenomeno della "schizofrenia": da un lato, rivendica l'anti-capitalismo e, dall'altra parte, si basa su élite religiose per monopolizzare il potere, portando a conflitti sociali. La radice del crollo di questo sistema risiede nella rottura della "sacra legittimità" e della "base materiale" - Quando le crisi materiali influiscono sulle credenze, la solidificazione della classe viola la promessa di "uguaglianza" o progresso tecnologico rompe il monopolio del "sacro illuminazione", l'autorità religiosa diminuirà e le contraddizioni sociali si intensificheranno. Ad esempio, a causa della sconfitta e della carestia nel defunto regno celeste, la convinzione del popolo nella "benedizione di Dio" è crollata e il sistema alla fine è crollato.

Riepilogo: il volto complesso del socialismo teocratico

Il socialismo teocratico è una complessa ideologia ibrida che combina il dominio religioso con l'uguaglianza economica. Punta l '"ordine sacro" della religione con la "pari distribuzione" del socialismo, ma il prezzo è spesso che la fede è indiscutibile e il potere non può essere eletto .

Nel complesso, il socialismo teocratico rappresenta un tentativo di integrare la religione e il pensiero di sinistra, ispirando le riforme sociali della storia. Appare più negli esperimenti di pensiero, nelle critiche teoriche o nei movimenti politici individuali che in un sistema politico generalmente riconosciuto, stabile e istituzionalizzato. Fornisce una prospettiva unica sul potere della fede come strumento piuttosto che una barriera al raggiungimento della giustizia sociale.

Comprendendo queste complesse dimensioni del socialismo teocratico, possiamo avere una comprensione più profonda della diversità e della tensione interiore dell'ideologia politica. Se vuoi esplorare più ideologia, visitare la pagina dell'ideologia di 8 Values ​​o fare ora il test di orientamento politico di 8 Values ​​per scoprire il tuo posizionamento politico. Inoltre, segui il nostro blog ufficiale per discussioni più approfondite e ultime intuizioni su argomenti politici e filosofici.

Articoli originali, la fonte (8Values.cc) deve essere indicata per la ristampa e il collegamento originale a questo articolo:

https://8values.cc/ideologies/theocratic-socialism

Sommario

11 Mins