Capitalismo totalitario | 8 Value Interpretazione dell'ideologia ideologica dei test politici
Esplora profondamente il controverso modello politico ed economico del "capitalismo totalitario". Questo articolo interpreterà in dettaglio le sue caratteristiche fondamentali, i casi storici, le critiche teoriche e le confronterà con concetti come il capitalismo autoritario e il capitalismo statale per aiutarti a comprendere questa complessa ideologia più chiaramente nel test politico di 8 Values.
Nel panorama politico ed economico globale in rapida evoluzione di oggi, un termine stimolante e controverso-"capitalismo totalitario"-sta gradualmente entrando negli occhi del pubblico e scintillando una discussione accesa. Sfida la nostra comprensione dei conflitti intrinseci nella tradizionale definizione di totalitarismo e capitalismo, raffigurando una complessa forma sociale di una macchina statale che cerca di raggiungere un controllo totale sulla vita pubblica e privata, mantenendo e persino sfruttando i meccanismi di mercato capitalista. Questo modello non è solo un'ipotesi teorica, ma viene anche utilizzato per analizzare le pratiche politiche ed economiche di alcuni paesi. Attraverso test politici come il quiz di 8 Values , possiamo esplorare più profondamente questo e più interpretazioni ideologiche .
La definizione e l'analisi del Core del capitalismo totalitario
Il "capitalismo totalitario" è spesso inteso come una combinazione di totalitarismo politico e logica del mercato capitalista . Integra le caratteristiche estreme del controllo politico totalitario con il sistema economico capitalista e il suo nucleo si manifesta come un'alta concentrazione di potere capitale e politico e raggiunge un controllo completo della vita economica e sociale attraverso una potente macchina statale.
Tuttavia, questo concetto non è ampiamente accettato nel mondo accademico perché ha contraddizioni fondamentali con la definizione assoluta dello stato del totalitarismo sulla società e il controllo completo della vita pubblica e privata, nonché il conflitto ideologico ideologico del capitalismo di laissez-faire. I critici ritengono che il "capitalismo totalitario" sia una retorica ambivalente perché il capitalismo richiede essenzialmente la libertà di mercato, mentre il totalitarismo esclude la libera concorrenza.
Tuttavia, questo concetto è ancora usato come termine critico, avvertendo della possibile estrema fusione delle due forze del "controllo statale e perseguimento del capitale del profitto". Mira a descrivere un futuro in cui il potere aziendale diventa così dominante che governa ogni aspetto della vita come uno stato totalitario controlla i cittadini.
Caratteristiche chiave del capitalismo totalitario: la profonda integrazione del potere e del capitale
Il modello di "capitalismo totalitario" presenta un insieme unico di caratteristiche che descrivono l'intricata relazione di co-cospirazione tra potere e capitale:
- Meccanismi di controllo completi e soppressione delle obiezioni : ai sensi di questo sistema, un singolo partito o leader monopolizza il potere ed elimina l'opposizione attraverso la polizia segreta e la tecnologia di sorveglianza. Lo stato ha un controllo sostanzialmente completo sulla società, l'economia, l'educazione, l'arte, la scienza e persino la vita privata e la moralità civica.
- Intervento del governo e monopolio economico : lo stato interviene profondamente nelle operazioni di mercato in nome dello "sviluppo" o della "sicurezza nazionale". Ciò può essere manifestato come politiche industriali obbligatorie a guida statale o di supervisione delle imprese private. L'accumulo di capitale non dipende più principalmente dal libero mercato, ma si ottiene attraverso il potere politico, come la concentrazione di interessi economici nei gruppi di potere attraverso il franchising e il monopolio delle risorse. Il mercato ha perso la sua vera libertà e il capitale è diventato uno strumento di stabilità totalitaria, piuttosto che una forza di controlli e saldi.
- Mercato formale e illusione della libertà : ci sono ancora mercati, operazioni aziendali, prosperità del mercato azionario e consumo attivo in nome. Tuttavia, nella progettazione istituzionale, tutte le operazioni di capitale devono dipendere dal potere o addirittura essere manipolata direttamente dal potere e la concorrenza del mercato è solo un'illusione. Questo modello mantiene alcuni elementi di proprietà privata e concorrenza sul mercato, ma questi meccanismi di solito servono gli interessi degli obiettivi statali o dell'élite al potere.
- Collusione d'élite con capitale (nepotismo) : esiste una stretta relazione simbiotica tra il governo e le grandi imprese o consorzi, formando una sorta di "nepotismo" in cui il potere e la ricchezza sono concentrati nelle mani di poche persone.
- Strumentalizzazione dell'ideologia : il capitalismo totalitario usa spesso narrazioni come il nazionalismo o lo sviluppo per razionalizzare la disuguaglianza economica come "sacrifici necessari" e trasferire contraddizioni sociali attraverso una compensazione non economica (come i simboli di stato sociale). Inoltre, crea anche "anestesia morbida" attraverso la cultura dell'intrattenimento e del consumo sviluppato dal capitalismo, consentendo alle persone di immergersi in esso e perdere gradualmente la loro resistenza e il loro pensiero critico. Questo "controllo morbido" consente all'ideologia stessa di essere integrata nel processo di produzione e infonde atteggiamenti e abitudini consolidati nel pubblico attraverso beni e servizi di consumo, consolidando così l'ordine esistente. Herbert Marcuse analizza anche profondamente come questa "società industriale avanzata" può creare nuove forme di controllo sociale attraverso la tecnologia e il consumismo, portando a "persone unidimensionali" e "società senza obiezioni".
- Controllo di potenziamento della tecnologia (totalitario digitale) : le moderne tecnologie digitali, come il monitoraggio dei big data e la gestione degli algoritmi, sono diventate nuovi mezzi di controllo raffinati. La combinazione del monopolio dei dati aziendali e del potere del governo può dare alla luce "totalitarismo digitale". Attraverso algoritmi, filtrano le informazioni e quantificano i comportamenti sociali per raggiungere il controllo invisibile.
- La libertà individuale è rigorosamente limitata : sebbene possa esserci un certo grado di attività economica, le libertà politiche e sociali sono spesso strettamente limitate e i governi mantengono il pieno controllo attraverso la sorveglianza, la pubblicità o altri mezzi.
Casi storici e variazioni contemporanee del capitalismo totalitario
Sebbene il concetto di "capitalismo totalitario" stesso rimanga dibattuto, alcuni regimi e tendenze della storia e dei tempi contemporanei sono considerati caratteristiche simili:
- Germania nazista : un tempo considerata un tipico rappresentante del totalitarismo, le sue politiche economiche sostengono chiaramente il capitalismo, che distingue solo il "capitale costruttivo" (industria, l'agricoltura) dal "capitale predatorio" (capitale finanziario/ebraico). Il nazista ha approvato la legge sull'autorizzazione per incorporare pienamente l'economia nel controllo statale, costringendo le imprese a obbedire al "piano di quattro anni" e saccheggiare sistematicamente la capitale ebraica. Ha abolito i sindacati, ha stretto alleanze con industriali e ha sovvenzionato i ricchi e le imprese attraverso la spesa militare su larga scala, il nazionalismo e la superiorità razziale. Il suo modello economico è considerato una sorta di capitalismo non libero .
- Russia (ERA di Putin) : a volte considerato caratteristiche simili, gli stati mantengono il potere controllando le industrie chiave (come l'energia) e le economie oligarchiche mantenendo alcune delle caratteristiche dell'economia di mercato.
- Ungheria (governo di Orban) : Ungheria sotto la leadership di Orban, il suo "cambiamento autoritario" e il consenso dell'élite ruotano attorno a uno "stato accumulativo", che è visto come una forma di capitalismo che può essere profondamente autoritaria.
- Singapore : è considerato un regime ad alta pressione da istituzioni come Human Rights Watch, manca di libertà di parola, ma abbraccia gli aspetti fondamentali del capitalismo e crea uno stato capitalista autoritario. La continua fattibilità del suo successo economico è controversa, con una certa opinione che la sua soppressione della libertà personale di parola e del pensiero limiterà la crescita futura.
- Altri casi : le politiche di paesi come la Turchia (Erdogan), l'Egitto (Sisi), il Brasile (Bolsonaro), l'India (Modi) e gli Stati Uniti (Trump) sono anche descritte da alcuni studiosi come "sviluppo autoritario". Continuano a promuovere l'ordine globale neoliberista sotto il discorso nazionalista e usano le vesti dello sviluppo per migliorare l'autoritarismo e approfondire il neoliberismo.
Critiche teoriche e prospettive future del capitalismo totalitario
La critica del "capitalismo totalitario" si concentra sul suo potenziale impatto negativo e problemi di sostenibilità:
- Contraddizione dei concetti : come accennato in precedenza, alcuni studiosi ritengono che il "capitalismo totalitario" sia teoricamente contraddittorio, perché il requisito essenziale del capitalismo per i conflitti di libertà di mercato con il controllo complessivo del totalitarismo.
- Disuguaglianza sociale e abuso di potere : i critici ritengono che questo sistema porti all'abuso di potere, alla corruzione intensificata e alla disuguaglianza sociale a causa della mancanza di vera supervisione democratica e concorrenza sul libero mercato.
- Rigidità economica e soppressione dell'innovazione : la soppressione dell'innovazione e della società civile può in definitiva portare a rigidità economica e crisi sistemiche e il caso del crollo dell'Unione Sovietica è spesso citato per confermare questo punto di vista.
- "Anestesia morbida" e perdita di coscienza critica : il consumismo, la cultura dell'intrattenimento e gli algoritmi possono immergersi in esso, perdendo il pensiero critico e la capacità di resistere. Marcuse ha sottolineato che nella "società industriale avanzata", la società sopprime la domanda delle persone di cambiamento qualitativo "fornendo beni" e usa "scienza per conquistare la natura" alla scienza per conquistare le persone ".
- Rischi di catastrofi ecologiche : George Liodakis e George Monbiot hanno collegato il "capitalismo totalitario" a una grave crisi ambientale, credendo che la sua forza trainante sull'accumulo di capitale ignori i limiti della naturale rigenerazione. Slavoj Žižek ha anche sottolineato che i manager capitalisti, in conformità con la loro logica, interpretano l'auto-reproduzione e le conseguenze ambientali come irrilevanti per l'intero sistema, portando a potenziali disastri ecologici globali.
- Erosione della libertà individuale : questo modello si manifesta nell'efficienza economica, ma può erodere la libertà individuale. Questa tendenza può intensificarsi nel contesto di nuove tecnologie come il monitoraggio digitale e la governance algoritmica.
La preoccupazione per il futuro è che la combinazione di intelligenza artificiale, algoritmi e capitale monopolistico possa rendere questo sistema più efficiente e più difficile da scuotere. Pertanto, il mantenimento dell'indipendenza del mercato e il rafforzamento dei controlli e dei saldi nella società civile sono la chiave per resistere a tali forme.
Confronto del capitalismo totalitario e modelli politici ed economici correlati
Per comprendere meglio il "capitalismo totalitario", è necessario distinguerlo da altri modelli politici ed economici simili:
- Totalitarismo : il totalitarismo tradizionale enfatizza il controllo complessivo dello stato su tutto e la possibilità economica di attuare un'economia pianificata. Il capitalismo totalitario mantiene economicamente gli strumenti di aspetto e efficienza del capitalismo, ma è la logica del totalitarismo politicamente e socialmente: il capitale diventa un'estensione del totalitarismo, non una forza di controlli e saldi . Esempi tipici di totalitarismo sono la Germania nazista, i paesi fascisti e l'Unione Sovietica.
- Capitalismo autoritario : il capitalismo autoritario (o "capitalismo non libero") si riferisce a un paese capitalista che coesiste con autocrazia politica e apertura economica nell'ambito di un regime autoritario. Mantiene un po 'di libertà economica, ma è diverso dal "controllo assoluto politico" totalitario. Il capitalismo totalitario può essere visto come una manifestazione estrema dell'autoritarismo, il che significa che un controllo totale sulla vita pubblica e privata sociale e l'autoritarismo può lasciare più spazio per l'attività nella sfera privata.
- Capitalismo statale : il capitalismo statale si riferisce al modello in cui lo stato svolge un ruolo di primo piano nell'economia ma mantiene ancora gli elementi capitalisti economicamente. Spesso si sovrappone al capitalismo autoritario. Nel capitalismo statale, gli Stati svolgono attività commerciali, ma potrebbero non perseguire un controllo ideologico globale sulla vita privata dei cittadini come il capitalismo totalitario.
- Con il capitalismo liberale : il capitalismo liberale enfatizza la libertà di mercato e i diritti individuali e l'intervento del governo è inferiore. Ciò è in netto contrasto con il controllo del capitalismo totalitario.
- Con il socialismo : il socialismo di solito mira a eliminare la proprietà privata, sebbene possa anche comportare il controllo del governo; Mentre il capitalismo totalitario mantiene la proprietà privata, sebbene questa proprietà privata sia strettamente controllata.
- Il capitalismo totalitario e il fascismo hanno alcune somiglianze nel controllo statale e nel nazionalismo. Ma il fascismo sottolinea maggiormente sull'unità ideologica e sulla militarizzazione, mentre il capitalismo totalitario si concentra maggiormente sul controllo economico.
Riepilogo: comprendere il mondo complesso ed esplorare molteplici possibilità
Il "capitalismo totalitario" come concetto critico ci spinge a riesaminare la possibile concentrazione di potere che la globalizzazione, il neoliberismo e gli sviluppi tecnologici. Ci ricorda che in assenza di controlli e saldi democratici, il capitalismo può scivolare verso modalità di controllo autoritarie o addirittura più estreme.
Nell'esplorare varie ideologie politiche nel test politico di 8 valori , la comprensione del "capitalismo totalitario" ci aiuta a identificare e analizzare il mondo reale complesso e mutevole. Ci avverte che dietro l'efficienza economica superficiale e la prosperità, potrebbe esserci una profonda erosione della libertà individuale e dello spirito critico. Pertanto, per qualsiasi società che persegue la libertà e la giustizia, è particolarmente importante essere vigili contro la complicità tra potere e capitale e cercare attivamente meccanismi di equilibrio, controlli e saldi. Pensando profondamente a questi concetti, possiamo comprendere meglio le sfide che devono affrontare la società umana e contribuire con la nostra forza per costruire un futuro più giusto, libero e sostenibile.
Per saperne di più sulle posizioni ideologiche e politiche, visitare il blog di 8 valori e l'elenco ideologico per contenuti più eccitanti.