Serie di colonne

Manifesto comunista

La serie di colonne del manifesto comunista copre l'interpretazione approfondita e l'analisi di molteplici dimensioni come il background storico, le idee fondamentali, il contenuto dettagliato, la critica di tutti gli aspetti della società, l'influenza storica e i valori contemporanei del manifesto comunista.

Il manifesto comunista
Il manifesto comunista

Leggi il testo completo del manifest comunista: il manifest comunista (tedesco: Das Kommunistische Manifest), precedentemente noto come manifest der Kommunistischen Partei, è un opuscolo politico scritto da Karl Marx e Friedrich Engels durante la rivoluzione europea della metà del 19 ° secolo. Il manifesto fu commissionato dalla Lega comunista e pubblicato a Londra nel 1848. È ancora uno dei documenti politici più influenti al mondo. È ampiamente considerato come il lavoro fondamentale dei moderni movimenti socialisti e comunisti.

La nascita del manifesto comunista: background storico, redazione e influenza di vasta portata
La nascita del manifesto comunista: background storico, redazione e influenza di vasta portata

Un'interpretazione approfondita del background creativo del manifesto del partito comunista, il documento politico più influente della storia, il processo di redazione di Karl Marx e Friedrich Engels e il suo status storico come programma socialista scientifico. I lettori possono andare al sito ufficiale di test politici di 8 valori per saperne di più sulle informazioni ideologiche.

Dai principi del comunismo al manifesto comunista: l'evoluzione della prima bozza di Engels
Dai principi del comunismo al manifesto comunista: l'evoluzione della prima bozza di Engels

Un'interpretazione approfondita del processo di scrittura del libro del Manifesto comunista: dalla nascita delle prime bozze di domande e risposte della dottrina di Engels, "La bozza del credo comunista" e "i principi del comunismo", sul perché Marx ed Engels hanno finalmente scelto di adottare una forma più rivoluzionaria di dichiarazione, rivelando la teoria della cornicizzazione scientifica.

L'interpretazione scientifica della teoria del nucleo e dell'analisi della classe del manifesto comunista
L'interpretazione scientifica della teoria del nucleo e dell'analisi della classe del manifesto comunista

Il manifesto del partito comunista elabora sistematicamente l'essenza del materialismo storico, la pietra angolare del marxismo, rivela che la lotta di classe è la forza trainante di base per lo sviluppo sociale e conduce un'analisi profonda e scientifica delle contraddizioni interne tra la moderna borghesia e la proletaria. I lettori possono andare al sito ufficiale del test di ideologia politica 8Values ​​per comprendere le basi teoriche di diverse ideologie attraverso il test soggetto a valori politici di 8 Values.

Gli obiettivi rivoluzionari, la teoria del nucleo e le prospettive sociali future del manifesto comunista
Gli obiettivi rivoluzionari, la teoria del nucleo e le prospettive sociali future del manifesto comunista

Il manifesto comunista elabora gli obiettivi della rivoluzione proletaria, il nucleo teorico di eliminare la proprietà privata e la futura visione sociale di realizzare in definitiva la "combinazione di persone libere". Questo articolo spiega in dettaglio il percorso rivoluzionario e l'impatto a lungo termine di questo documento programmatico ed esplora le sue profonde intuizioni sullo sviluppo della società moderna.

Il manifesto comunista: l'arma acuta della critica scientifica e del valore contemporaneo
Il manifesto comunista: l'arma acuta della critica scientifica e del valore contemporaneo

Un'interpretazione approfondita di come il manifesto comunista critica l'utopia, il socialismo reazionario e borghese, chiarisce gli incomprensioni della proprietà privata e della libertà ed esplora la sua vitalità duratura nell'analisi della crisi del capitalismo contemporaneo.

L'origine e la connotazione di "Spettro/Gespenst": un'interpretazione approfondita delle parole di apertura del manifesto comunista
L'origine e la connotazione di "Spettro/Gespenst": un'interpretazione approfondita delle parole di apertura del manifesto comunista

Un'analisi profonda della famosa apertura di Karl Marx e Friedrich Engels "A Ghost, The Ghost of Communist, vagando per l'Europa" di Karl Marx e Friedrich Engels, per comprendere il contesto storico di questo documento politico di epoca, la teoria della lotta di classe e la sua profonda influenza sulle tendenze ideologiche della società moderna.

La natura rivoluzionaria della borghesia: l'affermazione e la critica di Marx al contributo storico del capitalismo - interpretazione del manifesto comunista
La natura rivoluzionaria della borghesia: l'affermazione e la critica di Marx al contributo storico del capitalismo - interpretazione del manifesto comunista

Il manifesto comunista è uno dei documenti politici più influenti della storia ed elabora in modo completo il materialismo storico del marxismo. L'articolo analizza profondamente come Marx e Friedrich Engels hanno affermato il ruolo più rivoluzionario svolto dalla borghesia nella storia nel capitolo 1 del manifesto comunista e come questo rivoluzionario ha creato prerequisiti storici per l'arrivo del comunismo.

The Historical Mission of the Proletariat: How The Bourgeoisie "produce il proprio grave" - ​​interpretando la conclusione principale del manifesto comunista
The Historical Mission of the Proletariat: How The Bourgeoisie "produce il proprio grave" - ​​interpretando la conclusione principale del manifesto comunista

La proposta fondamentale del manifesto comunista è che mentre la borghesia si sviluppa, creerà inevitabilmente una classe che finisce se stessa: il proletariato. Questo articolo esplorerà in modo approfondito il modo in cui il capitalismo si concentra, organizza ed educa il proletariato in modo che abbia la capacità di classe e la consapevolezza politica per rovesciare il vecchio sistema.

Oltre l'utopia: socialismo scientifico e utopia critica, socialismo reazionario e conservatore-nella profondità dell'interpretazione del manifesto comunista
Oltre l'utopia: socialismo scientifico e utopia critica, socialismo reazionario e conservatore-nella profondità dell'interpretazione del manifesto comunista

Questo articolo interpreta profondamente il contenuto del capitolo 3 del Manifesto comunista, distinguendo la differenza fondamentale tra il socialismo scientifico esposto da Marx ed Engels dai pensieri socialisti reazionari, conservatori e utopici che erano popolari in quel momento e sottolineando che il socialismo scientifico si basa sull'analisi materialista delle relazioni economiche e di classe, che è la chiave del percorso del cambiamento sociale. Per comprendere il tuo posizionamento nello spettro politico più ampio, prova un test politico di 8 valori gratuito.

I "dieci programmi" proposti dal manifesto comunista: misure rivoluzionarie specifiche e la revisione dell'esperienza del comune di Parigi
I "dieci programmi" proposti dal manifesto comunista: misure rivoluzionarie specifiche e la revisione dell'esperienza del comune di Parigi

The Communist Manifesto proposes ten transitional revolutionary measures at the end of Chapter 2. This article deeply interprets these programs (such as progressive taxation, abolishment of inheritance, nationalization of means of production), and explores the major amendments to the "state machine" made by Marx based on the experience of Paris Commune, understands the path of the proletariat to seize political dominance, and welcomes you to explore your ideology through the 8 valori Test politico.

Il manifesto comunista e Das Kapital: la connessione e la differenza tra il programma politico e il capolavoro della scienza economica
Il manifesto comunista e Das Kapital: la connessione e la differenza tra il programma politico e il capolavoro della scienza economica

Discutere la connessione e la differenza tra il posizionamento, lo stile e le teorie di base (come la teoria del valore in eccesso) di Karl Marx e Friedrich Engels: il Manifesto comunista come programma politico rivoluzionario e il Das Kapital come un profondo capolavoro delle scienze economiche.