Test sui valori dell'ideologia politica 8values: analisi approfondita del tuo ritratto politico e ideologico multidimensionale
Esplora il quiz politico sugli 8 valori per conoscere la tua posizione politica e i tuoi valori multidimensionali. Questo articolo introdurrà in dettaglio il principio operativo degli 8 valori, i quattro assi fondamentali, 52 interpretazioni ideologiche e fornirà un'analisi critica per aiutarti ad acquisire una profonda comprensione di te stesso. Visita il sito ufficiale di 8Values Quiz per iniziare il tuo viaggio alla scoperta delle idee politiche.
Nell'era digitale, i test online sono diventati un modo popolare per esplorare se stessi e comprendere il mondo complesso. Tra questi, il test politico 8values ha guadagnato un’attenzione diffusa in tutto il mondo con il suo esclusivo metodo di posizionamento politico multidimensionale. Non solo fornisce una prospettiva oltre il tradizionale spettro politico unico, ma aiuta anche gli utenti a esplorare le proprie convinzioni politiche in modo più dettagliato e a visualizzarle in risultati grafici di facile comprensione.
Questo articolo ti fornirà un'analisi approfondita di tutto ciò che riguarda il test politico degli 8 valori, dalla sua origine e il meccanismo principale ai quattro assi, alle otto dimensioni e ai 52 risultati ideologici, e condurrà un'analisi critica per aiutarti a comprendere appieno questo strumento.
Come testare? Inserisci l'indirizzo del sito web ufficiale del test 8Values e fai clic su "Avvia test" per accedere alla pagina di risposta. Completando 70 domande a scelta multipla, riceverai un rapporto dettagliato sull'interpretazione delle tue inclinazioni ideologiche e politiche.
Cos’è il Test di Politica 8valori? Principio e origine
8values è essenzialmente un questionario di orientamento ai valori politici progettato per quantificare il punteggio percentuale di un utente su otto diversi valori politici. Il test presenta agli utenti una serie di affermazioni e loro rispondono in base alle loro opinioni che vanno da "fortemente d'accordo" a "fortemente in disaccordo". Ogni risposta influisce leggermente sul punteggio finale, che viene confrontato con il punteggio massimo possibile per ciascun valore per ricavare una percentuale.
Questo test era originariamente un progetto di pagina Web statica basato su GitHub. La sua funzione principale è quantificare i valori politici degli utenti attraverso 70 domande attentamente progettate . Il suo successo e la sua popolarità hanno dato vita a molte versioni derivate, come 9Axes, PolitiScales, 8D-PolComp, ecc., che, pur mantenendo la struttura principale, hanno ampliato funzioni e dimensioni e includono persino la raccolta dei dati come una delle loro funzioni principali.
A differenza di alcuni test (come il primo Political Compass) che offrono solo un'opzione binaria "d'accordo/non d'accordo", 8values offre un'opzione " neutrale ". Questo disegno fornisce uno sbocco per le sfumature per i “pensatori perspicaci” che hanno difficoltà con risposte semplici ad affermazioni generali. Nel complesso, la formulazione delle domande di 8values è considerata un miglioramento rispetto al test della bussola politica .
Se sei curioso delle tue inclinazioni politiche e vuoi conoscere i tuoi valori politici e le tue ideologie iniziali, puoi visitare l'ingresso ufficiale del test politico degli 8 valori per iniziare il test.
Approfondimento: i quattro assi fondamentali e gli otto valori del test politico 8values
Al centro del test 8values c’è il suo quadro multidimensionale, che divide lo spettro politico in quattro assi separati , ciascuno dei quali rappresenta un insieme di valori opposti. Questa struttura ha lo scopo di fornire agli utenti un posizionamento politico più sfumato rispetto ai tradizionali modelli bidimensionali. Questi assi sono: economico, diplomatico, civile e sociale.
Asse economico: uguaglianza vs. mercato
L'asse economico misura la posizione dell'utente sulla politica economica.
- Uguaglianza : gli intervistati con punteggi elevati di uguaglianza ritengono che l’economia dovrebbe distribuire equamente il valore tra le persone. Tendono a sostenere la tassazione progressiva, i programmi di assistenza sociale e, in casi estremi, il socialismo.
- Mercati : gli intervistati con punteggi più alti nei mercati ritengono che l'economia dovrebbe concentrarsi su una crescita rapida . Tendono a sostenere tasse basse, privatizzazioni, deregolamentazione e, in casi estremi, il capitalismo laissez-faire.
Asse diplomatico: nazione contro mondo
L'asse della diplomazia misura l'atteggiamento degli utenti nei confronti delle relazioni interstatali e della politica globale.
- Nazione : gli intervistati con punteggi nazionali più alti sono patriottici e nazionalisti . Solitamente credono che ogni paese dovrebbe governarsi da solo, valorizzare la forza militare, la sovranità e potrebbe sostenere politiche estere aggressive o addirittura opporsi all’immigrazione.
- Globe : gli intervistati con punteggi Globe più alti sono cosmopoliti e globalisti . Sostengono che tutti i membri umani in tutto il mondo dovrebbero partecipare insieme alla politica, enfatizzare la diplomazia pacifica, la cooperazione e l’integrazione internazionale e, in casi estremi, sostenere l’istituzione di un governo mondiale o di un’organizzazione internazionale.
L'asse civico: libertà contro autorità
L'Asse Civico è progettato per misurare la percezione degli utenti dell'equilibrio tra libertà individuali e potere statale.
- Libertà : gli intervistati con punteggi più alti di Libertà credono in forti libertà civili e si oppongono all’ingerenza dello Stato nella vita personale. È importante notare che ciò si riferisce specificamente alle libertà civili, non alle libertà economiche.
- Autorità : gli intervistati con punteggi di autorità più elevati credono in un forte potere statale . Tendono a sostenere l’intervento statale nella vita personale, la sorveglianza governativa e, in casi estremi, la censura o l’autoritarismo.
Asse sociale: tradizione vs progresso
L'asse sociale misura l'atteggiamento degli utenti nei confronti del cambiamento e dei valori sociali.
- Tradizione : gli intervistati con punteggi Tradizione più alti credono nei valori tradizionali e in rigidi principi morali . Sono spesso associati a credenze religiose e sostengono il mantenimento dello status quo sociale o il ripristino del vecchio ordine.
- Progresso : gli intervistati con punteggi di Progresso più alti credono nel cambiamento sociale e nel razionalismo . Sono spesso associati al secolarismo, all’ambientalismo e al sostegno alla ricerca scientifica e tecnologica e possono anche enfatizzare i diritti LGBTQ+.
Insieme, questi assi e valori costituiscono la base del tuo ritratto politico. Per avere un’idea più visiva di dove ti trovi su questi assi, puoi consultare la pagina di analisi dello spettro politico di 8 valori .
Interpretazione dei risultati del test 8values: il tuo ritratto dell'ideologia politica
Dopo aver completato 70 domande, il test 8values presenta il tuo punteggio sugli otto valori in percentuale e visualizzato attraverso quattro grafici a bussola separati. Ad esempio, "L'Economia: 75% di uguaglianza contro 25% di mercato". Questo design intuitivo rende i risultati complessi a otto dimensioni facili da comprendere.
Oltre a un punteggio percentuale, il test abbinerà il tuo punteggio a una specifica etichetta di ideologia politica , come "socialista liberale" o "social-liberale". Otto valori forniscono fino a 52 etichette ideologiche politiche , che coprono dalle tendenze estreme di sinistra come l'anarco-comunismo, il marxismo e lo stalinismo, alle tendenze estreme di destra come il liberalismo, il conservatorismo, il fascismo, il nazismo e l'anarco-capitalismo, nonché diverse posizioni come il centrismo. Puoi visitare 8 valori tutti i risultati per visualizzare descrizioni dettagliate di tutte le 52 ideologie.
8valori Limitazioni e pensiero critico dei test politici
Nonostante la sua popolarità, il test 8values affronta molteplici critiche come rigoroso strumento di psicologia politica.
Problemi di generalizzazione e ambiguità
Uno dei maggiori problemi del test è che le sue affermazioni sono troppo generiche e vaghe , non riuscendo a catturare le sfumature del pensiero. Ad esempio, domande come “L’intervento del governo è una minaccia per l’economia” o “I nostri valori nazionali dovrebbero essere diffusi il più possibile” mancano di contesto, tipo o grado specifici, rendendo difficile per un pensatore critico dare una semplice risposta “d’accordo” o “non d’accordo”. Condividendo la sua esperienza di test, un utente ha affermato che, essendo un cristiano conservatore, spesso sceglie di "leggermente d'accordo/in disaccordo" o "neutrale" piuttosto che posizioni estreme a causa delle sfumature della questione. Questa ambiguità può portare a risultati che non riflettono accuratamente le complesse posizioni reali dei soggetti.
Stereotipi e uso improprio delle etichette
I critici sostengono che il test 8values riduce le complesse teorie politiche e ideologie a etichette “ caricaturali ” piuttosto che incoraggiare il pensiero “informativo”. Ad esempio, associare i "progressisti" ad alto punteggio con "atei" o "ottimisti" è considerata una forma di "sciocca ignoranza". Questa eccessiva semplificazione dell’ideologia non solo fuorvia potenzialmente gli utenti, ma riflette anche i difetti intrinseci del test nel tradurre valori astratti in etichette politiche concrete.
Pregiudizi culturali e regionali
È stato anche notato che il test ha presupposti incentrati sugli Stati Uniti . Ad esempio, il sostegno a Medicare for All, che è generalmente considerato una visione neutrale o dominante nell’Europa occidentale, potrebbe essere etichettato come “estremo” in questo test. Tali differenze culturali e regionali suggeriscono che alcune delle domande e dei modelli ideologici presupposti testati potrebbero non riflettere accuratamente le realtà politiche in contesti non occidentali o non americani.
La disconnessione tra dati e contesto intellettuale
Alcuni ricercatori hanno messo in dubbio la struttura fondamentale del test, sostenendo che presuppone che i partecipanti al test non abbiano un background educativo precedente e mette " i pregiudizi sullo stesso piano delle opinioni informate ". Questo metodo di quantificare opinioni vaghe attraverso i numeri è stato criticato come "l'errore comportamentista del calcolo dei numeri", sostenendo che i numeri non possono rivelare l'intera verità nel descrivere questioni come le convinzioni politiche che richiedono la massima comprensione attraverso "proposizioni testuali" e "prove qualitative". Pertanto, i risultati del test dovrebbero essere considerati una "stima" euristica piuttosto che una rigorosa diagnosi accademica.
8valori e la bussola politica: l’evoluzione dello spettro politico multidimensionale
Il test 8values viene spesso paragonato al più vecchio e conosciuto Political Compass . Entrambi cercano di andare oltre il tradizionale spettro sinistra-destra ad asse singolo, ma differiscono significativamente nel design, nell’ambito e nella metodologia.
Political Compass utilizza un modello conciso a due assi : economico (sinistra-destra) e civile (autoritario-liberale). Ha lo scopo di rivelare che le proprie opinioni economiche e le proprie opinioni sulla libertà personale non sono sempre correlate in modo lineare.
Al contrario, 8values crea un modello a quattro assi e otto valori scomponendo ed espandendo i due assi centrali della bussola politica e introduce dimensioni diplomatiche e sociali completamente nuove. Questa mossa per aumentare il numero degli assi è vista come un tentativo di fornire un ritratto politico più sfumato. Ad esempio, TLDR News rileva che le domande di 8values sono complessivamente migliorate e offrono opzioni "senza pregiudizi" che Political Compass non offre.
Tuttavia, questo perfezionamento dell’asse comporta anche nuove sfide. Quando il test unisce il “nazionalismo” alla “diplomazia aggressiva”, sostituisce semplicemente una “scatola” grande e vaga con diverse “scatole” piccole e vaghe? Questo approccio può creare un’illusione di “falsa precisione”, dando l’impressione di maggiore precisione, ma in realtà potrebbe essere solo un’altra semplificazione eccessiva di una realtà complessa.
Raccomandazioni e scenari applicativi di altri strumenti di testing politico multidimensionale
Oltre al test di orientamento politico degli Otto Valori , esistono molti strumenti di test politici online simili che possono aiutarti a condurre una valutazione multidimensionale della tua posizione politica.
- Test di ideologia politica a 9 assi : basato su 8 valori, viene ampliato a 9 dimensioni di analisi, aggiungendo assi come "secolare-religioso" e "disperso-centralizzato" per affinare ulteriormente la classificazione ideologica.
- PolitiScales : Analisi attraverso 12 assi (es. "rivoluzione-riforma", "protezione-sfruttamento"), particolarmente adatta per valutare posizioni politiche radicali.
- Nolan Curve Political Compass Test : un classico modello bidimensionale che individua l'ideologia attraverso coordinate grafiche. I risultati sono intuitivi ma hanno meno dimensioni.
- Test della bussola politica di SapplyValues : si concentra sulle preferenze politiche piuttosto che su valori astratti, come specifiche scelte di politica fiscale o ambientale.
- Test dello spettro politico di sinistra LeftValues / Test delle coordinate politiche di destra RightValues : una versione derivativa dello spettro politico specifico per la sinistra e la destra, incentrata rispettivamente sull'analisi ideologica della sinistra e della destra.
- 8valuesCN : una versione adattata della versione cinese di 8values sviluppata sulla base della versione standard del framework 8values. La formulazione del problema è più in linea con il contesto cinese.
Ciascuno di questi strumenti ha il proprio focus e può essere utilizzato come strumenti complementari per fornire un’analisi più completa della tua posizione politica attraverso la convalida incrociata multidimensionale. Il test politico degli 8 valori è adatto alla ricerca accademica o a scenari cognitivi personali e aiuta gli utenti a comprendere il proprio posizionamento nello spettro politico attraverso metodi quantitativi.
Per ulteriori test politici, visitare: Politics Test Center
Padroneggia i tuoi valori politici e inizia un viaggio di pensiero profondo
Il quiz sulla politica di 8values è un popolare strumento online che trasforma con successo la complessa teoria politica in un'esperienza personale facile da comprendere e condividere. Va oltre in una certa misura i limiti del tradizionale asse singolo attraverso un modello multidimensionale, fornendo agli utenti un punto di partenza efficace per l’autoriflessione ed esplorando la relazione tra i loro valori e le convinzioni politiche.
È importante però vedere i risultati con occhio critico . La natura generale della struttura delle domande, la stereotipizzazione delle etichette ideologiche e la negligenza del background intellettuale dei soggetti suggeriscono che i suoi risultati dovrebbero essere visti come una "stima" euristica piuttosto che come una rigorosa diagnosi accademica.
In definitiva, il valore reale di tali test potrebbe risiedere non nelle “risposte” che forniscono ma nelle “domande” che sollevano sulla politica, sui valori e sulla percezione di sé. Spingono gli utenti a pensare "Perché ho questa opinione?" e riflettere su dove si inserisce la loro posizione in uno spazio multidimensionale. Il test 8values riflette con successo il desiderio di semplicità, visualizzazione e identità della nostra epoca, ma le etichette e le percentuali che fornisce sono solo un punto di partenza, non un punto finale, per comprendere realtà politiche complesse.
Se sei interessato ad esplorare il pensiero politico, potresti visitare il sito ufficiale di 8values per iniziare il test e ottenere approfondimenti più approfonditi attraverso il blog di 8values .
