Una profonda comprensione del femminismo: un'idea e un movimento diversificato per perseguire l'uguaglianza di genere
Il femminismo è un movimento sociale, accademico e culturale globale volto a perseguire l'uguaglianza di genere. Questo articolo esplorerà profondamente la definizione di femminismo, evoluzione storica, diverse scuole, concetti di base e il suo impatto di vasta portata su tutti gli aspetti della società, aiutandoti a comprendere appieno questa idea politica complessa e importante. Vuoi avere una comprensione più profonda della tua posizione nello spettro politico? Puoi provare il test di tendenza ideologica di 8 Values, esplorare i tuoi valori fondamentali e capire come le diverse ideologie fanno eco alle tue convinzioni.
Cos'è il femminismo? Il femminismo è una serie di movimenti socio-politici e ideologie che mirano a definire e stabilire l'uguaglianza di genere a livello politico, economico, personale e sociale. Sostiene che la struttura patriarcale è diffusa nella società moderna, dando la priorità alla prospettiva maschile, portando a un trattamento ingiusto delle donne in queste società. L'obiettivo del femminismo è sfidare e cambiare questo status quo, eliminando gli stereotipi di genere e migliorando le opportunità e i risultati delle donne nell'istruzione, nelle carriere e nelle relazioni e alla fine creando una società che sia amichevole, giusta ed uguale a tutti i sessi.
L'evoluzione storica del femminismo: dall'erba alla ondata di diversità
Le radici del pensiero femminista possono essere fatte risalire ai primi giorni della civiltà umana. Già nel XV secolo, la scrittrice francese Christina de Pisan scrisse un libro per criticare la misoginia e la mancanza di istruzione per le donne. L'illuminazione del 18 ° secolo ha sfidato le tradizionali strutture di potere, gettando le basi per mettere in discussione le norme sociali, compresi i ruoli femminili. La difesa del femminismo di Mary Wollstonecraft nel 1792 fu considerata come il lavoro fondamentale del femminismo precoce e sosteneva che le donne dovrebbero godere di pari diritti come uomini, incluso il diritto all'istruzione.
La storia completa del femminismo è generalmente divisa in quattro "onde", ognuna incentrata su diversi problemi e obiettivi.
La prima ondata di femminismo: la lotta per i diritti civili di base
La prima ondata di femminismo si è verificata principalmente dalla fine del XIX all'inizio del XX secolo e si è verificata contemporaneamente alla rivoluzione industriale. Le richieste fondamentali di questo periodo erano di lottare per i diritti costituzionali e politici delle donne, come il diritto di voto (cioè il movimento del "potere sofferente"), il diritto all'istruzione, il diritto di possedere proprietà e ottenere legalmente un'identità indipendente da un marito. Ad esempio, la Conferenza di Seneca Falls negli Stati Uniti nel 1848 segnò l'inizio ufficiale della prima ondata di femminismo. Negli anni '20, alle donne in Nord America e alla maggior parte dei paesi europei fu concesso il diritto di voto.
La seconda ondata di femminismo: ampliamento di problemi di uguaglianza e patriarcato stimolante
La seconda ondata di femminismo continuò approssimativamente dagli anni '60 agli anni '80. Si basa sulla prima ondata ed espande la sua attenzione su questioni più ampie di disuguaglianza sociale, economica e culturale, tra cui l'uguaglianza sul luogo di lavoro, i ruoli familiari interni, i diritti riproduttivi, le molestie sessuali e la violenza domestica.
Durante questo periodo, il libro "Second Sex" pubblicato dal filosofo francese Simone de Beauvoir nel 1949 divenne il testo femminista fondamentale. Ha proposto che il concetto di genere delle donne sia più del risultato della costruzione sociale che della necessità di caratteristiche fisiologiche. Il bestseller del 1963 di scrittore americano Betty Friedan, il mistero delle donne, rivela il problema di molte donne che non hanno la soddisfazione della vita a causa dei loro ruoli sociali. Questa ondata ha avanzato lo slogan di "The Personal è politico", sottolineando che la disuguaglianza nella vita personale riflette anche la struttura del potere del patriarcato.
La terza ondata di femminismo: abbracciare la diversità e l'intersezionalità
La terza ondata di femminismo avvenne a metà degli anni '90. Serve da continuazione e riflessione sulla seconda ondata, sottolinea l'individualità, l'autonomia e sfida i limiti della seconda ondata di femminismo che a volte è considerata troppo focalizzata sull'esperienza delle donne bianche della classe media.
Durante questo periodo, il concetto di "intersezionalità" è stato proposto da Kimberlé Crenshaw nel 1989 per spiegare l'intervento di diverse caratteristiche demografiche come razza, classe, identità di genere, orientamento sessuale e disabilità e come questi fattori lavorano insieme e aggravano la disuguaglianza e la discriminazione. La terza ondata di femminismo abbraccia anche idee diverse come la teoria queer, il trasfeminismo e l'ecofeminismo. Si concentra anche sullo status delle donne in tutto il mondo e promuove l'inclusione delle questioni relative ai diritti delle donne nei diritti umani.
La quarta ondata di femminismo: azione e inclusione nell'era digitale
La quarta ondata di femminismo è iniziata nei primi anni del 2010, con una caratteristica distintiva della sua alta dipendenza dai social media e dalle piattaforme digitali per la difesa e la mobilitazione. Le questioni fondamentali su questa ondata si concentrano includono molestie sessuali, violenza sessuale, bullismo sul posto di lavoro, umiliazione fisica e un rappresentante più pienamente rappresentativo di gruppi emarginati (come quelli con disabilità).
Il movimento Metoo è un caso di spicco della quarta ondata di femminismo, che espone il sessismo tossico e le molestie sessuali sul posto di lavoro attraverso Internet, scatenando discussioni su consenso, responsabilità e sistemi di oppressione in tutto il mondo. La quarta ondata di femminismo enfatizza l'inclusione, con particolare attenzione ai diritti delle trans e delle donne di colore.
I principi fondamentali e il pluralismo del femminismo
Il femminismo non è un singolo sistema teorico, ma copre molte scuole di pensiero che hanno la propria enfasi su ideologia, identità ed esperienza. Tuttavia, il nucleo di tutti i generi ruota attorno all'uguaglianza e alla giustizia di genere.
Principi fondamentali: uguaglianza di genere e liberazione
- Equalità di genere : il femminismo sostiene la parità di diritti, le opportunità e il trattamento per tutti i sessi, sfidando ed eliminando la discriminazione di genere.
- Diritti femminili : storicamente, il femminismo si è concentrato in particolare sulle sfide specifiche affrontate dalle donne, come i diritti riproduttivi, le lacune economiche, il diritto all'istruzione e l'accesso all'assistenza sanitaria.
- Incrocio : riconosce che gli individui sperimentano una diversa oppressione a causa dell'intreccio di molteplici fattori come razza, classe, orientamento sessuale e capacità. Il femminismo si sforza di essere inclusivi e risolvere la discriminazione multi-livello.
- Analisi critica : il femminismo incoraggia un esame critico di norme sociali, istituzioni e pratiche culturali per rivelare e sfidare i pregiudizi strutturali che portano all'oppressione delle donne e ai sessi emarginati.
- Autonomia del corpo : supporta le donne ad avere il diritto di decidere i propri corpi, incluso il diritto all'aborto e l'accesso a misure contraccettive.
- Terminare la violenza di genere : le femministe lavorano per combattere tutte le forme di violenza contro le donne, tra cui violenza domestica, aggressione sessuale e molestie sessuali.
Genere principale: comprendere la diversità del femminismo
- Femminismo liberale : noto anche come "femminismo tradizionale", si concentra principalmente sul raggiungimento dei diritti delle donne e della giustizia sociale attraverso le riforme legali e politiche nelle strutture sociali esistenti. Sottolinea le pari opportunità per le persone nell'istruzione, nell'occupazione e nella partecipazione politica.
- Femminismo radicale : avvocato patriarcato come motivo fondamentale per l'oppressione delle donne e chiede una riorganizzazione completa della società per eliminare la supremazia maschile. Alcune femministe radicali hanno sostenuto il femminismo separatista, credendo che le differenze tra uomini e donne siano difficili da riconciliare e che gli uomini non possano dare contributi positivi al movimento femminista.
- Femminismo marxista e socialista : si ritiene che il sistema capitalista mirasse a mantenere la gerarchia patriarcale e porti allo status di subordinato femminile. Sostengono l'uguaglianza di genere smantellando la fonte di oppressione a livello capitalista e/o a livello economico e culturale.
- Femminismo nero e multirazziale : concentrarsi sulle esperienze uniche delle donne nere che soffrono di oppressione razziale e di genere allo stesso tempo. Il femminismo multietnico mira a educare le persone su come la razza influenza la costruzione e l'oppressione di genere e fornisce una prospettiva femminista su gruppi emarginati come donne asiatiche, latine e di colore.
- Ecofeminismo : collega le donne con la storia opprimente e lo status quo dell'ambiente e crede che la società patriarcale tratta le risorse della Terra esattamente come il controllo delle donne.
- Femminismo culturale : si ritiene che le donne siano nate con tratti evolutivi che sono dispregiativi dalla cultura tradizionale ma che in realtà offrano vantaggi alla società. I critici credono che si basi troppo sul principio "essenzialista" del dualismo di genere.
- Femminismo decoloniale : critico sul concetto di genere e il suo patriarcato e dualismo di genere, credendo che queste strutture fossero stabilite e imposte dal colonialismo europeo a proprio vantaggio.
- Femminismo postmoderno e post-strutturale : utilizzando teorie postmoderne e post-strutturaliste, ritiene che il genere sia costruito nel linguaggio e non esiste una sola causa o soluzione subordinata.
Concetti chiave e impatto sociale del femminismo
La teoria femminista esplora molte strutture sociali e fenomeni culturali in profondità per rivelare e sfidare la disuguaglianza di genere.
Patriarcato e discriminazione di genere
Il patriarcato è un concetto centrale nella critica della maggior parte dei generi femministi ed è definito come un sistema sociale in cui la società è organizzata attorno a personaggi autorevoli maschili, con uomini che hanno privilegi e donne in una posizione subordinata. Le femministe vedono il patriarcato come un costrutto sociale ingiusto che può essere superato analizzando criticamente le sue prestazioni.
Il sessismo è un altro concetto importante di comprensione e critica femminista, che si riferisce alla percezione e al giudice di un solo genere di una persona e discrimina su tale base. Esistono molte forme di discriminazione di genere:
- Sessismo tradizionale : sostenere i ruoli di genere tradizionali, donne umilianti, usando stereotipi che ritraggono le donne come capacità inadeguate.
- Il sessismo moderno : nega l'esistenza del sessismo, assume un atteggiamento negativo nei confronti dei diritti delle donne e mette in discussione l'efficacia delle affermazioni delle donne.
- Neosessismo : difendere la discriminazione nei confronti delle donne in base alle differenze di abilità, come vedere gli uomini come più competitivi nelle posizioni di gestione o leadership, ignorando le difficoltà che le donne affrontano nella società.
Intersezionalità e multi-soggetti
L'intersezionalità sottolinea che le esperienze delle donne non sono single, ma sono intrecciate da più identità come genere, razza, classe, orientamento sessuale e capacità fisica, che insieme costituiscono un'esperienza unica di oppressione. Questo concetto consente al femminismo di comprendere la disuguaglianza in modo più completo e di lottare per i diritti per i gruppi emarginati.
Impatto su tutti gli aspetti della società
Il movimento femminista ha portato a cambiamenti sociali significativi nelle società occidentali e persino a livello globale.
- Diritti civili e diritto : promuove il diritto delle donne a voto, istruzione, diritti di proprietà, il diritto di presentare azioni legali di divorzio e il diritto di prendere decisioni personali su questioni di gravidanza (incluso l'accesso a misure contraccettive e aborto). La giurisprudenza femminista sfida i pregiudizi di genere che esistono nell'interpretazione legale.
- Luogo di lavoro ed economia : combattere per le pari opportunità per le donne sul posto di lavoro, la parità di retribuzione per la parità di lavoro e opporsi alla segregazione professionale basata su genere.
- Lingua e cultura : sostenere l'uso del linguaggio neutro per riflettere l'uguaglianza sociale e sfidare il concetto tradizionale di uomini come "arcaemotipo" degli esseri umani. Campi femministi come arte, letteratura, musica e film hanno anche fiorito, sfidando le narrazioni tradizionali e mostrano prospettive ed esperienze femminili.
- Religione e teologia : la teologia femminista riesamina le tradizioni religiose, le pratiche e le Scritture, mira ad aumentare il ruolo delle donne nel sacerdozio e nell'autorità religiosa, reinterpretando le immagini e la lingua dominate dagli uomini sugli spiriti.
- Ricerca scientifica : il femminismo critica possibili pregiudizi maschili nel discorso scientifico tradizionale e promuove una ricerca approfondita sulla biologia di genere e sulla costruzione sociale.
- Mascolinità e mascolinità : la teoria femminista esplora anche la costruzione sociale della mascolinità e il suo impatto sull'uguaglianza di genere, critica le restrizioni della cultura patriarcale sulle scelte di vita maschile e incoraggia gli uomini a partecipare al movimento femminista per la più ampia liberazione. Molti uomini sostengono il pro-femminismo.
Inconceding comuni e sfide in corso del femminismo
Sebbene il femminismo abbia fatto progressi significativi, affronta anche molti incomprensioni e sfide.
Incomprensione: il femminismo è "odio degli uomini" o "supremazia femminile"
Un malinteso comune è che il femminismo è quello di fare donne sugli uomini o "odiare gli uomini". Tuttavia, l'obiettivo principale del femminismo è sempre quello di perseguire pari diritti e libertà per tutti i sessi, economicamente, socialmente e politicamente, piuttosto che stabilire una nuova gerarchia di potere. Quando la società dà la priorità agli uomini a lungo, qualsiasi cambiamento progettato per raggiungere l'uguaglianza può essere frainteso come attacco. In effetti, il femminismo combatte anche per i diritti per gli uomini, poiché sfida ruoli e aspettative irrealistiche imposte dal patriarcato agli uomini.
L'importanza del "femminismo bianco" e dell'intersezionalità
I movimenti femministi storici sono stati criticati per la loro esclusività, specialmente nelle prime onde, concentrandosi principalmente sui diritti delle ricche donne bianche, ignorando la molteplici oppressione di donne di colore e altri gruppi emarginati. Questo fenomeno si chiama "femminismo bianco". Pertanto, il femminismo della terza e quarta ondata enfatizza una maggiore intersettività per garantire che tutte le esperienze e le esigenze delle donne siano visibili e affrontate.
"Post-femminismo" e domanda continua
Alcuni credono che poiché le donne raggiungono l'uguaglianza legale e sociale in molti modi, il femminismo non è più necessario ed è entrato nell'era del "postfeminismo". Tuttavia, la disuguaglianza di genere rimane diffusa a livello globale: le donne sono sottorappresentate nella leadership politica, la parità di retribuzione per la parità di lavoro non è stata ancora raggiunta, i casi di violenza contro le donne non sono stati significativamente ridotti e l'onere del lavoro non retribuito per le donne è più pesante. Ciò dimostra che il femminismo è ancora cruciale nel mondo di oggi.
Conclusione: 8 valori e il futuro del femminismo
Il femminismo è un movimento in crescita e adattabile che si impegna ad affrontare la discriminazione e la disuguaglianza in tutte le forme. Comprendere le diverse scuole e i principi fondamentali del femminismo ci aiuterà a comprendere l'importanza dell'uguaglianza di genere in modo più completo e congiuntamente a promuovere una società più giusta e inclusiva.
Ottenendo una comprensione più profonda di queste idee complesse, non solo possiamo comprendere meglio il mondo, ma anche riflettere sul ruolo che possiamo svolgere nella ricerca dell'uguaglianza. Se sei curioso delle tue tendenze e valori politici, sei invitato a visitare il test di tendenza politico di 8 Value in qualsiasi momento, esplora il tuo unico posizionamento ideologico attraverso una serie di domande e scopri quali aspetti del femminismo coincidono con la tua filosofia. Puoi controllare i risultati completi di 8 Values e un'interpretazione dettagliata di 52 ideologie in totale per ottenere una comprensione approfondita del fascino e della connotazione di diversi pensieri politici. Inoltre, puoi trovare altri articoli sulla teoria politica e sulle sue applicazioni nella vita reale nel nostro blog . Una comprensione più profonda dell'oggettivismo può offrirti pensieri più profondi su individui e società.