Un'interpretazione approfondita del Grafico Nolan in Political Compass: un modello di spettro politico bidimensionale
Il Grafico Nolan è un modello di spettro politico bidimensionale proposto dal libertario David Nolan nel 1971. Mira a dividere più accuratamente le tendenze ideologiche politiche considerando le due dimensioni indipendenti della "libertà economica" e della "libertà personale". Questa guida introdurrà in dettaglio i quattro quadranti della Curva di Nolan e le posizioni politiche che rappresentano, e ti aiuterà a capire come utilizzare questo strumento per condurre test sui valori politici e sulle tendenze ideologiche e quindi scoprire le tue coordinate politiche.
Quando si discute di ideologia politica, il tradizionale sistema unidimensionale di divisione dello spettro politico di "sinistra" e "destra" è spesso considerato dagli scienziati politici troppo semplice e insufficiente per descrivere i cambiamenti esistenti nelle convinzioni politiche. Tali divisioni unidimensionali spesso non riescono a identificare chiaramente coloro che hanno posizioni contrastanti sulle libertà economiche e personali. Per affrontare questa limitazione, il libertario David Nolan pubblicò un innovativo grafico di prova dello spettro politico, il Nolan Chart, sulla rivista mensile "The Individualist" nell'agosto 1971. Con il suo design a doppio asse, la curva di Nolan divide le posizioni politiche delle persone in quattro diversi quadranti, fornendo un quadro di analisi politica più completo e dettagliato.
Per i lettori interessati a saperne di più sulla propria posizione politica, molti test politici online, come il test di orientamento politico degli 8 valori , il test dell’ideologia politica dei 9 assi , il test dei valori politici di sinistra LeftValues e il test dello spettro politico di destra RightValues , utilizzano tutti un quadro teorico basato sulla curva di Nolan o un modello simile a doppio asse per aiutare gli individui a scoprire le proprie coordinate politiche.
Le dimensioni centrali della Carta di Nolan: economia e libertà personale
Il nucleo di Nolan Chart risiede nel suo design spaziale bidimensionale . Abbandona la tradizionale divisione in linea retta unica, ma utilizza due assi reciprocamente perpendicolari, che rappresentano due diverse dimensioni di libertà:
- Asse orizzontale delle ascisse: libertà economica
- Definizione: la libertà economica si riferisce al grado in cui un individuo può proteggere la propria attività, proprietà o reddito da altri. Misura la misura in cui gli individui possono produrre e scambiare beni e servizi senza l’interferenza del governo.
- La scarsa libertà economica tende verso una forte regolamentazione governativa, comprese tasse elevate, barriere commerciali, controlli sulle attività commerciali e finanziamento dei sistemi di assistenza sociale.
- L’elevata libertà economica tende al capitalismo del libero mercato e sostiene la rimozione dei controlli governativi, come l’abbassamento delle aliquote fiscali, la riduzione delle barriere commerciali e la riduzione dei controlli sulle imprese.
- Asse verticale verticale: libertà personale
- Definizione: la libertà personale misura la misura in cui una persona può assumere comportamenti specifici senza interferenze. Ciò include l’esercizio del credo religioso, la libertà di espressione e la libertà di muoversi liberamente e/o associarsi con altri.
- Il limite basso della libertà personale sostiene che le autorità regolino il comportamento personale delle persone per mantenere l'ordine sociale e tende ad aumentare le restrizioni sul comportamento personale.
- L’obiettivo elevato della libertà individuale sostiene la massimizzazione della protezione dei diritti di libertà individuale, come la libertà di parola, la privacy e la separazione tra Chiesa e Stato.
La Curva di Nolan attribuisce le differenze nell’ideologia politica alle diverse combinazioni di sostegno a queste due libertà, dividendo così le posizioni politiche in quattro quadranti centrali.
Un'analisi approfondita dei quattro quadranti politici del Grafico Nolan
La Carta di Nolan descrive quattro tipi principali di politica attraverso l’intersezione delle due dimensioni della libertà economica e della libertà personale.
Quadrante in alto a destra: libertario
I libertari ottengono il punteggio più alto nella Carta di Nolan, abbracciando sia la libertà economica che la libertà personale .
- Affermazione fondamentale: i libertari sostengono la rimozione della regolamentazione governativa di quasi tutto, sostituendola con responsabilità e responsabilità individuali. Sostengono il governo laissez-faire e credono che la regolamentazione governativa dovrebbe limitarsi a impedire che qualcuno causi danni alla vita, alla libertà o alla proprietà di altri.
- Prospettive economiche: attribuiscono grande importanza all’imprenditorialità e allo sviluppo delle imprese, ritenendo che questa sia la base per la prosperità sociale.
- Prospettiva personale: sono appassionati nel proteggere il diritto degli individui a perseguire la felicità, non importa quanto diverse siano le forme di tale ricerca.
- Opinioni sul governo: a causa della loro grande enfasi sulla libertà economica e personale, sono scettici riguardo al potere del governo di monopolizzare la violenza e tendono a limitare o eliminare del tutto il governo .
Quadrante in alto a sinistra: liberalismo moderno e progressista
Questo quadrante rappresenta il liberalismo moderno (a volte chiamato politica di sinistra o progressismo ), che tipicamente abbraccia maggiori libertà personali ma limita le libertà economiche .
- Affermazione fondamentale: i liberali moderni tendono ad abbracciare il valore della scelta individuale, ma relativamente poco in termini di diritti di proprietà privata, investimenti, produzione e scambio.
- Prospettive economiche: tendono ad aumentare il controllo del governo sul commercio e sul commercio, a finanziare il sistema di assistenza sociale attraverso la tassazione e a sostenere la ridistribuzione della ricchezza. Molti progressisti credono che il sistema capitalista tenda a portare allo sfruttamento dei deboli da parte dei forti.
- Opinioni personali: tendono a proteggere le libertà individuali e non supportano restrizioni alle libertà personali come la libertà di parola, questioni sessuali e convinzioni personali. Nel contesto contemporaneo, questo gruppo di solito promuove attivamente la giustizia sociale e i diritti delle minoranze, come l’uguaglianza sessuale/di genere, il che rende alcuni fenomeni socialmente progressisti ma combinati con l’economia di mercato (come il “capitalismo arcobaleno” o il “capitalismo rosa”) rilevanti per la posizione sociale di questo quadrante.
- Applicazione del test sullo spettro politico: questa posizione è particolarmente evidente nei test che misurano gli orientamenti di valore di sinistra, come il test sui valori politici di sinistra di LeftValues , che in genere approfondiscono le tendenze specifiche del soggetto verso la giustizia sociale e l'intervento economico.
Quadrante in basso a destra: conservatore
Questo quadrante rappresenta il conservatorismo (o politica di destra ), che tipicamente abbraccia maggiori libertà economiche ma limita le libertà personali .
- Affermazione fondamentale: i conservatori generalmente sostengono l’imprenditorialità onesta e la libera impresa, ma credono che un’eccessiva libertà personale generi un’immoralità diffusa e possa portare al declino di una cultura o di una civiltà.
- Opinioni economiche: tendono a sostenere il capitalismo e a sostenere l’eliminazione delle normative governative, come l’abbassamento delle tasse e la riduzione dei controlli sulle pratiche commerciali.
- Prospettiva personale: tendono ad aumentare le restrizioni sul comportamento personale, come la censura, le leggi blu (che vietano comportamenti non religiosi la domenica), le questioni sessuali, il matrimonio, le leggi morali e sottolineano l'applicazione dei crimini contro la proprietà e dei codici morali. In genere danno valore alla legge e all’ordine e tendono a sostenere poteri di polizia più ampi.
- Applicazione del test dello spettro politico: questa posizione si sovrappone fortemente ai valori su cui si concentra il test dello spettro politico di destra di RightValues , che coinvolge concetti fondamentali come tradizione, ordine e libertà economica.
Quadrante in basso a sinistra: collettivismo centrale o totalitarismo
Il quadrante in basso a sinistra rappresenta lo statalismo , che Nolan avrebbe potuto inizialmente descrivere come populismo, ma è più appropriatamente descritto come statalismo o totalitarismo, che sostiene restrizioni sia alla libertà economica che alla libertà individuale .
- Affermazione fondamentale: i gruppi etnici di questo gruppo sono favorevoli alle restrizioni governative su quasi tutto, sostenendo uno stretto controllo statale sugli individui e sull’economia perché ritengono che tale controllo abbia maggiori probabilità di realizzare una società ideale.
- Visione della libertà: credono che gli individui autonomi costituiscano una minaccia per l’ordine generale. I pianificatori sociali non possono tollerare un’eccessiva diversità di opinioni o qualsiasi espressione che sfidi o metta in discussione la loro autorità.
- Punto di vista economico: gli autoritari si oppongono alla libera impresa. Economicamente, questa posizione può manifestarsi come corporativismo o fascismo (tollerando l’impresa privata ma richiedendo che serva a scopi statali), o come socialismo (controllo statale di tutti i mezzi di produzione, nessuna impresa privata tollerata).
- Forma di governo: include dittatura, teocrazia, fascismo, comunitarismo o una democrazia senza restrizioni priva di restrizioni costituzionali ed elettorali. Potrebbe adottare politiche estreme come la nazionalizzazione delle industrie, l’economia pianificata, la repressione del dissenso politico, le restrizioni ai viaggi e la censura dei media.
- Applicazione del test dello spettro politico: nei modelli politici più complessi, come il test dell'ideologia politica dei 9 assi , le dimensioni di "autorità" e "centralizzazione" coinvolte in questo quadrante verranno smantellate in modo più dettagliato.
Zona centrale: moderata
I moderati al centro del grafico (a volte chiamati “centristi” o “centristi”) ottengono punteggi né alti né bassi in termini di libertà economica e libertà personale.
- Tratti principali: tendono ad essere pragmatici o a pensare a questioni specifiche caso per caso. Possono avere opinioni estreme su una questione ma non su un’altra.
- Tendenza alla posizione: le tendenze moderate possono "pendere" verso progressisti, conservatori, libertari o autoritari, ma di solito non verso gli estremi.
Applicazione e controversia accademica di Nolan Chart
Applicazioni e modifiche delle carte Nolan
Il Grafico Nolan e i suoi cugini (come Political Compass ) sono diventati uno strumento fondamentale in molti autotest politici online. Questi test chiedono ai soggetti le loro opinioni (a favore, contro o neutrali) su una serie di questioni relative alla libertà personale e alla libertà economica. Le risposte combinate collocano l'argomento in un punto di un grafico che indica la loro inclinazione verso i partiti politici e le forme di governo.
Sono state sviluppate molte varianti della Carta Nolan, come una forma a diamante ruotata di un angolo di 45 gradi, per corrispondere più da vicino alle percezioni convenzionali delle persone della tradizionale ala sinistra/destra.
Il dibattito professionale sulla Carta Nolan
Nonostante il suo ruolo importante nel divulgare la conoscenza sullo spettro politico, la Carta di Nolan ha dovuto affrontare alcune critiche e controversie.
- Semplificazione eccessiva: i critici sostengono che il grafico di Nolan, come altri grafici politici del suo genere, è una rappresentazione pseudoscientifica dell’opinione politica perché semplifica eccessivamente ideologie politiche complesse. Tuttavia, questa semplificazione ovviamente non è così grave come lo spettro unidimensionale “sinistra-destra”.
- Definizione del concetto di libertà: i critici sottolineano che spesso nella pratica la libertà economica e la libertà personale non possono essere nettamente separate. Ad esempio, i socialdemocratici che sostengono il controllo delle armi (generalmente visto come una bassa libertà personale appoggiata sul grafico) potrebbero credere che ridurre le armi nelle strade contribuisca alla sicurezza personale e quindi massimizzi la libertà personale per tutti i cittadini. Allo stesso modo, nei dibattiti su questioni sociali come l’aborto, entrambe le parti possono affermare che le loro posizioni massimizzano la libertà per tutti, facendo una distinzione tra “liberale” e “dittatura” di uso limitato.
- Problemi con la dimensione economica: l’asse della “libertà economica” (asse X) del Grafico di Nolan è la scelta tra una forte regolamentazione governativa (bassa libertà economica) e il capitalismo del libero mercato (elevata libertà economica). Questo disegno ignora completamente l’esistenza di formazioni economiche non capitaliste come il socialismo liberale o l’anarchismo. Sebbene queste ideologie non vogliano l’intervento del governo nell’economia, si oppongono ferocemente alla privatizzazione degli strumenti di produzione e sostengono il controllo congiunto diretto dell’economia da parte dei lavoratori. Sebbene si considerino promotori della libertà economica, il grafico di Nolan prende il punto di vista dei capitalisti, posizionandoli nella fascia bassa della libertà economica.
- Domande sullo scopo: alcuni critici ritengono che lo scopo del diagramma di Nolan possa essere quello di separare il "libertarismo" da altre ideologie come l'anarchismo e il socialismo.
Nel complesso, il Grafico Nolan, in quanto importante strumento di analisi dello spettro politico bidimensionale della bussola politica, ha notevolmente arricchito la nostra comprensione dell’ideologia politica e ha ispirato successivi modelli di test politici, inclusi vari test popolari che puoi conoscere sul blog ufficiale di questo sito, come il test di orientamento politico degli Otto Valori , ecc. Fornisce un quadro intuitivo per aiutare le persone a trovare il loro posto all’intersezione tra la libertà economica e quella personale.


