Un'interpretazione completa del paleoconservatorismo: nazionalismo e tendenze anti-globalizzazione

Il paleoconservatorismo è un’ideologia politica che enfatizza la tradizione, il governo limitato e l’isolazionismo. Questo articolo analizzerà in dettaglio le sue proposizioni fondamentali, le origini storiche e le differenze con il neoconservatorismo per aiutare i lettori a comprendere questo pensiero politico conservatore radicato nel nativismo.

Cos’è il paleoconservatorismo?

L’ideologia politica è complessa e comprende una gamma di punti di vista sulla società, sull’economia, sul governo e sugli affari internazionali. All’interno del campo conservatore ci sono profonde differenze tra le diverse scuole. Tra questi, il "Paleoconservatorismo" è un ramo altamente identificabile e controverso. Il nome stesso allude alla sua affermazione fondamentale: "Paleo-" deriva dalla radice greca _palaiós_, che significa "antico" o "primitivo", indicando che la scuola di pensiero mira a rappresentare una tradizione conservatrice più storica e autentica rispetto al neoconservatorismo emergente. Se sei curioso di conoscere i tuoi valori politici, puoi visitare il sito web ufficiale del test sull'ideologia politica 8Values Quiz (https://8values.cc/) per acquisire una comprensione più profonda della tua posizione nello spettro politico più ampio attraverso strumenti come il test di orientamento politico 8 Values .

La definizione e l'origine del paleoconservatorismo

Il paleoconservatorismo è una filosofia politica che enfatizza il nazionalismo , l'etica cristiana , il regionalismo e il conservatorismo tradizionale . Si sforza di preservare la tradizione, il governo limitato e la società civile. Nello spettro politico, il vecchio conservatorismo è considerato più a destra rispetto al conservatorismo tradizionale.

Contesto storico e terminologia

La costruzione teorica e lo sviluppo del paleoconservatorismo erano in gran parte destinati a confutare e rivedere la posizione del neoconservatorismo . Ha avuto origine negli anni ’70 e ’80 come risposta all’ascesa del neoconservatorismo all’interno del movimento conservatore dell’epoca.

  1. Denominazione e opposizione : i termini "neoconservatorismo" e "paleoconservatorismo" furono coniati dopo che il conservatorismo americano fu diviso dallo scoppio della guerra del Vietnam. Gli interventisti che sostenevano la guerra furono chiamati neoconservatori, mentre i conservatori tradizionali che aderirono all’isolazionismo nazionalista furono etichettati come “vecchio conservatorismo”, segnando una spaccatura decisiva tra i due.
  2. Fondatore : questo termine è stato coniato dai filosofi e storici Paul Gottfried e Thomas Fleming a metà degli anni '80 nel tentativo di far rivivere la tradizione della "Vecchia Destra" all'interno dell'establishment repubblicano.
  3. Eredità ideologica : il vecchio conservatorismo ereditò le idee della "vecchia destra" che si oppose al New Deal di Roosevelt negli anni '30 e '40. Traggono spunti da studi teologici, letterari e storici. Questa tendenza si sovrappone anche ideologicamente al paleolibertarismo e al populismo di destra .

Le idee fondamentali e i valori tradizionali del Paleoconservatorismo

Il nucleo del vecchio conservatorismo risiede nella sua risoluta difesa delle strutture sociali tradizionali e nella sua opposizione alla secolarizzazione e ai cambiamenti radicali nella società moderna.

Tradizionalismo e ordine sociale

Il vecchio conservatorismo enfatizzava la preservazione dei valori tradizionali della civiltà occidentale, in particolare l’etica cristiana , la struttura familiare e il ruolo delle comunità locali.

  • Base di valore : credono che la stabilità della società dipenda dal mantenimento delle tradizioni e dei costumi tramandati di generazione in generazione. Condividono la profonda consapevolezza del conservatorismo tradizionale dell'importanza dell'autorità istituzionale, della spiritualità e della continuità storica nella vita degli individui e delle comunità.
  • Fondamenti della moralità : i vecchi conservatori sostenevano che le credenze religiose fossero il fondamento della moralità. Pat Buchanan, ad esempio, credeva che i buoni politici dovessero "difendere un ordine morale radicato nell'Antico e nel Nuovo Testamento e nella legge naturale" e credeva che i problemi più profondi della società non fossero economici o politici, ma morali.
  • Questioni sociali : si oppongono fermamente all'aborto, al matrimonio tra persone dello stesso sesso e alle rigide leggi sul controllo delle armi. Sostengono le strutture familiari tradizionali e le gerarchie sociali consolidate.

Anticentralizzazione e autonomia locale

Il vecchio conservatorismo era molto scettico nei confronti del potere del governo federale (o centrale) .

  • Governo limitato : sostengono il decentramento , sostenendo che la maggior parte del potere dovrebbe essere riservata ai governi statali o alle comunità locali (federalismo classico).
  • Critica allo stato sociale : si oppongono all'eccessiva espansione del sistema di stato sociale e credono che un intervento eccessivo del governo indebolirà il senso di responsabilità degli individui.

Su uno spettro politico più complesso, come attraverso il Test dell’Ideologia Politica dei 9 Assi , possiamo vedere che il vecchio conservatorismo si trova generalmente nel quadrante autoritario/di destra , ma differisce dalla destra tradizionale in termini economici e interventisti.

Critica del nativismo e globalizzazione del paleoconservatorismo

Il paleoconservatorismo è un importante portatore delle tendenze anti-globalizzazione e nativiste .

Nazionalismo economico e protezionismo

In termini di politica economica, il vecchio conservatorismo tende solitamente a favorire il nazionalismo economico e il protezionismo commerciale , il che è in netto contrasto con la posizione di libero scambio dei conservatori tradizionali.

  • Proteggere le industrie locali : sostengono l’imposizione di tariffe sulle merci importate o altre barriere commerciali per proteggere l’industria nazionale e i posti di lavoro locali.
  • Si oppongono agli accordi di libero scambio : si oppongono alla globalizzazione e agli accordi commerciali internazionali (come NAFTA, TPP), ritenendo che questi accordi portino al deflusso del settore manifatturiero, alla contrazione della classe media e all’erosione dell’indipendenza economica nazionale.

posizione dura sulle restrizioni all’immigrazione

Il paleoconservatorismo è il principale sostenitore dell’anti -immigrazione e dell’anti-multiculturalismo .

  • Restrizioni all'immigrazione e all'identità culturale : chiedono severe restrizioni all'immigrazione legale e misure aggressive per scoraggiare l'immigrazione clandestina. Temevano che l'immigrazione di massa, soprattutto di origine extraeuropea, avrebbe minacciato la sovranità, la cultura e la stabilità economica del paese.
  • Opposizione al multiculturalismo : si oppongono fermamente ai progetti multiculturali e alla "correttezza politica", credendo che il multiculturalismo (multiculturalismo) diluirà l'identità culturale fondamentale a cui tengono.
  • Enfasi sull'omogeneità : i vecchi conservatori sottolineano l'importanza dell'omogeneità etnica per la stabilità sociale e criticano il fatto che la "coesistenza multiculturale" porterà alla divisione del paese. Insistono sul fatto che un paese deve avere un “coerente senso di sé” per assorbire un gran numero di immigrati, compresa una lingua comune, tradizioni morali e religiose.

Se vuoi comprendere le distinzioni di valore più dettagliate all’interno del campo conservatore, in particolare la profondità dell’ideologia di destra, puoi provare il test sullo spettro politico di destra di RightValues .

Una critica alle burocrazie liberali globali

La visione critica del paleoconservatorismo va oltre i semplici disaccordi politici e punta a strutture di potere sociale più profonde.

  • Teoria della nuova classe : si basano sulla “tesi della nuova classe” e credono che la “nuova classe” composta da tecnocrati, mondo accademico, media ed élite aziendali globali monopolizzi l’interpretazione dei simboli culturali e del potere politico ed economico promuovendo la governance liberale globale e concetti universalisti.
  • Posizione anti-élite : questa posizione “anti-establishment” è una delle caratteristiche fondamentali del vecchio conservatorismo. Credono che questa élite, la “Nuova Classe”, mini gli interessi della “Reale America” – le classi medie e lavoratrici – mantenendo ed espandendo le istituzioni che controllano, compreso lo stato sociale e i meccanismi di governance globale. Hanno quindi chiesto un’azione radicale per rovesciare le autorità dominanti che minacciavano i modi di vita tradizionali.

L’opposizione ideologica tra Paleoconservatorismo e Neoconservatorismo

L’identità ideologica del paleoconservatorismo si consolidò nella feroce lotta ideologica con il neoconservatorismo.

problema Paleoconservatorismo Neoconservatorismo
politica estera Il non interventismo si oppone all’intervento militare all’estero, sostiene “America First” e si concentra sulla sicurezza nazionale. L’interventismo globale sostiene la partecipazione attiva agli affari globali e spesso utilizza mezzi militari per promuovere valori democratici e liberali in tutto il mondo.
politica economica Protezionismo e nazionalismo economico , opposizione agli accordi di libero scambio per proteggere le industrie locali. Preferisce il libero scambio globale , promuove la globalizzazione del capitale e in generale sostiene le politiche economiche neoliberiste.
dimensione del governo Sostiene fermamente il governo limitato , sostiene il decentramento e la riduzione del potere federale (centrale) e critica lo stato sociale. Tollerare un’adeguata espansione del governo, sostenere alcuni programmi di assistenza sociale e credere che l’uso del potere federale sia necessario per raggiungere gli obiettivi politici nazionali.
presa di posizione culturale Opporsi fermamente al multiculturalismo e alla secolarizzazione , difendere i valori cristiani tradizionali e sottolineare l’omogeneità culturale. Accetta relativamente la diversità culturale e fa parte del processo di liberalizzazione sociale, pur mantenendo posizioni socialmente conservatrici.
posizionamento storico Si considerano gli eredi della “vecchia destra” e credono che i neoconservatori siano “ liberali mascherati da conservatori ” (di solito riferendosi agli intellettuali che si sono mossi da sinistra). Si considera un promotore del conservatorismo moderno e vede i vecchi conservatori come una forza di "nostalgia" e "impraticabilità".

L'influenza e le sfide del paleoconservatorismo nella politica contemporanea

Sebbene il paleoconservatorismo sia stato a lungo ignorato dai media mainstream e dai circoli accademici della storia, le sue idee, come anti-establishment e conservatorismo radicale , hanno avuto un profondo impatto sulla politica contemporanea.

Pratica politica e nuovo populismo

  • Il precursore della tendenza “America First” : i vecchi intellettuali conservatori hanno svolto molto presto un ruolo catalizzatore nel movimento anti-establishment. In particolare, le idee elettorali di Pat Buchanan negli anni '90 (tra cui l'anti-globalizzazione, l'anti-immigrazione e il non interventismo) hanno fornito il fondamento ideologico per il successivo sviluppo politico. Il suo slogan "America First" è stato successivamente adottato da Donald Trump .
  • Rilevanza per il trumpismo : il trumpismo (trumpismo) è considerato la continuazione politica di vecchie idee conservatrici, soprattutto in termini di restrizioni all'immigrazione, protezionismo economico e politica estera "America First". Sebbene Trump stesso sia classificato più come un nazionalista e populista di destra , non come un vecchio conservatore in senso stretto, le idee di questa scuola gli forniscono potenti munizioni intellettuali.
  • Influenza : le idee del vecchio conservatorismo risuonano in tutti i periodi storici e nei movimenti politici, tra cui il Tea Party, l’alt-right e il trumpismo.

Critiche e sfide

Le sfide che il vecchio conservatorismo deve affrontare derivano principalmente dalla sua posizione radicale e dal rifiuto della realtà sociale.

  • Accuse di razzismo e xenofobia : a causa delle sue forti restrizioni all'immigrazione, della posizione anti-multiculturale e dell'enfasi sulla "cultura bianca" e sulla "civiltà europea", il vecchio conservatorismo è stato spesso criticato come xenofobo, nativista e persino razzista . Anche i commenti di alcuni rappresentanti hanno causato polemiche, come le loro opinioni negative su alcuni gruppi di immigrati.
  • Limitazione dell’influenza politica : sebbene abbia acquisito alcune opportunità per la pratica politica durante l’era Trump, l’influenza del vecchio conservatorismo nella politica tradizionale è ancora limitata ed è difficile dominare l’agenda politica.
  • Controversia sull'isolazionismo : i critici ritengono che il non interventismo del vecchio conservatorismo possa evolversi in isolazionismo, indebolendo l'influenza globale del paese. I vecchi conservatori ribattevano che il realismo da loro sostenuto non riguardava l’istituzionalizzazione di un ordine liberale globale ma la salvaguardia dell’integrità fisica e culturale delle nazioni.

Conclusione

Il paleoconservatorismo, come tendenza politica che si oppone alla globalizzazione, al multiculturalismo e alla centralizzazione , riflette le profonde differenze tra “tradizione” e “progresso” all’interno del campo conservatore. Sebbene la sua influenza si concentrasse principalmente su specifici gruppi di intellettuali ed elettori, i suoi appelli al nazionalismo economico, alle restrizioni sull’immigrazione e alla diplomazia non interventista continuano ancora oggi a modellare la direzione dei dibattiti nella politica di destra.

Se vuoi esplorare il mondo della politica in modo più completo e capire in che modo ideologie complesse come il vecchio conservatorismo differiscono da altre correnti, come la sinistra, prova il test sui valori politici di LeftValues e confronta la tua posizione su un test multiasse come il test sull'ideologia politica di 9Axes . Benvenuto nel nostro blog ufficiale per leggere articoli più approfonditi su politica, storia e ideologia e partecipare attivamente al test sui valori politici e sulle tendenze ideologiche per esplorare i tuoi valori interiori.

Articoli originali, la fonte (8Values.cc) deve essere indicata per la ristampa e il collegamento originale a questo articolo:

https://8values.cc/blog/paleoconservatism

Sommario

8 Mins