Gli alti storici del manifesto comunista: dal silenzio della rivoluzione del 1848 all'influenza globale
Il Manifesto comunista è un documento programmatico pubblicato da Karl Marx e Friedrich Engels nel 1848. Questo articolo seguirà il suo destino: dalla scarsa influenza nella rivoluzione europea del 1848, al rilancio della rivoluzione di Parigi e ai dischi, alla revoca della rivoluzione mondiale, rivelando i valori scolastici e in calo. La letteratura politica più letto al mondo.
Il manifesto del partito comunista è un documento programmatico che produce epoche scritto da Karl Marx e Friedrich Engels nella Lega comunista. Questo documento ha gettato le basi ideologiche per i moderni movimenti socialisti e comunisti e ha avuto un profondo impatto sulla storia umana.
L'idea fondamentale del manifesto comunista sta nella sua visione storica materialista, cioè il modo economico di produzione e struttura sociale, che costituisce la base della storia politica e spirituale dell'epoca; e sottolinea che la lotta di classe è finora la storia di tutte le società esistenti.
Tuttavia, questo lavoro, che Engels ha valutato come "lo stesso ruolo che la dottrina darwiniana svolge in biologia" non è stato regolare dal suo influente processo di diffusione, ma ha sperimentato molti silenzi e risvegli.
1848 La rivoluzione ha poca influenza: un breve lampo di "fantasmi"
La pubblicazione del manifesto comunista è il rapido sviluppo dell'industrializzazione in Europa a metà del XIX secolo e le contraddizioni di classe sempre più acute.
Il manifesto comunista dichiara l'emergere del comunismo come una nuova forza, "uno spettro è perseguitato in Europa - lo spettro del comunismo" . Marx ed Engels hanno sottolineato che tutte le forze nella vecchia Europa, tra cui il papa e lo zar, formarono una "sacra alleanza" per scacciare il fantasma.
La coincidenza del tempo di pubblicazione e lo scoppio della rivoluzione
La pubblicazione del manifesto comunista coincide con lo scoppio della rivoluzione francese nel febbraio 1848. Successivamente, la rivoluzione si diffuse rapidamente nel continente europeo, formando la famosa "rivoluzione del 1848" .
Nonostante una tale coincidenza nei tempi, l'influenza del manifesto comunista era "molto minima" nei primi giorni della rivoluzione.
- A quel tempo, il ruolo principale svolto dalla Lega comunista nella Rivoluzione è apparso solo a Colonia .
- Marx ed Engels inizialmente si aspettavano che la rivoluzione borghese in Germania fosse il "preludio" della rivoluzione proletaria, ma presto le forze controrivoluzionarie hanno rapidamente soppresso la rivolta .
- Attraverso l'esperienza nel 1848, Marx concluse che la borghesia non avrebbe svolto un ruolo progressivo e la classe operaia deve combattere indipendentemente contro il feudalesimo, i sistemi medievali e il capitalismo.
Il silenzio iniziale e l'annientamento
Con l'ondata di ampi controrivoluzionari, le ambizioni politiche della classe operaia europea si ritirarono temporaneamente dietro le quinte.
- Poco dopo la sua pubblicazione, il "Manifesto comunista" è gradualmente sbiadito dalla visione del pubblico e è caduto in silenzio .
- Nel 1852, la polizia prussiana ha provato i leader della lega comunista a Colonia. Sette membri arrestati sono stati condannati a tre o sei anni di prigione. Dopo il processo, l'Alleanza ha annunciato ufficialmente la sua dissoluzione tra i restanti membri.
- Durante il periodo controrivoluzionario, il manifesto comunista sembrava destinato ad essere dimenticato .
Marx ed Engels vivevano principalmente in esilio durante questo periodo, specialmente a Londra. Durante questo periodo, Marx si è concentrato sulla scrittura del suo importante lavoro scientifico, Das Kapital, e il primo volume è stato pubblicato nel 1867.
Il "fuoco" del Comune di Parigi: il risveglio del 1870
Il primo grande risveglio del Manifesto comunista ebbe luogo nel 1870, che era strettamente correlato alla rifornimento della forza dal movimento dei lavoratori europei.
Il primo internazionale e la ricomparsa del manifesto comunista
- Tra il 1864 e il 1874, Marx partecipò alla creazione della International Working Men's Association , con l'obiettivo di unire la classe operaia in Europa e in America in un grande esercito.
- Marx ha redatto il primo programma internazionale, che era inclusivo e gli ha permesso di accettare diversi gruppi di lavoratori, tra cui i sindacati britannici, gli orgogliosi francesi e i lassallei tedeschi. Marx credeva che attraverso un'azione e una discussione congiunte, lo "sviluppo intellettuale" della classe operaia avrebbe accettato in definitiva le idee del manifesto comunista.
Esperienza e revisioni teoriche del Comune di Parigi
- L'emergere del comune di Parigi nel 1871 segnò una pratica della classe operaia che prendeva il potere, che riaccendeva l'interesse per la teoria rivoluzionaria.
- L'esperienza del comune di Parigi dimostra che i principi di base del manifesto comunista sono corretti, ma espone anche le sue carenze nell'applicazione pratica.
- Nella prefazione all'edizione tedesca del 1872, Marx ed Engels chiariscono che la pratica del comune di Parigi dimostrava che "la classe operaia non può semplicemente padroneggiare la macchina statale pronta e usarla per raggiungere i propri obiettivi".
- Questa esperienza li ha fatti sottolineare che le misure rivoluzionarie proposte alla fine del capitolo 2 del manifesto comunista devono essere trasferite e adattate in qualsiasi momento e ovunque secondo le condizioni storiche in quel momento.
- Tuttavia, Marx ed Engels credevano che dal momento che il manifesto comunista fosse diventato un "documento storico" , non avevano il diritto di modificare i loro testi .
Lo stato del manifesto comunista
- Dopo il Comune di Parigi, il manifesto comunista fu rianimato e i suoi principi fecero grandi progressi tra i lavoratori in vari paesi.
- Nel 1872, il libro fu tradotto in sei lingue. Mentre la classe operaia europea organizzava attraverso il suffragio e stabilì i propri partiti politici, come il Partito laburista britannico e il Partito socialdemocratico tedesco, il manifesto comunista divenne la "Bibbia" del movimento socialista europeo .
La rivoluzione bolscevica e la comunicazione globale nel 1917
Il manifesto comunista raggiunse davvero il picco dell'influenza globale e divenne il programma rivoluzionario globale , dopo il successo della rivoluzione bolscevica nel 1917 .
Il centro della rivoluzione si sposta verso est
- Il successo della rivoluzione russa di ottobre ha portato per la prima volta la teoria del comunismo a livello nazionale, permettendo al "fantasma del comunismo" di iniziare davvero a vagare per il mondo.
- Lenin e i bolscevichi credevano che l'esperienza della rivoluzione russa mostrò che il focus della rivoluzione mondiale si stava spostando dall'Europa a est .
- Pertanto, hanno regolato il famoso slogan del manifesto comunista, aggiungendo lo slogan di "lavoratori del mondo, unirsi!" ( Lavoratori del mondo , unire! ").
The Banner of the Third World Revolution
- Questo spostamento nello slogan evidenzia che il focus della rivoluzione non è solo sul proletariato, ma anche sui popoli oppressi dei paesi coloniali e semi-coloniali tra cui Asia, Africa, Medio Oriente e America Latina .
- Supportando la lotta per l'autodeterminazione nazionale, l'indipendenza e la liberazione da parte del popolo colonizzato, il manifesto comunista non è più solo un documento del proletariato europeo, ma un programma di rivoluzione globale .
- Tra il 1917 e il 1950, con l'ascesa dei movimenti di liberazione nazionale , il manifesto comunista ottenne una più ampia lettura e diffusione nel cosiddetto "Terzo mondo" che nei paesi europei e americani.
- I giovani e i leader in cerca di giustizia sociale e resistendo al dominio coloniale hanno iniziato a leggere il manifesto comunista, che è stato tradotto in tutte le lingue del mondo.
L'influenza del tempo e dello spazio: il valore contemporaneo del manifesto comunista
Più di 170 anni dopo la pubblicazione del manifesto comunista, la sua luce ideologica penetra ancora nel tempo e nello spazio ed è ancora riconosciuta come uno dei documenti politici più influenti della storia .
Critica capitalista e risonanza contemporanea
- Il manifesto comunista è ancora considerato da molti come uno strumento importante per analizzare i mali del capitalismo e il percorso dello sviluppo umano .
- L'analisi del sistema capitalista di Marx ed Engels, come ad esempio: semplifica la relazione tra le persone con "nudo interesse personale," pagamento in contanti "insensibile e l'aftegamento della crisi economica , hanno ancora un significato pratico oggi.
- Ad esempio, dopo lo scoppio della crisi finanziaria globale nel 2008 , l'interesse per il pensiero marxista si è ripreso e le vendite del manifesto comunista sono aumentate mentre la crisi ha esposto i pericoli dei mercati inadeguatamente regolamentati .
La pietra angolare del socialismo scientifico
- Il contributo fondamentale del manifesto comunista sta nella sua proposta di socialismo scientifico , che è in netto contrasto con il socialismo utopico di Saint-Simon, Fourier, Owen e altri.
- I socialisti utopici spesso chiedono la razionalità sociale e cercano di convincere la classe al potere a migliorare la società, ma Marx ed Engels credono fermamente che l'unico modo per raggiungere il socialismo sia rovesciare la classe al potere attraverso la lotta e la rivoluzione della classe .
- Il nucleo teorico del manifesto comunista può essere riassunto come una frase: "abolizione della proprietà privata" . Ma qui si riferisce specificamente all'eliminazione della proprietà privata borghese , cioè il tipo di sfruttamento della proprietà di altre persone impiegando il lavoro salariale , piuttosto che il reddito da lavoro personale.
Una prospettiva sulla comprensione dell'ideologia
Come documento storico, il "Manifesto comunista" analizza e critica varie posizioni politiche, che è proprio la base per comprendere le divisioni ideologicamente moderne. Nel capitolo 3, Marx ed Engels hanno criticato varie forme di socialismo come reazionario/conservatore/inimmaginabile .
L'analisi e la critica di varie posizioni politiche sono precisamente la base per comprendere la divisione del moderno ideologico, che si riflette anche nella genealogia ideologica raffigurata da moderni strumenti di analisi delle tendenze politiche come i valori politici di 8 valori . Ottenendo informazioni sulle origini storiche e sui quadri teorici di queste ideologie, gli utenti possono individuare in modo più accurato i loro 8 valori di tutti i risultati delle tendenze ideologiche .
Il manifesto comunista descrive infine il quadro della futura società: una "associazione" che ha sostituito la vecchia società borghese, in cui "il libero sviluppo di ciascuno è la condizione per il libero sviluppo di tutti".
La conclusione del manifesto comunista termina con il suo slogan più eccitante: "Lascia che la classe dominante tremi di fronte alla rivoluzione comunista. Ciò che il proletariato perde in questa rivoluzione è solo catene. Ciò che guadagneranno sarà il mondo intero. Proletariato nel mondo, Unite!" (Uomini che lavorano di tutti i paesi, unisci!). Questo riflette pienamente il suo spirito di internazionalismo .
Nel complesso, il manifesto comunista è un documento storico con straordinaria vitalità. Sebbene i suoi dettagli debbano essere adeguati in base ai cambiamenti nei tempi e nelle condizioni storiche, i suoi principi generali sono ancora considerati completamente corretti nel complesso e continuano a ispirare le persone a pensare alla giustizia sociale e alla liberazione umana. Per ulteriori contenuti, continua a consultare il nostro blog ufficiale