Enciclopedia del pensiero politico: come trovare la tua posizione politica? Una guida ideologica completa
Esplora profondamente le idee fondamentali dell'ideologia politica, l'evoluzione storica e il suo impatto sulle politiche globali, fornendo un'introduzione dettagliata a oltre 50 ideologie politiche per aiutarti a identificare e comprendere la tua posizione politica. Completa il nostro test di propensione politica a 8 valori e intraprendi un viaggio di auto-scoperta.
La forza trainante dietro le decisioni politiche che prendiamo e le azioni intraprese dai politici spesso derivano da varie ideologie politiche. Negli Stati Uniti, il sistema bipartisan spesso conduce discussioni, ma questa è solo la punta dell'iceberg del quadro politico. La portata del pensiero politico è estremamente ampia, che copre una varietà di ideologie, dal capitalismo anarchico al liberalismo, al socialismo democratico.
Questa guida mira a esplorare in profondità l'oceano del pensiero politico e della teoria ed esaminare le diverse ideologie che modellano la politica locale, il paese e il mondo. L'ideologia politica è una serie di credenze, opinioni, valori o dottrine che guidano individui e politici come vedono il mondo e credono nel modo in cui la società e il governo dovrebbero funzionare . Queste ideologie variano notevolmente nella loro attenzione. Alcuni si concentrano sulle questioni sociali e forniscono un progetto su come gli stati e le società gestiscono la libertà personale e i diritti civili; Altri si concentrano sulle questioni economiche e spiegano come fondi e lavoro dovrebbero essere o non dovrebbero essere controllati. In definitiva, l'ideologia politica riflette contesti sociali, storici e culturali, quindi il suo significato e importanza cambieranno nel tempo.
In pratica, l'ideologia politica influisce su tutto ciò che seguiamo nelle leggi, nelle strutture economiche e nella distribuzione del potere. Comprendendo varie ideologie politiche, possiamo controllare meglio la complessa struttura politica e del governo. Sei curioso delle tue inclinazioni politiche? Partecipando ai nostri test di orientamento politico , otterrai informazioni su quale ideologia corrispondono ai tuoi valori.
Un elenco completo di ideologia politica
Nonostante le centinaia di diverse ideologie politiche, identità, fazioni e campi nel corso della storia, abbiamo raccolto oltre 50 delle ideologie più comuni e importanti nel mondo di oggi e nelle notizie. Queste ideologie sono divise in 11 categorie principali, con una categoria finale che circonda valori specifici come il femminismo e il protezionismo ambientale. Scaviamo nell'ideologia specifica che costituisce queste categorie.
Ideologia politica anarchica
L'anarchismo ha avuto origine in greco, che significa "nessun sovrano" . Va oltre i simboli semplici ed è un'idea politica contro istituzioni come lo stato, il che sostiene che queste entità sono autoritarie e restrittive di natura. Molti anarchici sostengono l'istituzione di una società apolide e si oppongono alla proprietà privata di mezzi di produzione, sebbene le fazioni di destra possano supportare la proprietà privata.
1. Comunismo anarchico
Il comunismo anarchico combina il pensiero anarchico con i valori comunisti. I suoi seguaci credono nell'abolizione della gerarchia, della classe sociale e della valuta. Si oppongono alla proprietà privata e sostengono beni, beni e servizi di proprietà collettiva o socialmente. Alcuni comunisti anarchici credono persino in una "economia regalo" che distribuisce risorse gratuitamente in base alle esigenze individuali.
2. Capitalismo anarchico
A volte confuso con l'anarchismo libero di volontà, l'anarchismo sostiene la sostituzione del governo e delle istituzioni statali con organizzazioni private . Il suo principio fondamentale è che la società può autoregolare e attraverso lo scambio volontario di beni e servizi e un vero mercato libero, la società può prosperare e svilupparsi. Inoltre, i capitalisti anarchici credono nell'uso di imprese e organizzazioni private per svolgere ruoli tradizionalmente assunti da servizi pubblici, come tribunali e polizia.
3. Anarchismo classico
L'anarchismo classico è la base del pensiero anarchico fondato da pensatori politici nel XIX e all'inizio del XX secolo. È incentrato sulla promozione della libertà individuale, degli sforzi anti-autoritari, della proprietà collettiva di beni e servizi, assistenza reciproca come pilastro della società, processo decisionale decentralizzato e raggiungimento di obiettivi attraverso un'azione diretta.
4. Anarchismo individuale
L'anarchismo individuale colloca gli individui al di sopra del collettivo. In questa idea, lo stato deve essere abolito perché viola l'autonomia individuale. I singoli anarchici ritengono che gli esseri umani siano attori razionali e in base alla sovranità personale assoluta, prevarrà l'ordine naturale, creando così una società stabile e armoniosa.
5. Anarchismo religioso
Sebbene l'anarchismo religioso possa variare in base alla pratica religiosa, i suoi seguaci generalmente credono che Dio sia l'unica vera forma di autorità, credendo che lo stato e persino le religioni a volte organizzate siano contrarie alla dottrina del Vangelo. Alcuni anarchici religiosi concordano sul fatto che seguendo la volontà di Dio, gli umani praticheranno la simpatia universale, si organizzano orizzontalmente (piuttosto che organizzati verticalmente in sistemi autoritari) e costruiscono una società equilibrata.
Ideologia politica autoritaria
L'autoritarismo è un'idea di centralizzazione, che riduce o priva i cittadini di libertà, i diritti individuali, lo stato di diritto e la separazione del potere . Il potere centrale di un regime autoritario può essere controllato da un partito politico, un dittatore o un monarca o un regime militare. Ad esempio, la Repubblica popolare cinese è spesso considerata uno stato autoritario perché ha un potere e un'influenza statale estremamente elevati.
1. Monarchia assoluta o dittatura
Sotto una monarchia assoluta, un singolo re, regina o dittatore ha il pieno controllo dello stato. La monarchia assoluta è dittatoriale, il che significa che il monarca è l'unica fonte di potere e questo potere è spesso considerato divinamente concesso.
2. Imperialismo
In generale, l'imperialismo è la pratica di un paese che usa il suo potere per controllare altri paesi. Molti regimi autoritari hanno ampliato il loro controllo all'interno di una regione attraverso l'imperialismo. Alcuni imperialisti possono credere che esista un potere più elevato per dare loro il diritto di estendere il potere, come l'idea di "mostrare il destino", mentre altri possono vedere l'imperialismo come un modo per garantire l'esistenza di lunga durata della loro nazione.
3. Oligarchia
L'oligarchia coinvolge un piccolo gruppo di persone che controllano un'organizzazione . In un paese oligarchico, un piccolo gruppo di politici, uomini d'affari o individui ricchi controllano tutti gli aspetti del paese, supervisionando la legge, l'economia e i militari.
4. Sistema a un partito
In uno stato unico, un gruppo politico controlla il governo. In alcuni sistemi a un partito, tutti gli altri gruppi politici sono vietati; mentre altri consentono ad altre parti di partecipare a modo controllato.
5. Politica teocratica
La politica teocratica mette assoluta e tutto il potere nelle mani di Dio o degli dei . In pratica, la politica teocratica può essere una monarchia assoluta in cui i leader religiosi hanno il diritto divino di governare e agire come intermediari per trasformare la volontà di Dio in processo decisionale politico. Nella teocrazia, la libertà religiosa è strettamente limitata. Alcuni stati teocratici vieterebbero completamente diverse pratiche religiose, mentre altri potrebbero consentire la libertà religiosa limitata e controllata.
6. totalitarismo
Il totalitarismo è la forma più estrema e ultima del governo autoritario . Negli stati totalitari, il potere è altamente concentrato e il pubblico deve obbedire completamente allo stato.
Ideologia politica comunista
Il comunismo pone le comunità al di sopra degli individui, credendo che la partecipazione alle comunità definisca e modella gli individui . Sottolinea le connessioni sociali e la coesione sociale, spesso piccole e neutrali, per soddisfare le esigenze della comunità. Le organizzazioni in un sistema socialista possono essere formate attorno a tratti comuni, storia o posizione geografica.
1. Communityismo della gilda
Basato sul sistema proposto per la prima volta dall'antico filosofo greco Platone, la comunità della gilda prevede l'organizzazione della società attorno a corporazioni del settore, associazioni professionali e luoghi di lavoro collettivi . Sottolinea la proposta di carriera e più ampi obiettivi e interessi della comunità al di sopra dell'individuo e attraverso questi sforzi per lottare per l'armonia sociale.
2. Proprietario
Il proletarismo sostiene il decentramento, preferisce piccole o locali imprese rispetto alle grandi società e sostiene un diffuso controllo dei diritti di proprietà personale e dei mezzi di produzione. Il proletarismo è talvolta descritto come un sistema economico di "terzo percorso" ed è un compromesso alternativo al di fuori del capitalismo e del socialismo. I proletari considerano i diritti di proprietà come un diritto fondamentale e credono che le attività produttive dovrebbero essere possedute il più possibile a maggioranza, non dallo stato, dalla società o da pochi ricchi.
3. Aidismo reciproco
L'aiuto reciproco è una sorta di idea comunista e anarchica caratterizzata da libertà bancaria, libera associazione, democrazia sul posto di lavoro e sostegno sociale raggiunti attraverso l'aiuto reciproco . La base del mutua aidismo è "Il costo è la teoria dei limiti di prezzo" proposto dal filosofo americano e riformatore sociale Josiah Warren negli anni 1830. La teoria afferma che il costo dei beni e dei servizi dovrebbe essere limitato alla quantità di risorse e lavoro necessari per produrli.
Ideologia politica comunista
Il nucleo della convinzione politica comunista è la proprietà comune dei mezzi di produzione e l'allocazione delle risorse in base ai bisogni di tutti nella società . Nel comunismo, non esiste una proprietà privata o una classe sociale e l'obiettivo finale è abolire la valuta e lo stato. Le ideologie comuniste nella pratica variano notevolmente, ma tutti condividono la convinzione che il capitalismo abbia portato all'emergere di un ordine sociale sfruttatore, dividendo la società in due classi: il proletariato che vende lavoro per la sopravvivenza e la borghesia che profitta dal lavoro proletario.
1. Caserma Comunismo
Karl Marx ha coniato il termine "Caserma Comunismo", criticando la visione di Sergei Nechayev per il futuro ordine sociale. Questo è un sistema autoritario in cui le persone sono costrette a vivere e lavorare collettivamente piuttosto che scegliere volontariamente di partecipare alle organizzazioni comuni . Marx credeva che questo sistema fosse una versione autoritaria e obbligatoria del socialismo, contrariamente alla società senza classi e volontaria che immaginava.
2. Marxismo
Sviluppato da Karl Marx e Friedrich Engels, il marxismo è definito come una teoria socio-economica e una critica del capitalismo . I marxisti condividono la convinzione di base che il sistema economico modella le strutture sociali e sostengono la proprietà collettiva di mezzi di produzione per eliminare lo sfruttamento.
3. Leninismo
Il leninismo è un'ideologia politica fondata da Vladimir Lenin sulla base del pensiero di Karl Marx . Il leninismo ritiene che ci debba essere un partito rivoluzionario professionale. Questo partito guiderà la classe operaia proletaria a rivoluzionare e sbarazzarsi del capitalismo e dell'oppressione borghese. Inoltre, un aspetto fondamentale del leninismo è l'istituzione di uno stato di transizione per promuovere la transizione verso una società senza classi e puramente comunista.
4. Pensiero di Mao Zedong
Come forma di marxismo-leninismo, il pensiero Mao Zedong enfatizza principalmente il ruolo della classe agricola e contadina nella rivoluzione, piuttosto che l'enfasi del leninismo sulla classe operaia proletaria . Mao Zedong Thoughts credeva anche che fossero necessarie rivoluzioni in corso per impedire alle élite burocratiche di riprendere il controllo e mantenere lo slancio verso obiettivi sociali puramente comunisti.
Ideologia politica conservatrice
L'ideologia conservatrice sostiene spesso che il governo ha un ruolo minore nella regolazione dell'economia e delle imprese . Inoltre, molti sostenitori politici conservatori chiedono la conservazione di sistemi, costumi e valori tradizionali. In Occidente, alcune ideologie conservatori possono promuovere il servizio e la conservazione di sistemi culturali e politici come le famiglie principali, i diritti di proprietà, lo stato di diritto e la religione organizzata.
1. Conservatorismo autoritario
Il conservatorismo autoritario combina ideali tradizionali conservatori con la centralizzazione, mettendo l'unità nazionale e l'ordine legale al di sopra di ideali più liberali come la libertà individuale o la democrazia . Il conservatorismo autoritario cerca di mantenere strutture sociali consolidate e limitare il dissenso politico attraverso l'intervento autoritario.
2. Movimento alternativo di destra di destra
L'alt-right è un gruppo relativamente nuovo di gruppi ideologici politici caratterizzati dalla promozione del nazionalismo e del populismo e dell'opposizione del conservatorismo occidentale tradizionale . L'alt-destra rifiuta il multiculturalismo e si oppone a qualsiasi azione o organizzazione relativa alla correttezza politica o alla "cultura del risveglio".
3. Conservatorismo classico
Il conservatorismo classico comprende le credenze fondamentali dell'ideologia conservativa, incoraggiando il cambiamento tradizionale e graduale piuttosto che una riforma radicale. Coloro che sostengono il conservatorismo classico spesso sostengono i valori doganali e morali stabiliti e promuovono il rispetto tradizionale per la storia.
4. Conservatorismo fiscale
Il conservatorismo fiscale si concentra sulle politiche economiche, sui sostenitori della spesa pubblica, sulla riduzione delle tasse per gli individui e le imprese e la riduzione del debito pubblico . Il conservatorismo fiscale crede nei mercati liberi, nel bilancio e nella partecipazione limitata alle attività economiche del governo, incoraggiando i servizi pubblici come soluzioni del settore privato piuttosto che benessere.
5. Nuovo nazionalismo
Il nuovo nazionalismo è un'ideologia reazionaria che deriva dall'insoddisfazione per la globalizzazione alla fine del 20 ° secolo. I valori fondamentali del nuovo nazionalismo ruotano attorno alle credenze religiose tradizionali, al nazionalismo e al patrimonio, che i nuovi nazionalisti sostengono l'uso come strumenti per mantenere la stabilità sociale . I nuovi nazionalisti spesso rifiutano il cambiamento sociale moderno e progressivo, osservandolo come una minaccia per valori, norme e istituzioni tradizionali.
6. Neoconservatorismo
Il neoconservatorismo iniziò negli Stati Uniti negli anni '60, sostenendo la politica estera interventista, con l'obiettivo di promuovere la democrazia all'estero attraverso le forze militari e migliorare l'influenza globale degli Stati Uniti . Durante l'amministrazione del presidente repubblicano neoconservatore George W. Bush, l'influenza politica del neoconservatore è cresciuta, ha sostenuto l'eccezionalismo americano e ha svolto un ruolo importante nella guerra in Iraq.
7. Old Conservatorismo
I vecchi conservatori si concentrano sul mantenimento di valori tradizionali. Questa ideologia si distingue dagli altri moderni movimenti conservatori attraverso la sua posizione non interventista o isolazionista . Il vecchio conservatorismo è anti-globalismo, anti-modernismo e scettico sull'immigrazione. Negli Stati Uniti, i vecchi conservatori sostengono il nazionalismo, l'etica cristiana e i programmi di riduzione multiculturale. Alcuni vecchi conservatori possono focalizzare le loro credenze sociali su questioni di razza o politica dell'identità.
8. Conservatorismo progressista
Il conservatorismo progressista sostiene l'economia capitalista promuovendo al contempo l'intervento del governo in settori come le questioni umanitarie e ambientali . Figure famose come Theodore Roosevelt e Angela Merkel sono state descritte come conservatori progressisti o sostenitori di politiche conservatori progressivi. Alla base, i conservatori progressisti cercano di mantenere il sistema capitalista, ma credono che l'azione statale sia necessaria per risolvere i problemi umani e ambientali.
9. Conservatorismo teocratico
Mentre ha molte somiglianze con il vecchio e il neoconservatorismo, il conservatorismo teocratico è una combinazione di conservatorismo e fondamentalismo religioso . Sottolinea gli stati religiosi e sostiene l'influenza della religione nelle norme politiche e sociali. I conservatori teocratici ottengono anche valori morali dalla loro religione.
Ideologia politica fascista
Il fascismo è un'ideologia politica autoritaria, nazionalista estrema, estrema . Di solito coinvolge governi autoritari o altri autoritari, costringendo la soppressione di tutti i gruppi di opposizione, sostenendo le gerarchie sociali naturali e condanna i diritti e gli interessi individuali a beneficio dello stato, una razza particolare o un partito politico. Sebbene il fascismo sia principalmente associato al sistema politico della Germania nazista, il primo movimento fascista è iniziato in Italia durante la prima guerra mondiale, dopo di che l'ideologia fascista ha influenzato vari partiti politici e governi.
1. Fascismo cristiano
Il fascismo cristiano, o fascismo cristiano, è un'ideologia che combina i principi fascisti con l'identità religiosa . Usa spesso il dogma religioso per difendere l'agenda autoritaria. Sostiene una politica di mantenimento di valori religiosi nello stato e considera l'opposizione alla fede come una minaccia esistenziale.
2. Nazismo
Il nazismo è l'ideologia politica del partito nazionale socialista di Adolf Hitler all'inizio del XX secolo, caratterizzato dal sostegno alla struttura del governo autoritario, al nazionalismo estremo e all'antisemitismo. Promuove la superiorità razziale e sostiene la creazione di una nazione più pura attraverso l'eugenetica, spesso usando mezzi violenti.
3. Neofascismo
Il neofascismo emerso dopo la seconda guerra mondiale era un'ideologia politica di estrema destra . Ha molte somiglianze con il movimento fascista originale, tra cui nativismo, sentimento anti-immigrante, conservatorismo estremo, supremazia razziale e diffusa opposizione a movimenti di sinistra estrema come il socialismo o il comunismo. Come suggerisce il nome, il neofascismo adatta i tradizionali principi fascisti a sfide moderne come la globalizzazione e il multiculturalismo.
Ideologia politica liberale
Il liberalismo è impegnato a salvaguardare i diritti e le libertà individuali, sostenendo l'uso del governo per garantire questi diritti per tutti . I liberali hanno tradizionalmente sostenuto l'intervento del governo per creare risultati economici più equa, promuovere il benessere sociale e affrontare questioni come l'istruzione, la povertà e l'assistenza sanitaria.
1. Liberalismo classico
La differenza tra liberalismo classico e altre forme di pensiero liberale è che sostiene un'economia di libero mercato di Laissez-Faire . Tuttavia, nonostante non desideri un intervento del governo nell'economia, i liberali classici credono che il governo sia necessario in alcuni aspetti della vita sociale e del benessere, come le forze dell'ordine, la salute e l'educazione.
2. Liberalismo conservatore
Il liberalismo conservatore combina spesso opinioni liberali sui sistemi economici con posizioni conservatori su questioni morali o sociali . I liberali conservatori accettano atteggiamenti classici di laissez-faire e restrizioni del governo alle attività socio-economiche, ma sostengono anche valori più tradizionali nella società.
3. Liberalismo secolare
Il liberalismo secolare pone la separazione del governo dalla religione al centro delle sue credenze, promuovendo l'etica non religiosa e i valori secolaristi . Per le organizzazioni sociali, il liberalismo secolare di solito aderisce ai principi della democrazia liberale e dell'universalismo morale.
4. Liberalismo sociale
Il liberalismo sociale è meglio rispetto al liberalismo classico: il liberalismo sociale non sostiene il governo limitato e l'economia di laissez-faire sostenuta dal liberalismo classico, ma sostiene un'economia mista e considera uno strumento indispensabile per promuovere i diritti civili e politici, la giustizia sociale e il miglioramento dei servizi sociali .
Ideologia politica del liberalismo
Il libertarismo è caratterizzato da libertà e diritti al di sopra di tutti gli altri valori . Il principio fondamentale di molte ideologie liberali è che chiunque può vivere fintanto che non viola o viola la vita o i diritti degli altri. In generale, i liberali si oppongono agli stati autoritari, al nazionalismo e alle politiche interventiste.
1. Liberalismo orientato ai risultati
Il liberalismo orientato ai risultati deriva dall'analisi costi-benefici del comportamento statale, come la creazione e l'esecuzione dei mercati liberi e la protezione della proprietà privata . I libertari che detengono un punto di vista orientato ai risultati credono che queste azioni statali siano accettabili, anche se comportano l'uso della forza o la violazione di alcuni diritti perché creano risultati favorevoli come ricchezza ed efficienza.
2. Oligarchia aziendale
Nell'oligarchia aziendale, il governo federale ha un potere estremamente limitato e la maggior parte delle funzioni governative sono gestite da o gravemente colpite dalla società e dai suoi interessi commerciali . L'oligarchia aziendale può emergere quando i principi di privatizzazione del liberalismo vengono spinti agli estremi. L'oligarchia a base aziendale può evolversi in autoritarismo, come l'oligarchia o il chaebolismo, in cui solo le persone estremamente ricche hanno influenza politica e diritti legali.
3. Liberalismo di sinistra
Il liberalismo di sinistra è definito come la sua convinzione nella libertà individuale e nell'uguaglianza sociale . Tipicamente, i willisti liberali di sinistra sostengono la proprietà collettiva e la distribuzione equa delle risorse naturali (come la terra) mantenendo la protezione dei diritti di proprietà personale. La maggior parte dei libertari di sinistra sostiene i programmi di benessere dello stato e ritiene che gli stati dovrebbero controllare la ridistribuzione delle risorse.
4. Liberalismo di destra
È principalmente in contrasto con il liberalismo di sinistra, che è il liberalismo di destra, noto anche come capitalismo libero, considera il libero mercato come metodo ideale per distribuire ricchezza e proprietà . I liberalisti di destra sostengono i diritti sociali individuali liberalisti tradizionali, ma adottano un sistema economico capitalista.
Ideologia politica populista
Il populismo è una serie di teorie e idee politiche progettate per migliorare la popolazione generale piuttosto che essere visti come gruppi d'élite . Diversi populisti e movimenti populisti hanno diverse definizioni di "gente comune" e "élite", e ci sono populisti in quasi tutte le posizioni sullo spettro politico.
1. Agriculturalismo
L'agricoltura è caratterizzato dal supporto di stili di vita agricoli e rurali piuttosto che industrializzazione e modernizzazione urbana . L'agricoltura è di natura reazionaria, formata quando si oppone all'ascesa delle città, all'industrializzazione e alla formazione del governo centrale. I sostenitori dell'agrarismo promuovono la politica decentralizzata, migliorando i diritti e la sostenibilità dei piccoli proprietari, ampi diritti di proprietà e sviluppo nelle aree rurali.
2. Populismo conservativo
Il populismo conservatore, noto anche come populismo di destra o populismo nazionale, fonde ideali e valori conservatori con i messaggi populisti . I populisti conservatori sono anti-eliti e si oppongono a quelli che considerano "interessi védélic".
3. Populismo di sinistra
Il populismo di sinistra, o populismo sociale, si trova dall'altra parte dello spettro politico, opposto al populismo conservatore. Combina la classica politica e i valori di sinistra con messaggi populisti come anti-istituzione, anti-eliteismo e affermazioni di rappresentare e consistere in una gente comune.
Ideologia politica progressista
L'obiettivo principale del progressismo è migliorare la condizione umana attraverso le riforme sociali e i progressi nella tecnologia, nelle organizzazioni sociali e nella scienza . Come tradizionalmente ideologia politica di sinistra, il progressismo sostiene la protezione dei diritti umani, regola il capitalismo e promuove le politiche per promuovere lo sviluppo culturale.
1. Progressivismo culturale
Il progressismo culturale sostiene il cambiamento sociale che promuove i diritti individuali, l'inclusività e l'uguaglianza . Sebbene alcuni progressisti culturali possano avere disaccordi sulla politica economica, in genere accettano di adottare riforme progressiste per affrontare le questioni ambientali, la giustizia razziale e l'uguaglianza di genere. I progressisti culturali spesso abbracciano il multiculturalismo, le iniziative di giustizia sociale e il secolarismo.
2. Progressivismo economico
I progressisti economici ritengono che il capitalismo sfrenato sia la causa delle condizioni economiche ingiuste e della distribuzione irregolare della ricchezza . Credono che attraverso il controllo del mercato e la regolamentazione, la liquidità verso l'alto può prosperare e la disuguaglianza di reddito diminuirà. I progressisti economici possono sostenere politiche specifiche come le leggi antitrust, promuovere i sindacati e il miglioramento delle leggi sui salari minimi.
3. Progressivismo tecnologico
Il progressismo tecnologico vede la tecnologia come i mezzi principali per raggiungere una società più equa e sostenibile . Attraverso l'innovazione tecnologica, i progressisti scientifici e tecnologici ritengono che i problemi sociali possano essere risolti e che la qualità della vita possa essere migliorata. Tuttavia, i programmi tecnologici sostengono la formulazione di regolamenti e politiche a garantire che la tecnologia venga utilizzata a beneficio delle persone e della società e per consentire un'equa distribuzione di innovazione e risultati.
Ideologia politica socialista
Il socialismo è definito come proprietà sociale dei mezzi di produzione, che significa un gruppo più ampio, come comunità, collettivi, dipendenti o pubblico in generale, controlla la produzione di beni e servizi piuttosto che aziende o aziende . L'ideologia socialista di solito concorda sull'obiettivo finale, ma differisce nelle strategie per raggiungerlo, con alcune azioni rivoluzionarie, mentre altri optano per un approccio più graduale attraverso piccoli cambiamenti sociali ed economici.
1. Socialismo autoritario
Il socialismo autoritario, a volte chiamato "socialismo top-down", mantiene il controllo centralizzato sui partiti politici promuovendo le politiche economiche socialiste . Di solito limita le libertà come la libertà di parola e la libertà di assemblea per prevenire l'istituzione contro-rivoluzionaria o forzata di società socialiste.
2. Socialismo democratico
I socialisti democratici sostengono l'economia della proprietà sociale e la democrazia politica . In un sistema socialista democratico, le decisioni politiche ed economiche vengono prese attraverso i referendum e i lavoratori gestiscono le loro organizzazioni e luoghi di lavoro del lavoro. Il socialismo democratico ritiene che lo stato dovrebbe attuare questi cambiamenti attraverso i mezzi democratici.
3. Socialismo liberale
Il socialismo liberale è una combinazione di ideali liberali e pratiche socialiste. Considera il liberalismo come un'espressione politica della libertà umana e crede che il metodo socialista possa creare condizioni per l'assoluta libertà della vita umana . In pratica, i socialisti liberali sostengono un'economia mista, tra cui industrie controllate dai lavoratori e imprese private, bilanciando la libertà con la proprietà collettiva.
4. Riformista socialismo
Il socialismo di riforma è un'ideologia che i cambiamenti socialisti nella società, nella politica e nell'economia possono essere raggiunti attraverso graduali cambiamenti alle istituzioni esistenti . I socialisti di riforma non sostengono azioni rivoluzionarie, ma si concentrano sul rimodellamento della società attraverso mezzi legislativi e istituzionali esistenti.
5. Socialismo rivoluzionario
Il socialismo rivoluzionario ritiene che i cambiamenti socialisti fondamentali nella società, nella politica e nell'economia possano essere raggiunti solo attraverso azioni rivoluzionarie . Hanno respinto le riforme graduali, credendo che solo per rovesciarsi il capitalismo e le istituzioni esistenti possano essere stabilite una società veramente socialista.
6. Sindromeismo
Il sindromeismo è un movimento socialista e un'ideologia il cui nucleo è quello di porre il controllo e la proprietà dei mezzi di produzione nelle mani dei sindacati . I sindrome credono nel promuovere i bisogni e i diritti dei lavoratori attraverso azioni dirette come scioperi e altre forme di protesta.
Altre forme di ideologia politica
Mentre molte ideologie politiche sono costruite attorno alle organizzazioni economiche o sociali, alcune sono più specifiche, concentrandosi su un singolo pensiero o identità individuale. A volte queste ideologie possono essere combinate con gruppi più grandi e seguaci di ideologie più specifiche possono anche identificarsi con altri tipi più tradizionali di filosofia politica.
Alcune ideologie politiche comuni che si concentrano su identità e idee specifiche includono:
- Movimento per i diritti degli animali : difesa politica per la promozione delle politiche di benessere degli animali nella società e nel lavoro.
- Protezionismo ambientale : un movimento sociale e politico che si concentra sulla protezione e la manutenzione ambientale; Generalmente sostiene politiche sostenibili, riducono l'impatto umano sugli ecosistemi e proteggono le risorse naturali.
- Femminismo : una serie di ideologie socio-economiche che cercano di promuovere i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere.
- Separatismo : un'ideologia che sostiene una completa separazione politica di un particolare gruppo da un gruppo più ampio; I gruppi separatisti spesso credono che l'integrazione con una comunità più ampia minerà la loro capacità di perseguire l'autodeterminazione e l'autorealizzazione.
- Burocrazia tecnologica : convinzione nel dare potere decisionale ai tecnologi piuttosto che ai politici eletti.
- Transumanismo : un'ideologia che sostiene l'uso della tecnologia per migliorare la condizione umana, estendere la durata della vita e migliorare la capacità umana.
Riepilogo del modello ideologico politico
Tutto sommato, l'ideologia politica modella il modo in cui vediamo il mondo, da sinistra a destra e tutto il resto . Negli Stati Uniti, il sistema a due partiti spesso semplifica le ampie convinzioni politiche, ma l'ideologia è molto più semplice dei democratici e dei repubblicani. Comprendere la diversità delle idee politiche ci consente di partecipare alle discussioni in modo più ponderato, votare più attentamente e comprendere meglio la complessità del governo. Che si tratti di liberalismo, socialismo o altre idee completamente diverse, esplorare queste ideologie possono fornire una prospettiva più chiara per comprendere le politiche e le azioni che modellano il mondo.
Vuoi sapere se le tue tendenze e valori politici sono più in linea con quale dell'ideologia sopra? Offriamo test di orientamento politico a 8 valori gratuiti progettati per aiutarti a esplorare la tua posizione politica. Puoi anche visitare il nostro blog ufficiale e 8 Values All Recoes Ideology Page per ottenere informazioni su presentazioni dettagliate su una vasta gamma di ideologie ed espandere i tuoi orizzonti politici!