Liberalismo classico | 8 Value Interpretazione dell'ideologia ideologica nei test politici

Esplora i principi fondamentali, le origini storiche e il loro impatto di vasta portata sul mondo moderno. Questo articolo leggerà in dettaglio questa filosofia politica che enfatizza i diritti individuali, l'economia di laissez-faire e il governo limitato, aiutandoti a comprendere la sua posizione unica nel test politico di 8valori.

8 Value Tendenza politica politica politico Test-test-Political Test-Ideological Risultati: Che cos'è il liberalismo classico?

Nella lunga storia del pensiero politico occidentale, il liberalismo svolge senza dubbio un ruolo importante. Tuttavia, non è una singola teoria immutabile, ma un enorme sistema ideologico che ha subito un'evoluzione complessa e ha molti rami. Tra questi, il liberalismo classico, come forma originale, gettò le basi per tutte le varianti del liberalismo. Se ottieni i risultati del "liberalismo classico" nel test politico degli 8valori o vuoi avere una profonda comprensione di questa filosofia di base che modella la società moderna, questo articolo ti fornirà un'interpretazione completa, professionale e approfondita.

L'origine e il background storico del liberalismo classico: l'alba del pensiero occidentale

Il liberalismo classico ebbe origine nell'Europa occidentale nel XVII e XVIII secolo ed era un prodotto dell'Illuminismo , della rivoluzione industriale e del successivo sistema capitalista . Durante questo periodo, la società europea stava vivendo un momento critico di trasformazione dal feudalesimo al capitalismo e la classe media divenne più forte e sfidarono il potere autocratico assoluto di aristocratici feudali e famiglie reali.

La nascita del liberalismo classico, da un lato, è nata dalle richieste dei paesi occidentali di credenza religiosa e libertà di parola e, dall'altro, riflette il desiderio della classe media di sbarazzarsi dell'intervento del governo e promuovere lo sviluppo dell'industria e del commercio. Si oppose alle prime teorie politiche come la monarchia divina, il sistema ereditario e il sistema educativo statale che erano prevalenti in quel momento e enfatizzarono la libertà, la razionalità, la giustizia e la tolleranza individuali . Sia la rivoluzione americana che la rivoluzione francese furono profondamente influenzate dalle idee liberali classiche in larga misura e potevano essere considerate pratiche attive delle loro idee filosofiche.

La discussione sul primo liberalismo classico può essere ricondotta alla scuola di Salamanca in Spagna all'inizio del XVI secolo, nonché figure importanti come il parlamentare finlandese Anders Qudenius. Ma ciò che ha veramente gettato le basi teoriche per essa erano le "ricchezza delle nazioni" del filosofo scozzese Adam Smith e la "teoria del governo" di John Locke .

Il concetto fondamentale di liberalismo classico: l'essenza della libertà personale e del governo limitato

Il principio fondamentale del liberalismo classico è quello di posizionare le libertà, i diritti e gli interessi individuali al di sopra dello stato . Considera gli individui come soggetto trascendentale dell'esistenza sociale, credendo che "lo stato e la società siano la somma di tutti gli individui e gli interessi nazionali sono la somma degli interessi legittimi di tutti i loro cittadini".

1. Individualismo

L'individualismo è il principio fondamentale del liberalismo classico . Sottolinea l'importanza delle caratteristiche individuali degli esseri umani e si oppone alla moderazione di qualsiasi gruppo o gruppo sociale. L'obiettivo è quello di costruire una società che consenta alle persone di svilupparsi pienamente. Questo concetto pone l'autorealizzazione al centro, credendo che gli individui possano costruire una vera società attraverso il potere dell'auto-orientamento.

2. Libertà negativa

Il liberalismo classico sostiene principalmente la libertà negativa . Ciò significa che la libertà è uno stato di coercizione (governo) , cioè "libertà dall'interferenza e coercizione". I diritti individuali sono intesi come una "natura negativa", cioè le libertà individuali che non sono violate da altre persone (e governi). Questa visione della libertà era principalmente mirata dall'interferenza del governo nell'era rocciosa e nell'era del mulino si espanse per limitare l'oppressione dell'opinione pubblica sugli individui.

3. Diritti naturali

I liberali classici credono che i diritti individuali non siano "creati" dal governo, ma i diritti morali che esistono indipendentemente dal governo . Thomas Jefferson ha definito questi diritti "diritti indivisibili", tra cui la vita, la libertà e la ricerca della felicità . In "On Government", John Locke ha sistematicamente elaborato la teoria dei diritti naturali, sottolineando che lo scopo dell'esistenza del governo è proteggere questi diritti inalienabili.

4. Proprietà privata

La proprietà della proprietà personale è considerata la parte più importante della libertà personale . Il liberalismo classico sostiene fermamente la protezione della proprietà privata, credendo che questa sia la pietra miliare dell'indipendenza e dell'autonomia individuali. Agli occhi dei liberali classici, l'unico scopo della legge è proteggere i diritti individuali, compresi i diritti di proprietà.

5. Governo limitato

Il liberalismo classico sostiene lo stato minimo . Credono che il potere sia incline alla corruzione , quindi il potere del governo dovrebbe essere strettamente limitato. Lo scopo del governo esiste solo per proteggere la libertà di ogni individuo.

Il concetto di separazione dei poteri di Montesquieu , vale a dire la separazione dei poteri legislativi, di applicazione e giudiziaria e controlli e bilanci reciproci, è una manifestazione concreta della natura limitata del liberalismo classico, che è stato successivamente adottato dalla costituzione degli Stati Uniti come nucleo del sistema politico. Le responsabilità del governo sono generalmente limitate ai seguenti aspetti:

  • Fornire difesa nazionale contro le invasioni straniere.
  • Mantenere l'ordine legale e proteggere i cittadini dalla violazione, compresa la protezione della proprietà privata e l'applicazione di contratti.
  • I lavori pubblici e servizi come strade, ponti, canali, servizi postali, valute stabili e pesi e misure unificati sono forniti dal mercato che non possono essere effettivamente forniti.

I liberali classici non sostengono necessariamente i principi democratici puri perché temono che la tirannia della maggioranza possa violare i diritti personali e i diritti di proprietà. James Madison sostiene il costituzionalismo della Repubblica per proteggere le libertà individuali, impedire alla maggioranza di controllare il sentimento e gli interessi pubblici e sacrificare la minoranza.

La pietra angolare economica del liberalismo classico: mercati liberi e la "mano invisibile"

Il liberalismo economico è la visione fondamentale del liberalismo classico . I liberali classici credono fermamente che le politiche economiche di laissez-faire e i mercati liberi non regolamentati siano i modi migliori per promuovere la prosperità sociale e il benessere personale.

1. "Mano invisibile" di Adam Smith

In "The Wealth of Nations" , Adam Smith ha sistematicamente elaborato i principi operativi dell'economia del libero mercato e si è opposto al mercantilismo dell'intervento statale nell'economia. Ha proposto che in un ambiente di libero mercato, domanda, domanda, prezzo e concorrenza non siano regolati dal governo e che la ricerca di tutti di massimizzare i propri interessi alla fine promuoverà inconsciamente la crescita degli interessi e della ricchezza dell'intera società attraverso la "mano invisibile" . Ciò dà un significato sociale positivo all'accumulo di ricchezza.

2. Opporsi all'intervento del governo

Il liberalismo classico ritiene che l'intervento del governo nell'economia ostacola spesso la crescita economica e porti all'inefficienza. Sostengono che esclude il governo dal campo economico, consentendo al meccanismo di mercato di autoregolare e guidando l'adeguamento della vita economica attraverso i calcoli razionali individuali, cioè "il governo con il minimo management è il miglior governo".

3. Efficienza e ordine spontaneo

Il mercato è visto come un meccanismo che può allocare in modo più efficiente risorse scarse. I pensatori come Hayek hanno ulteriormente sviluppato la teoria del "ordine spontaneo" , credendo che un ordine sociale stabile non sia progettato dagli umani o mantenuto dal potere del governo, ma si è evoluto attraverso eventi e processi casuali che sembrano essere al di fuori del controllo umano. Questo ordine può rendere le conoscenze sparse tra gli individui che utilizza pienamente e diffondere efficacemente e promuovere la crescita economica.

L'evoluzione e la divisione del liberalismo classico: il flusso del pensiero

Il liberalismo classico raggiunse il suo apice a metà del XIX secolo. Tuttavia, il cambiamento fondamentale nella struttura sociale causata dalla rivoluzione industriale ha anche esposto molti svantaggi del capitalismo di laissez-faire, come l'inquinamento, il lavoro minorile, l'affollamento urbano, la miserabile vita della classe operaia e l'ampliamento del divario tra i ricchi e i poveri . Queste sfide hanno portato a profondi cambiamenti nel pensiero liberale.

1. Andando verso il liberalismo moderno (liberalismo moderno/sociale)

Alla fine del XIX secolo, sotto la critica del socialismo, l'idea del liberalismo classico ha subito un cambiamento significativo e ha iniziato a riconoscere la necessità di un intervento statale , specialmente in termini di benessere sociale . Il liberalismo sociale (noto anche come liberalismo moderno o neoliberismo) emerso durante questo periodo sostenne:

  • Il governo dovrebbe intervenire attivamente negli affari economici e sociali e proteggere i diritti umani materiali dei cittadini attraverso la legislazione che vieta il lavoro minorile, regolando i salari minimi, fornendo assistenza sociale, ecc.
  • Sottolinea la libertà positiva e ritiene che la vera libertà non sia solo libera dall'interferenza, ma include anche la capacità di raggiungere lo sviluppo di sé, che richiede al governo di fornire istruzione, cure mediche e altre condizioni.
  • Liberali senior come Rawls attribuiscono maggiore importanza alla libertà personale e alla libertà politica e credono che la libertà economica sia definita dal sistema sociale e che il governo possa intervenire sul mercato per la giustizia istituzionale.

John Stuart Mill è considerato una pietra miliare nel passaggio dal liberalismo tradizionale al liberalismo moderno . In "On Freedom", ha sistematicamente esposto l'opinione della libertà, ha aderito alla difesa della libertà personale dal liberalismo classico, e allo stesso tempo ha cercato di ricostruire la libertà personale dalla prospettiva delle relazioni individuali e sociali e ha proposto il "principio del danno" , cioè l'unica ragione legittima per l'intervento sociale nella libertà personale è impedire il danno agli altri.

2. Rianimato liberalismo classico: liberalismo neoclassico

Nel frattempo, un altro gruppo di economisti, come Hayek e Friedman , cercarono di far rivivere e sviluppare la visione del liberalismo classico nel 20 ° secolo, noto come neoliberalismo . Hanno sottolineato:

  • I mercati liberi sono un prerequisito per una società libera e la libertà economica è un elemento indispensabile della libertà civile e politica.
  • Crediamo fermamente che un libero mercato basato sui diritti di proprietà privata possa ottenere un'efficace allocazione delle risorse attraverso la cooperazione volontaria e l'ordine spontaneo .
  • Critica la politica statale sociale , credendo che qualsiasi tentativo politico di portare una maggiore uguaglianza economica sia opprimente e si oppone alla ridistribuzione del governo attraverso le tasse.

I liberali neoclassici credono di essere i veri eredi del liberalismo classico.

Confronto tra liberalismo classico e altri pensieri politici: confini e incroci

1. Liberalismo classico e liberalismo moderno/sociale

Questa è la differenza principale. Il liberalismo classico aderisce alla libertà negativa , cioè la libertà per gli individui è libera dall'interferenza e si oppone completamente alle politiche del governo come gli stati di welfare per interferire nell'economia. Il liberalismo moderno/sociale sostiene i diritti positivi , credendo che le persone abbiano il diritto a determinati benefici o servizi (come istruzione, cure mediche, salario minimo) e quindi sostiene il governo nella protezione di tali diritti e nel raggiungere l'equità sociale attraverso la legislazione e la tassazione.

Negli Stati Uniti, il significato della parola "liberalismo" è cambiato dopo il nuovo accordo di Roosevelt, che era completamente diverso dal liberalismo classico del XVIII e XIX secolo. Happyek credeva persino che il concetto di "neoliberismo" esposto da Hobhouse dovesse essere chiamato "socialismo" perché è troppo diverso dal liberalismo classico.

2. Libertarismo classico e libertarismo

I libertari di solito credono che le parole "liberalismo classico" e "libertarismo" possano essere scambiate. I due hanno molte somiglianze in filosofia, politica ed economia, ed entrambi sostengono il governo Laissez-faire, il libero mercato e la libertà personale . Il liberalismo classico ha sempre sostenuto la limitazione del potere del governo a proteggere la libertà individuale, mentre i partiti liberalisti hanno ulteriormente sostenuto maggiori restrizioni al potere del governo.

Tuttavia, ci sono differenze tra i due. Alcuni studiosi ritengono che il liberalismo classico si rifiuti di mettere la libertà al di sopra dell'ordine e non mostra ostilità allo stato , mentre il liberalismo (in particolare la sua forma radicale) possa sostenere l'anarchia o la teoria dello stato minimalista e prendere un'obiezione più estrema al ruolo dello stato. Il liberalismo classico generalmente riconosce la necessità della difesa nazionale, della polizia, della giustizia e di alcune strutture pubbliche come responsabilità statali, mentre alcuni liberali radicali possono essere limitati a un numero molto piccolo di funzioni come la difesa nazionale, la polizia e la giustizia e sostengono persino che lo stato non dovrebbe esistere.

3. Liberalismo classico e totalitarismo (totalitarismo)

Il liberalismo classico e il totalitarismo sono due idee completamente opposte. Regimi totalitari (come il fascismo, il nazismo e il comunismo) sostengono e attuano il controllo centralizzato sull'intera società per raggiungere la prosperità e la stabilità ideali. Hayek crede che questi regimi stiano cercando di cancellare la libertà economica e cancellare la libertà economica significa cancellare la libertà politica. Il liberalismo classico definisce la libertà come un partito che non è arbitrariamente dominato dall'autocrazia e dal totalitarismo, idealizzando gli individui piuttosto che collettivi.

Critica e sfide del liberalismo classico: riflessione sui limiti della teoria

Sebbene il liberalismo classico abbia dato un contributo indelebile alla promozione dello sviluppo della società moderna, deve anche affrontare molte critiche e sfide:

1. Difetti nelle capacità organizzative

Nella storia cinese moderna, di fronte alla necessità di integrare e organizzare per combattere i problemi stranieri, i difetti del liberalismo classico nell'organizzazione delle persone erano completamente esposti. È essenzialmente considerato un percorso per perseguire la felicità personale piuttosto che un paese forte, che è solo un sottoprodotto di felicità personale. Di fronte ai requisiti specifici dell'era del paese che affrontano una crisi nazionale e la necessità di unificare lo stato-nazione per cambiare il suo status di dipendenza, il liberalismo classico è difficile esercitare il suo enorme potere come nella sua madrepatria.

2. Combatti contro il dilemma di un sistema forte

Il liberalismo classico non è riuscito a trovare efficacemente il modo di contrastare un sistema più forte di ciò, come l'invasione del mercato cinese mediante espansione industriale straniera, la rapida decomposizione economica causata dal separatismo del signore della guerra, ecc. Nelle condizioni sociali della fame e della povertà, il liberalismo classico, che sostiene la libertà individuale, è irrealistica per il pubblico generale e non tocca i punti chiave del problema.

3. "Pure Form Freedom" e Disquality

I critici sottolineano che il principio della "libertà senza interferenza" sostenuto dal liberalismo classico può portare alla libertà puramente formale . Ciò significa che anche se una persona non è soggetta a un intervento esterno, i diritti di libertà che hanno possono avere poco significato per loro se mancano delle condizioni materiali (come denaro, istruzione) per ottenere capacità e opportunità pertinenti. Ad esempio, la libertà di parola è il diritto di spendere soldi per la pubblicità per i ricchi, mentre la gente comune non ha questa capacità.

4. Il conflitto tra libertà e uguaglianza

Nel concetto di liberalismo classico, in particolare liberalismo estremo, c'è un conflitto tra libertà e uguaglianza . Il suo principio di "nessuna imposizione di obblighi" significa che la società non ha obblighi di aiuto espressi in modo di ridistribuzione per coloro che sono in situazioni difficili. Se lo stato ridistribuisce attraverso fondi di riscossione delle tasse obbligatori, sarà considerato come violazione dei diritti di proprietà e delle libertà delle persone. Pertanto, non importa quanto sia la società ineguale in termini di ricchezza e reddito, non sarà vista come un danno per gli ideali liberali, il che rende incompatibili la libertà e l'uguaglianza.

Il significato contemporaneo e il futuro del liberalismo classico: l'anima immortale

Nonostante abbia affrontato molte critiche ed evoluzioni, in quanto filosofia politica, il liberalismo classico ha ancora significato eterno e valore per l'istituzione e lo sviluppo dei paesi e delle civiltà moderne. Ha modellato le basi politiche ed economiche di molti paesi democratici moderni come gli Stati Uniti e il Regno Unito . La comprensione del liberalismo classico ci aiuta a evitare di sacrificare la verità di fronte a varie varianti liberali.

Studiosi come James M. Buchanan hanno sottolineato che l'anima del liberalismo classico risiede nella sua visione globale , piuttosto che solo la frammentata presentazione delle raccomandazioni politiche. Questa visione è costruita sul potere dell'autoconeria individuale, credendo che la società possa costruire in sicurezza una vera società basata sull'autocomianza individuale. Fornisce una concezione completa e coerente dell'ordine di interazione umana , che, come rappresentato dalle "mani invisibili" di Adam Smith e dal "semplice sistema di libertà naturale", sta ancora risuonando oggi.

Nel mondo di oggi, la comprensione del liberalismo classico ci aiuta a distinguerlo da concetti abusati di "liberalismo" e riconoscere la sua persistenza nell'affrontare le sfide moderne. Ci ricorda che la discussione continua e il rimodellamento del concetto di libertà è una parte indispensabile per garantire lo sviluppo sostenibile della società e del benessere personale. Negli 8 valori i risultati dei test ideologici , le misurazioni del liberalismo classico sono un riflesso di questi principi fondamentali, aiutando le persone a comprendere meglio la loro posizione nello spettro politico.

Riassumere

Il liberalismo classico è una filosofia politica che enfatizza l'esistenza dell'individuo davanti allo stato e il suo nucleo è l'individualismo e la libertà negativa . Sostiene i governi limitati , credendo che le responsabilità del governo dovrebbero essere limitate alla protezione dei diritti naturali (come la vita, la libertà e la proprietà privata ) e si oppone all'intervento del governo nel libero mercato e sostengono le politiche economiche di Laissez- Faire e l'ordine spontaneo provocato dalla "mano invisibile" . Questa idea è cresciuta durante l'Illuminismo e la rivoluzione industriale nel 17 ° e 18 ° secolo e ha avuto un profondo impatto sulla rivoluzione americana e sulla rivoluzione francese. Sebbene il liberalismo moderno/sociale e il liberalismo neoclassico siano stati successivamente sviluppati e criticati per le capacità organizzative, la libertà formale e le pari relazioni, il suo fermo impegno per la libertà individuale e lo stato di diritto lo ha reso parte integrante del moderno pensiero politico. Attraverso l'analisi delle coordinate dello spettro politico di 8 Values , puoi vedere in modo più intuitivo il posizionamento del liberalismo classico in ideologia.

Articoli originali, la fonte (8Values.cc) deve essere indicata per la ristampa e il collegamento originale a questo articolo:

https://8values.cc/ideologies/classical-liberalism

Sommario

11 Mins